Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Visconti, Giambattista Antonio; Visconti, Ennio Quirino
Il Museo Pio-Clementino (Band 4): Bassirilievi del Museo Pio-Clementino — Rom, 1788

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3454#0119
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
105

GAlafóa. Ved. Via lattea, 73-
Genio d'Augudo, (uà immagine unita a quelle de' Lari, 93.,
e ivi(<*)> 9f- , . . . _
Geni esfigiaci fovente senz ah, 27. (e) , e in età virile, ivi . Genj
delle Muse come rappresentati, 27. esegg. Genj della Morte, 55.
Gesto oratorio della mano con le tre prime dita aperte , le ultime
due ripiegate , 20., e ivi (a) ; altro che consile in toccar col dito
sotto l'orecchio relativo alla memoria, 28-98.
Giganti, bassbrilievo che ne rappresenta la pugna cogli Dei ,15. efegg. ;
altro in villa Mattei, r>. (g) ; quello soggetto fu dagli antichi
artesici in più luoghi effigiato , 15. , e ivi (s) , favola della lor
guerra, 18., lor numero e nomi, 16., e ivi (a), loro immagini
imberbi , e barbate, 16. , e ivi (e) , lor sigura , 16. , e ivi(d),
sé disferiiTero da'Titani , 16. , dubbj circa l'esidenza de'Gigan-
ti, 18.
Ginnasi nelle ville de'Romani, 75., * /V ( &),
Giove, sua immagine nell'ara d'un candelabro, 6.; altra in patera
Etrusca , 99. -, altra dubbia fra Giove e Bacco , 76. , che lignisichi
nell'ordine dCico , 40., suo seettro , 6., e ivi (d), coli'aquila^
sulla sommità , 99- » coronato di siori , ivi , detto in epigrasi
Etrusche ssuì*, ivi.
Giunone, sua immagine nell' ara d'un candelabro ,6. 7. ? altre sue
immagini, 37., nimica d'Ercole, 76. , risanò Bacco col proprio
latte, 50., e ivi (d)> che simboleggì nel tìsico dell'universo, 40.
Ved. Vulcano.
Giziada Spartano statuario avea rappresentato in bronzo il ratto delle
Leucippidi, 92.
Grazie, loro immagini ed attributi, 22., e ivi {a) (6) (e), sigura-
te per indicare un ringraziamento, 22. , spiegazione d'un basfori-
lievo Capitolino , che le rappresenta insieme con altre divinità,
23. (a).
Grazione gigante rappresentato in( atto di combattere con Diana,
15- (#)• . ,
Grembiuli de'Luperci e de'Baccanti, 45., e ivi (e).
Grifo, perchè sull'elmo di Marte , 9., ed ivi {a) ; simbolo di Ne-
mesi , 25. (/) » perchè lo fìa ancora d'Apollo , 2j.
TvpvoisróA** specie di calzari, 9., e ivi (e).

LAbra , vasche da bagno, 47., e ivi (e).
Lachesi , suo (imbolo è il radio , 100. Ved. Parche.
Lacus , specie di vasche, 57., e ivi (e).
Attju.7TT«§e«, lor forma, 3. (a).
Lances , usate ne' Baccanali, 46., e hi (e).
Lari , confuti co'Coribanti, io. (e) ; Viali , loro immagini, 92. efegg.
come succinti, 92., eivi(g). Are lor dedicate , 92. efegg.^ 9^.
quante ne avessero in Roma antica, 95.5 e ivi (&), loro imma-
gini in una pittura d'Ercolano , 93.(4).
Lauri Palatini piantati dinnanzi al soggiorno d' Augusto , 96.,
e ivi (b) (e), 98.
Lauro usato ne' Baccanali, 44., e ivi (e) .
A«va<, 5 7.
Leone, nome d'una danza predo gli antichi, <$g. (/), animale Bac-
chico ,48.(4), 5 9., e ivi (/) . Leone Nemeo. Ved. Ercole. Leone
Citeroneo ; Ved. Ercole .
Leoni attaccati al carro da Admeto, 21. , perchè effigiati sull'elmo
di Marte, 9.
Letti convivali, lor forma , 29., e ivi (e).
Leucippidi rapite da Cadore e Polluce , 90. esegg.
Libazioni, uffizio predato a' defunti , 69. (s).
Libero e Libera gli stessi che Bacco e Proserpina , 42., e ivi(d).
Libitina, 0 Venere Epitimbia , sue immagini ed uffizj ,69., eiviis),
etimologia nuovamente propofta di quedo nome, 69.
Licee fede . Ved. Lupercali.
Lino, maestro d'Ercole nella citaristica, sue immagini, 78., quefto
nome è comune a più soggetti ne'tempi mitici, 78. (b).
Lottatori di Firenze sé appartengano alla savola, de' Niobidi, 34. (b).
Lucerne inventate dagli Egiziani , 4. (a), satte a sigura di colombe
in una pittura d'Ercolano, 4. (/) , impode a'candelabri ne'bassi-
rilievi del Panteon , ^9., satte a barchetta , j., e ivi (s), soleansi
collocare su' candelabri, 4.
Lucisero, rappresentato avanti al carro del Sole ,$8.
Lucina, sue immagini, 42. Ved. Parche .
Luna, suo carro , 31., e hi (g).
Lupercali, imitati dalle sede Licee , 55.
Luperci , loro cinture , 46. (<;).
kiyjiwi, lor forma . 3. {a).

