Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Visconti, Giambattista Antonio; Visconti, Ennio Quirino
Il Museo Pio-Clementino (Band 4): Bassirilievi del Museo Pio-Clementino — Rom, 1788

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3454#0118
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
104

il carro di Bacco , 47., e quello d'Ercole , 55., e ivi(d), e 97. ,
effigiati colla cetra in mano,47. (a).
Cerere , sua immagine , 42., la sletta che Iside ,20., e ivi (e), perchè
unita con Bacco, 42. , congiunta spesso dagli Etnici con Bacco
e con Proserpina, 43.
Ceriolarj. Ved. Candelabri.
Cernophoros, nome d'una danza, 59.
Cerve, sé abbian corna, 82. (e). Ved. Ercole .
de la Chaux e le Blond [ MMrs ] , esposìtori delle Gemme del Duca
d'Orleans lodati, 15.(6), 21. (d), 3°. (/); si dissente dalla loro
opinione, g.(g)-, id. (b), 17. (b) , 6$. (b).
Xi^ustav, che fosse , 17. (b).
Cherubini, rappresentati da'Cristiani artesici colla sola teda e due ali,
imitati dalle immagini d'Aerato, 47. (;/), e 100.
Chiome femminilmente acconciate presso gì'Ioni, 52., e ivi (a).
Cibele . I Coribanti erano addetti al suo culto, ir.
Cielo, come personisicato e rappresentaco, 38., e seg.
Cilleno. Ved. Tizia .
Cinghiali attaccati al carro da Admeto, 21.
Clio , suoi (Imboli non comuni , un orinolo a sole, e una celata,
24.
Cioride figlia di Niobe , risparmiata nella strage della famiglia, 34. (/).
Cloto . Ved. Parche .
Combe [ Carlo] , si deserive una medaglia diversamente da quel ch'egli
faccia nel suo Catalogo del Museo del Dottor Hunter , 98.
Conso . Ved- Nettuno .
Convitati , lor situazionc alla mensa, 30- Ved. Sintesi.
Cordace , specie di danza, 58., e ivi (e).
Coribanti , bassòrilievo che li rappresenra, io., onde detti, 12.,
lor numero, divi/ione, e sesso, 13., (b) , eran di due maniere,
11. e segg., addetti al culto di Cibele, 11., lor danze armate, 13.,
ferivansi nelle lor danze, 12., e ivi (e).
Cerone . Ved. "r-zroduwàcPis.
Corsini [ Eduardo ] , si dissente dalla sua opinione nel supplire ed in-
terpretare un luogo delle epigrasi Greche nel bassorilievo della Quie-
te £ Ercole , 78. (e).
Costume pittoreseo fondato sui vero, di. e seg.
Coturni Bacchici, 55. (g), 78. (e).
Crotali, di che figura, 46., e ivi (d).
Ctesiioco, sua pittura, 41.
Cureti , confusi co'Coribanti, io., di due sorti, ivi ( e ) . Ved. Co-
rìbanti.
Cymbia, eran lucerne fatte a barchetta, 5., e ìvt (/).
D
, questo elemento mancava ne'vetusti alfabeti Italici, 99.
Dafne/ori, che foriero, 78. (e). Ved. Ercole Dasne/oro.
Danaidi, lor pena nell'inferno rappresentata , 70. e segg.
Danza appellata Cernophoros, 59. Altra appellata Leone, 59. (/).
Danze antiche, lor positure s'imparavano dalle statue, i2.(g), 15.,
danze armate di varie sorti ,13.1? fegg. , a qual fine istituite ,14.
e fegg' Ved. Pìrrìca.
Dattili Idei, gli stessì de' Coribanti, io., e ivi (e) .
Dedalo, sé sia nome proprio, 20. (e), dato per sovrannome a Vul-
cano , ivi.
Deità Capitoline, quali fosfero, 37.
Delsini, fimbolo di Bacco , 55. (e).
Delsino , simbolo di Nettuno , 63., e hi (b).
Destra parte , sé folte presso gli antichi più onorevole della manca,
55., e ivi (a).
Destra levata in alto, getto consecrato da'riti etnici, 57. (a).
Diadema, invenzione di Bacco' 53. (b).
Diana, qualche volta pileata come cacciatrice, 82.(0, rappresen-
tata presso ad Ercole che raggiunge la cerva, ivi, insìeme con En-
dimione, 30., diversa dalla Luna , 31. (e ). Ved. Apollo . Ved. Gra-
ziole .
Dioscori confusi co' Coribanti, io. (e) . Ved. Cajlore e Polluce.
Dita incrocicchiate credeansi di cattivo augurio ne'parti , 72.,
e ivi ( e ). Ved. Gefto .
Donna, sua creazione, 65.
Donta artefice Spartano, sé sia lo stessb che Medonte fratello di Do-
ri elide, 76. {a).


E

Ebrietà. Ved. Mete .
Ebe, sUJ

»a immagine,
a<~
Elesanti nothì, 48,

55-

W , lor cadaveri gigantesehi

18.

