Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Visconti, Giambattista Antonio; Visconti, Ennio Quirino
Il Museo Pio-Clementino (Band 4): Bassirilievi del Museo Pio-Clementino — Rom, 1788

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3454#0117
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ios

I N


I C E

DELLE COSE PIÙ NOTABILI
// numero chiama la pagina , le lettere Greche fon difposte fecondo /' ordine dell' alsabeto Latino,
il X nel C , e 'l $ nel P , e l' Y nell H.

ACclamazioni convivali. Pag. 52. (e), e hi nota (e). Acclama-
zioni ne'riti sacri, 57. (a).
Acerra, varj lignisicati di quella voce, 7. O) .
Aerato Genio di Bacco, 47-, e ivi (d) j sue immagini, 44. e- 50.,
rappresentato colla sola faccia, 47. (d)i sua immagine in un cal-
zare di Bacco, 100.
Acroama , che fosse ,52., s fa* (g ) .
Admeto aggiunse al carro un lione e un cinghiale, 21.
Adriano, monumento insigne della sua iniziazione a'misterj Eleusini,
43. (a).
'Asròs de'templi che fotte , 88. (d).
Aglaja , una delle Grazie rappresentata col pileo sui capo , e perchè,
22. (e), rappresentata con un talo o aliosso, 47. (a).
Agricoltura favorita e premorta dalla religione etnica, 53. (a).
'Aicpoxw'Hncai, che fosTero, 55. (e).
'Ax^oppviMoy, che fotte, 55. (b).
Alcamene , sua statua in bronzo di Vulcano, 21.
AIcmena . Ved. Almena.
Ale delle vestimenta che fosTero, 8., e ivi (b).
Allegorie ricercate negli ultimi tempi del pagane/imo, 40.
Almeloveen , sua spiegazione d' un luogo di Strabone censurata,
1 2. (/) -
Almena, suo parto rappresentato in bassbrilievo , 72. e segg.
Amaseo [ Romolo ] , luogo della sua traduzione di Pausania cent-
rato , 74» (b).
Amentum aggiunto a' venaboli, 34., e ivi (g).
Amore sua immagine su d'un carro tirato da'cinghiali, 21.
'A/*5re%oW > che forte , 9. (e).
Ampelo , sue immagini, 44. (e ), scolpito su d'un leone, 48., e ivi (<*).
'Ara£y/»<A:«, a chi appropriate, 48., e ivi (d).
Anello , sua origine mitologica , 6 8. (e) -
Ansitrione , sue immagini , 77,, e ivi (b), 79. , ? ivi (d).
Anna Perenna nudrice di Giove , e confidente di Minerva , 100. ,
detta in una patera Etrusca AMsso , ivi.
Apollo , sua unione con Bacco, 45. (a), perchè detto Aiowo-óJoto? .
ivi ; saetta i Niobidi insieme con Diana, 34. , in compagnia.»
delle Muse , 25. 26. ; sua immagine con ramo d' alloro , 98. 99.
Araldi, lor verga, 31., e ivi(h).
Are, lor diverse figure, 51. Are balte dedicate agli Dei terrestri
e infernali, 51., e ivi (d). Are antiche con basììrihevi ripetuti
gli stessi da ambi i Iati.
Arianna . Ved. Bacco .
"Appapà^aj, che sosiero, 50. (a).
Armi ne tempi antichisfimi furon tronchi e sallì, ? 7., e ivi (a) e (0 ).
Arti dei disegno , lor decadenza nel terzo secolo , 86.; loro imma-
gini diverse alle volte, e per necertìtà, dalle poetiche, 30. (/).
A/cauli, chi sosler detti, 60., e ivi (/) .
Aste de' giavellotti, quali fossero, 36. (e) ; gramineae mentovate da Ci-
cerone si spiegano, ivi.
Atene, riguardata come più città, 43. (a).
Athenae novae, 4.3. (a).
Atropo . Ved. Parche .
Aurelia , samiglia Romana, i Centauri eran la sua impresi , e perchè,
5 5» (<0« Ved. Centauri.

B

B

Accanali, 47.» srequenti ne'monumenti delle arti perchè, 44.;
celebrati su'monti, 60., variamente rappresentati, 47. 57.60.,
{colpiti ne'sepolcri a che alludano, 53. , e ivi(d).
Baccanti [donne], come rappresentate , 60., perchè talvolta seminu-
' de hi e (b)-, vincitrici delle siere, 59. , e ivi (g).
acco' fue immagini, 50., una è dubbia sra lui e Giove , 76.,

Bacco

mo-

•nti che rappresentano la sua nafeita , 4r. 99. e fegg. , sue
nozze con Arianna, 49-» propagatore del culto degli Dei, 4?. (b):
sé inventale le insegne militari, 47. (e) ; suo simbolo è la sai*,
100. ; ir» patere Etruschc è nomato ssimi-, 99. ; ubbriaco, 44. e 47.,
unitò'con Ercole, 54., e ivi (b), 55., e ivi (s) . Ved. Cerere,
foni' IV*