H

HAncarville [ M.r d'], fi disTente dalla sua opinione, 98.
Heeren [ Sig. Arnaldo ] , sua spiegazione d'un srammento di ta-
vola mitica lodato, 18. (4), si disferisee dalla sua opinione, ivi-
•rvro&uiAt&fes, nome d' una specie di corone o collane, 44. (/).

I
IDa, e Linceo, bassbrilievo che li rappresenta, 90. esegg.
Idolatria, diretta a promuovere 1'agricultura, 53. (a).
Idra, dove nudrita, 85. , varie notizie su questa savola, 85.,? ivi (/),
rappresentata alle volte con una teda femminile, 87., etvt (b).
Ved. Ercole.
Jerosanresse de' miderj Eleusini , 43. (a).
•Ignarra [ Sig. D.Niccola] , si dissente da una sua opinione, 39. (g).
Ilìthya . Ved. Lucina.
Imeneo , sue immagini, 49.
Imitazione. Ved. Stile d'imitazione.
Incensieri . Ved. Turiboli.
Indiani, lor capelli, 48., e ivi (e) , loro abito, 48., e ivi (d).
Insulae, lor deserizione e lor vera sorma , 2. , e ivi {a) . Ved. Vhtae.
Iniziati, lor pretese diftinzioni nella vira futura, 44., eìvi{a).
Iniziazione, chi la traseurava credeafi esposto nell'alrra vita alla pena
delle Danaidi, 71.
Inno Omerico aCerere, sé ne restituisee un luogo , 19, (g).
Insegne militari, da chi inventate, 47. (e).
Ioni, lor coslume, ed abito , 62., e ivi (e).
Iride, fua immagine in una patera, 89. (e).
Iscrizione Eleufina della iniziazione d'Adriano , 43. (a), #7.
Iscrizioni dell'Acropoli d'Atene , portate in Inghilterra dal Sig. Chandler,
sé ne fpiega uno squarcio, 88. (d), 99.
Ifcrizioni sottoposte alle pitture e alle sculture per denotarne l'ar-
gomento e i foggetti, uso Greco antichissimo , 6j. (4).
Ismeno, siume della Beozia, sua immagine, 74.

K


K

Op*r» 1 che signisichi propriamente, 12., e hi (/).
Tom. IV.

M
Aeflri de' Vichi, o contrade di Roma. Ved. Vicomagìfiri.
Mare rappresentato in figura semminile , e perchè , 38.,
ehi (s).
Marini [ Sig. Ab. Gaetano ] , lodato, 5. 23.(4)593., e ivi (b) , sua
lettera sull'epigrafe d'un'aia dedicata a'Lari , 9^. (b).
Marre, sua immagine scolpita nell'ara d'un candelabro, 9. , altra./
effigiata fralle gè da d' Ercole , 79., sua n imi dà con Ercole , ivi .
Mascherc costumate ne'Baccanali, 45., e ivi (/). Ved. O/ci Ila .
Mazocchi [ Alessio Simmaco ] , si didente dalla sua opinione , 20. (e).
Mtt^osojiAsi, lor figura, 86., e ivi (e),
Mense codumate di sigura rotonda , e dette Orbes , 52.,^ ivi (s).
Mercurio , sua immagine scolpita nell'ara d' un candelabro, 7.,
cols ariete , ivi, col capro, hi -> istitutore de' sagrificj, ivi, e 8. (a),
detto 'TwnptTYig, 7. ( e) , cJvo^oo?, ivi, Mhùslrator, 7., Pocillator, ivi.
Epulone, ed Eusrofìno, ivi , Criojoro, 7. ( e ) , preside degli armenti, 7.,
die a'sigli d'Atamante l'ariete col Vello d'oro, 7. (/) , 98.,
Piìcopompo , o condottiero delle anime , 66. (b), condottier delle
Grazie, 23. , asside alla naseita di Bacco,41., porta Ercole bambi-
no ad allattarli da Giunone , 73. , avea culto comune con Erco-
le, 73., e ivi (O .
Mete , Dea dell* ebbrietà , sue immagini , 44., e ivi (d.) .
Mimalloni , quali così detti sra'seg uà ci di Bacco, 45.
Minerva , sua immagine nell' ara d' un candelabro, 8. , scolpita con
un gran serpe , e perchè, 8. , e ivi {e) (s) (g) (£), e 9. , varie
sue immagini colla mano fui capo, 37., ehi (b), sua immagine
sralle geda d'Ercole, 79., sua immagine congetturata in un vo-
latile con teda di donna, 83. (#), in compagnia delle Muse, 26.,
protettrice d'Ercole, 75. 76., e hi (a) , che simboleggi nel mondo
sifico , 40., Pacisera , come rappresentata , 37., e hi(e)> Miner-
va Mergo , 83. (a).
Miderj Eleusini, monumento insigne che vi ha rapporto , 43. (a) .
Monti, dagli antichi perfonisicati, 31., e- ivi (d), erano fcelti per
la celebrazione de' Baccanali , 60.
Morte, suo emblema presso gli antichi, 29. (d).
Modri ideati da'Greci non fon desormi, 19., marmi cavalcati da'Ne-
reidi, 64., e hi (k).
maovm . Ved. Parca.
Musa, in compagnia d'Ercole sorsè Calliope , 79,
Dd Muse,
 
Annotationen