Elena figlia d' Eumolpo . 78.
Elcusine , ora Lepsine, monumento ivi trovato, 43. (a)»
Elio Vero , io.
Elle . Ved. Frijso .
Endimione , sue immagini varie, 31., pastore e cacciatore, 32. (a),
suo perpetuo son no , 30., eivi(d). Ved. Diana.
Epimeteo , suoi epiteti, 66., eivi(d)* Ved- Prometeo .
'EmSepa Acuita, che fosfe, 5. (b).
Eraclidc Pontico, si tenta la restituzionc d' un luogo delle sue Alle-
gorie , 88. (e).
Erasìno, fiume dell' Argolide, sua immagine, 83. 87. (e).
Erato, rappresentata come la Musa della filosofia, 26.
Ercolanesì [Accademici] lodati, 22. (a), 32. (a), si dissente dalla
loro opinione , 77. ( b), g^. (a).
Ercolano . Ved. Pittura .
Ercole bambino , che strangola i serpenti bassorilievo, y6. e segg.,
fanciullo Dasneforo in Tebe, 78., memoria di questo suo minisie-
ro nel baiTorilievo della Quiete d' Ercole , 78. (e) , impara da Teu-
tare Scita a trar d'arco, 80. , rappresentato come discepolo di Lino
nella musìca, 78. Ercole colla cetra, 79. , intitolato Mufégeìc$
ivi, e (a) , quando combatcesfe colla lancia, 80., e ivi (/) , sua
clava, 89. 90. , e ivi {a), coperto alle volte colle spoglie del leo-
ne Citeronèo piuttostochè con quelle del Nemeo , $ r. , eivi(b),
sua faretra, 88. , suo nappo detto propriamente scyphus , 90.,
e ivi (e), sue gcsta rappresentate in molti monumenti posteriori
all'età di Commodo, 72. , sue avventure scolpite in bassirilievi,
7 3- efegg' t s»e Forze espressc in bassirilievi ,81. e segg., 84, e segg.,
e 100. , rappresentate e deseritre non sempre coli'ordine steiso,
81., eìvi(d), accompagnate da sigure accesforie indicanti i luoghi
delle azioni, 81., e ivi (<?), allusione delle Forze d'Ercole fisica
e morale, 88. , rappresentate ne'sarcofagi del terzo e del quarto
secolo , 86. e segg. , e 88. Ercole combatte conrro Ergino, 8®.,
sua pugna col leone Nemeo, 84. 85. ,e ivi (a), cols Idra, 85. 87.,
sua impresa del cignale d'Erimanto, 87., raggiunge la cerva , 82.,
ed ivi {a) (b) (e) (d) (e) (/), uccide o discaccia gli uccelli Srin-
falidi',82. e segg. , netta le stalle d'Augea, 88., e ivi (e) (/),
vince il toro Cre:ense, 85., e 102., coglie i frutti degli ortiEsperidi,
86., e ivi {a) (b), sua apoteosi rappresentata in una patera presso
Dempslero, 89. (e), rappresentato sovente in compagnia di Bacco,
54., e ivi (b), 5 5. e ivi (s), ambedue Numi tutelari di Settimio
Severo e della sua famiglia , 54. Ercole cognominato Rustico ,
Agreste , e Silvano, 90. (d) , immagini d'Ercole Silvano ,53.,
sua vittima era il porco, 90., e ivi (d) , era il Nume tutelate
di Tivoli , 88. Ved. Centauri.
Etittonio . come figurato, 16.
'Ecr^apà , sé distinta dall' ara , 51., e ivi (/).
Escuiapio, sua immagine in un bassorilievo, 23.
Esichio, luogo del suo lessico riguardante i Grifi sé ne tenta la resti-
tuzione , 2 5.(/), 2<5., e 97.
Eumolpo, maestro d'Ercole nella musica,78., e ivi (d).
Euripide, luogo nelle (ne Baccanti restituito, 60. (d).
Euristeo , sua immagine , Sj.

FAbroni [ Monsignore ] , lodato , 33.
Faci , usate ne' Baccanali, 59. , e ivi (d) (e) .
Fallo nelle feste Bacchiche , 59., e ivi (e).
Farmacidi, loro immagini, 73.
Faslìgìurn de templi, sé sia lo stesso che il timpano, 8 8. (d).
Fauni, loro immagini, 58., e ivi (d) (e).
Fauno bambino, basforilievo , di.
Fea [ Sig. Avvocato Carlo ] , sua opinione circa la ssendone , diversa^
da quella dell'autore lodata, 7. {a).
Fedra e Ippolito, le figure esprimenti la loro favola sono alle volte
equivoche con quelle che rappresentano Venere e Adone, $6.(a)-
Fiala in mano a Lachesi che lignifichi, 100. , simbolo di Bacco,
ivi.
Figure di doppio lignificato ne'monumenti, 36. (a), in atto di sol-
levarfì il manto dietro le spalle frequenti iti opere antiche » jt* $
e ivi (d).
Fiumi, non sempre si rappresenraron giacenti, 83. (e).
Flora Farnesìana , suo vero soggetto , io. (a) .
Foggini [ Sig. Canonico ], si dissente dalla sua opinione , io. (?).
Fortuna , Deità tutelare degli Augusti, s o. » # &?(&}, 37,
Fortunate, isole nell' Oceano , 64. (/).
Frisso ed Elle , lor favola ,98.
Fulgenzio Planciade , suo luogo circa il gesto oratorio restitu"0 »
28. (O-
Ga-
 
Annotationen