Ved. "Ercole. Bacco barbato, sue immagini, 52., e ivi {a) , come
distinguasi da Sileno, hi •
Balsirilievi compartiti in più faseie una sovra l'altra coturnati da'Gre-
ci, 65. (b) ; due nel palazzo Rondanini esprimon la favola de'Nio-
bidi , ed appartennero al medesimo sarcofago , 36. (a).
Bassòrilievo creduto rappresentante Trimalchione , già in villa Mon-
talto, sé ne spiegaro alcuni particolari , 52. (b) ; altro nel pa-
lazzo Giustiniani creduto sinora rappresentar l'educazione di Giove
fi spiega, 61., e hi (b) 5 altro, già Farnesiano , ora alla villa.»
Albani, rappresentante la Quiete a'Ercole, sé ne spiegano alcune
epigrafi Greche diversamente dal Corsini, 78. (e) ; altro a villa
Mattei rappresentante la pugna de'Giganti, 15., ehi(g).
Baticle ; ratto delle Leucippidi effigiato da lui in bronzo , 92.
Bellezza, sentimento che n'ebbero i Greci, 19.
Bellori [Gioan Pietro] , si disapprovano alcune sue spiegazioni di mo-
numenti, 2.(<»), 52-> e hi (l).
Berretto . Ved. Caufia .
Bertaldo , si dilsente da una sua opinione nel libro de Ara , 5 1. (<r).
Blond [ Le ]. V. De la Chaux .
Boissardo , perchè le immagini che dà de'monumenti sembrino fal-
sicate , 95. {a) .
Bonarroti, Ci dilsente da una fua opinione, 22. (c)i
Borea, come rappresentato dagli antichi, 16. (e).
Borgia [ Monsignore Stefano Segretario di Propaganda ] , monumenti
del suo Museo in Velletri, 41.99.
Bucranio . Ved. Bue .
Bue, sua tetta sotto la clava simbolo d'Ercole e di Melpomene, 2j.,
e ivi ( b ), 102.

CAbiri, consusi co' Coribanti, 1 o., e hi ( e ).
Campanelli. Ved. Tinthmabolì.
Candelabri , due già nel palazzo Barberini , ora nel Museo, lor deseri-
zione , 1. e segg., ove trovati, 4. , e ivi (e), loro uso noto agli
Egizj, 4. , lor forme pressb gli antichi da quai principj deri-
varti: , 3. e 4., lor varj usi e sigure ,?.,<? ivi (a) (b) , assomigliati
da Vitruvio alle colonne de' grottesehi, 2. (b). Candelabri dome-
stici altifljmi, 4., ehi(d) , sé didimi da'sacri, 1. e 4., loro par-
ti, 2. e4., lor padellino come chiamato, 5.(6), loro scapi di di-
verse maniere , 2.,*hì{b), lor cunei, 98. Candelabri,servirono
speiTo a sostencr lucerne , 4. e 5. , i più grandi si adoperarono co-
stantemente a tal uso, %.^e hi (d). I candelabri usati per timìa-
t&$> S« » * M (e)-> fervirono ancora ad infiggervi candele o tede ,
5., e hi (e), detti quindi Ceriolarj , 5., ornati talvolta di sgilli t
6., e hi (e). Candelabro di Mosè , 4. Candelabri nel tempio
di Venere Pasia , 4., scolpiti nel portico del Panteon ,/iv, dipinti
in un intonaco dell' Ercolano, 4. (/) j erano simbolo del Sole , 98.
Canefore,diverse dalleCistisere, 47.(/), loro immagini,47.,eivi(f).
Canestri da lavoro, come rappresentati, 36. {b).
Carli [Dottor Gio. Girolamo] , sua opinione intorno alle immagini
di Mercurio cols ariete, 7. (/).
Caronte, sue immagini, e savole che vi Ci rapportano , 68. e segg.
Carri a quattro ruote, 47., ehi^e)^ 49. e 50., e hi (a).
Carro di Bacco tratto da'cavalli, 49., da'centauri, 54.
Casaubono [ Isacco ] si dilsente dalla sua opinione circa la correzione
d'un luogo d'Ateneo, 3. (a).
Cadore e Polluce , loro immagini, ig. , accompagnano il carro
del Sole , ivi, protettori di Roma , far, emblema de' Venti , 40,,
e ivi (a) . Ved. Leucippidi.
Catena, specie di danza, 12. , e ivi(b).
Catullo, nuova interpretazione d'un luogo del suo Argonautko , 68. (e).
Cavalli ne'Baccanali, 49., ehi (e).
Causia , o berretto da marinajo , dato dagli antichi ad Ulilse, a Pa«
linuro, a Caronte, 69., e hi (b).
CentaurelTe, loro immagini inventate daZeusi, 46., e hi (a) .
Centauri, loro immagini, 46., e hi (è), 53. e 54. ; nuova etimolo-
gia del lor nome, 5?. (rf), lor rapporto colle origini della gente
Aurelia, hi e 9j. ; loro orecchj di che sorma, 47.(6), traggono
^ c z il carro
 
Annotationen