Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Visconti, Giambattista Antonio; Visconti, Ennio Quirino
Il Museo Pio-Clementino (Band 3): Statue del Museo Pio-Clementino — Rom, 1790

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3453#0093
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Loschi, come rappresencati ■ dagli amichi scultori , 14., e ivi (e) ,
erano scelti per alcuni sacerdozj di divinità peregrine, 14. (<r) ,
7 Si »
Lucertola, aggiunta alle immagini del Sonno che lignifichi, 57. ejegg.,
perchè scolpita con Mercurio, con Apollo , e coli'Amore ,58.,
e ivi (e) (4), simbolo della divinazione , 58., aggiunta alle mani
mistiche, 58. (0 •
Lucilla moglie di Lucio Vero, sua statua nel Museo ,11.
Lucio Vero, sua statua in età giovanile, io. , altri suoi ritratti che
lo rappresentano della medesima età, ivi ( d ) .
Lumbare , cosa fosse, 45., e ivi (g) .
Luna, alla divinità creduta presiedervi si attribuivano ambi i sessi. 50.
Lune , o Lunule,o mezze lune nelle collane degli antichi, 30. (e), 74.
M
M Achina Ctesibiana . Ved. Antlìa .
Macrino, sua statua nel Museo ,12., suo orecchio forato,
12. e 13., e ivi (a).
Mafrei [ Marchese Scipione ], si dissente dalla sua opinione nello spiegar
le sigure della tazza d'onice Farnesiana , 75» e fegg.
Mani aperte, che significaisero, 30. , e ivi (d) , mani negli amuleti
delle collane, 74., mani mistiche. Ved. Lucertola .
Maniche sino a'polsi, costumate negli abiti teatrali, 38.
Marcello nipote d'Augusto, statua che forsè lo rappresenta, 33. 72.,
altri suoi pretesi ritratti, 33., e ivi (d).
Marmo Pentelico, lo stesso che il denominato da' moderni scalpellini
marmo cipolla statuario, 18. (e).
Martello amuleto delle antiche torquiijq.
Marziale, titolo d'un suo epigramma [ xiv. no.], corretto, 74.
Maschere servili, deserizione d'alcuna d'esse, 37. (6).
Medusa, Aia testa posta per emblema di salubrità, jj.
Menandro poeta comico , sua statua nel Museo , i<5. e segg,, altri suoi
ritratti, 17., e ivi (a), 19.(6), perchè senza barba, 17. , suoi
pregj, 16- e segg. , 18. (a).
Menfide figlia del Nilo , rappresentata nella tazza d' onice di Ca-
po-di-Monte, 76.
Meni/chi. Ved. Statue .
Mercurio, sua statua nel Museo , 5 2. , suoi varj attributi ed inven-
zioni , 52. , e ivi le note , sue altre immagini , J3. , e ivi (f).
Ved. Ermatene * Ved. Lucertola .
Minerva , sua statua paludata nel Museo , 47- e fegg,, altre sue imma-
gini con paludamento, o clamide, 47. 48. 71*, alle volte è rap-
presentata coli' elmo in mano , 48., e ivi (ir) (d), perchè sopran-
nomata Oftalmit-ide, 14., Minerva Pacifera , suo distintivo , 48.,
e ivi ( e ). Ved. Ermatene .
Ministro, o Genio Mitriaco, sua statua nel Museo , 27. e segg.> altre
immagini del soggetto stesso , 28. 74. , che significato abbiano,
28. e fegg.
Mitra Dio de'Persiani , varj gruppi appartenenti al suo culto , 28.*,
sue cerimonie celebrate nelle spelonche , ivi , quando introdotte
fra' Romani, ivi. Ved. Minìsiro , 0 Genio Mitriaco .
Mitre , o pilei degli Orientali e d'altri barbari, 29., e ivì(c)(d) ,74.
Monili, o collane, lor varj ornamenti, 30,74. Ved. Crepundj,
Moro . Ved. Etiope. s
Morte, sue immagini pressò gli antichi, 59. e 60.
Muse , spessb i ritratti femminili son figurati sotto le loro sembian-
zeJ 33- ■> specialmente sotto quelle della Musa Polinnia, 33. 34.
Museo Capitolino , bassorilievo- rappresentante una Provincia , già
nel portico d'Agrippa , 61. («•)•> busto denominato di Clodio Albi-
no, 12. (6), statua d'un cacciatore col nome dell'artesice, 53.(6),
c 7X,> te#a creduta di Marcello, 33. (</), testa di Nerva, 7. (e).
N
N Azioni. Ved. Provincie.
Nerone Imperatore , sua statua sedente in sembianza d'Apollo
Citaredo , 4.. altra picciola simile in bronzo, 4., e ivi (b).
Nerva, sua statua maggior del naturale nel Museo, 6. , suo ritratto
in Campidoglio non è antico, 7. (e).
Nilo, suo simulacro nel Museo in marmo bigio, 62. , solito scolpirsi
dagli antichi in pietre di colore oseuro , 62., e ivi (a) , suoi nomi
in diverse lingue significan nero , 6t., e ivt (e) , sue acque pte-
- giatissime , 75. , perchè dette da Euripide KcthMirass'mt , 76.,
particolare acconciatura di chioma che ha ne'suoi simuiacri, 63. 75,,
spesso effigiato sedente invece di giacente, 7J. 71?., e col cornu-
copio vuoto, 76. Nilo co'simboli della sua salutifera inondazione
nella famosa tazza d' onice del Real Museo di Capo-di-Monte
a Napoli, 63., cagioni di sue esereseenze , 76. e segg., chiamato
1 nel basso Egitto Agatodemone, 77. Ved- Ancbirroe . Ved. Menfide.
etom. III.

Nimbo delle immagini venerate de'Cristiani, sé abbia origine daW
mfi&ìi 19. (a) , o sé da uso Egiziaco, tvs.
Ninfa Bacchica , sua statua al naturale giacente ,55., altra simile pic-
ciola neh" atto stesso delia pretesa Cleopatra con serpe al petto, 7B '
altre immagini di Ninfe dormenti, 55., e ivi (g) (/) , alle'volte
rappesentate veftite , 56., e ivi (d) . Ved. Ancbirroe . Ved. Serpi.
Nomi soseritti alle immagini, sé dal rito possa argomentarsi spettar.
piuttosto a' soggetti, che agli artefici, 17., e ivi (c),i9.ìe ivi (?),
quelli degli artefici, come soliti iscriversi , 53., e ivi (g), nomi
d'artefici apposti anche alle copie delle loro opere, 66., eivi(d)
nomi d'artefici Latini son rari, 53. , e ivi (g).
Nudità. Ved. Spartane.
O
OMero, diversa spiegazione d'un luogo dell'Iliade r. vers.126.,
47.(0, d'un luogo dell'Inno a Venere vers. 88., 30. (e).
Oratore, o Arringatore , sua statua nel Museo, 31., altre rappresen-
tanti Io stesso soggetto, 31., e ivi (e).
Ore , sé veramente siano state dagli antichi rappresentate in formai
di danzatrici succinte , 49., e ivi (d), 74. ? 75.
Orecehj forati degli Affricani e degli Orientali , 13. , e hi (a).
Ved. Caracalla . Ved. Macrino.
Oro, sua immagine in atto di sollevar coll'antlia le acque Niloti-
che , 76. e segg. , presiede al Nilo , a venti D alle temperature»
dell' aria, ivi.
Oronte fiume, sue immagini, 61., e ivi (e).
Orsini [Fulvio], sua perizia antiquaria, 21.
Otricoli, suo Augusteo e monumenti rinvenutivi, 3.4.8.31. (*),

P

Acisicator , che gesto foffe così detto ; 31.
Palazzo de' Conservarori in Campidoglio, Provincia a bassbrilie-
vo appartenente già al portico d'Agrippa , 6r. (e).
------- Farnesiano di Caprarola , putto antico ivi esistente, 45. (e).
------ Giustiniani, bassorilievo con Minerva ammantata di paludamen-
to duplice , 48.
------ Massimi delle colonne, statua insigne rappresentante un Disco-
bolo , 34., e ivi(d).
------ Odescalchi , due sigure di Provincie a bassorilievo, appartenen-
ti già al portico d'Agrippa , 61. (e).
Ruspoli, Adriano mezza sigura. 31.

Palla , o peplo di Venere , come attribuito a Bacco, 51., e ivi (e).
Palma, perchè appropriata a Mercurio, 52. e segg., premio di tutti
i certami, 36., tronco di quest' albero sovente apporto per sostegno
alle statue 4. (<?), 7l-
Paludamento. Ved. Clamide.
Pan, rappresentato alle volte con tutto il corpo umano, 54. (6).
Paride,, alcune sue supposte immagini rapprerentan Genj , o Ministri
Mitriaci, 27. 29. (d).
Pastore, statua di tal soggetto nel Museo, 44.
Pausania, spiegazione questionata d'un luogo di quello scrittore, dove
descrtve il Sonno e la Morte [lib.v. cap.xvill. J, 59., altro suo
luogo [lib.vi. cap.il.] spi'egato, 73., altro [ lib.vi- cap.xxy.] non
ben reso nelle traduzioni [lib.Vi. cap.xxv.] , 59. (g), altro [lib.vni.
cap.xxvi. ] corretto, 73.
Peplo. Ved. Palla.
Pescatore , statua di tal soggetto nel Museo spiegata sinora per tutt'al-
tro , 42. e segg., altra già nella villa Altieri, 73., altre nella villa
Albani, 42., e ivi (e), 44., e ivi (b) e (<•)., altra di Pescatore
fanciullo, 44. 71. , arredo de'peseatori, 44., e ivi (#)(&)•
Qsppix, o piutrosto ^««, confusi da Esichio cogli Spiridj, 77. e segg.
Pieranton; [ Sig. Giovanni ] sculcore Pontisicio ed Accademico , Ioda-
to , 62. (*):
Pina negli ornati delle collane , 74.
Pindaro, spiegazione d'un luogo assai dibattuto dell'Ode iv. vers.95.
New. j nella Presazione .
Plauto , luogo del suo Rudente [ atto IV. sc IV. vers. 125.] spiegato, 7?,
Plinio il naturalista, spiegazione d' un luogo del suo libro xxxvr.
§.iv. n. 8., 51. (e), altro dello stesso libro §.v. parimente esposto*
18.O*).
Politimo scultore Latino, 53., e ivi (6), 71.
Polinnia, molti ritratti femminili rappresentati sotto l'abito di questa
Musa, 33. 34., anche sepolcrali, ivi (b).
Portico d'Agrippa, chiamato anche di Nettuno, ad natìones, e degli
Argonauti, 61. (e). Ved. Argonauti. Ved. Provincie.
Posidippo poeta comico, sua statua col nome nel Museo, 19., fram.
menti di sue opere, 20. (6), sua pretesa medaglia, 20.(e).
X Prete-
 
Annotationen