Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Visconti, Giambattista Antonio; Visconti, Ennio Quirino
Il Museo Pio-Clementino (Band 3): Statue del Museo Pio-Clementino — Rom, 1790

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3453#0091
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
79



INDICE
DELLE COSE P I IT NOTABILI
// numero chiama la pagina, le lettere Greche fon dispoftc fecondo l' ordine dell' alsabeto Latino §
il e nel Tr e 'l ® nel F.

ABitì teatrali. Ved. Maniche , Calze , Frange.
Abito quadrigario . Ved. Agitatore , Auriga.
Adriano , sua statua mutilata nel palazzi Ruspoli, Pag. 31.
Agitatori Circensi calzati, 70. Ved. Auriga .
Ali di Mercurio , come adattategli, j 2. ^ ivi ( h ) ,
Amazoni rappresentate a cavallo , 67., e ivi (/).
Amore . Ved. Lucertola .
Ampolla unguentaria , suo uso, 46. 74. Coloro che afsettavan filosofia,
specialmente i Cinici, sé la recavano da per sé stessi, 75.
Anchirroe Ninfa figlia del Nilo, suo simulacro singolarissimo, 50. (d),
e 73., rappresentata nella tazza d' onice del Museo di Capo di Mon-
te , 76.
Anelli d'uso neceiTario pressso gli antichi, 20., e ivi (d). Che lignifi-
chi l's inciso negli anelli delle statue , ivi »
Anitre, usate dagli antichi per trastullo de'fanciulli, 46. >eìvi(d).
Antiochia metropoli della Sjria, sua statua nel Museo, 60., e segg, t
altre sue immagini, 61., e ivi (e), 72,, suo simulacro lavorato
da Eutichide scolaro di Lisippo, 72. 75.
Antlìa, simboleggiasi per questa macchina l'inalzamento delle acque
del Nilo, 7<5. e fegg.
Apollo, sua statua nel Museo in abito semminile , erroneamente ri-
sarcita , 49. efeg., altra nell'abito stesso mutilata, 71. , altra-/
col nome dello scultor Greco Apollonio , 66. (d ) . Ved. Lucertola.
Apollonio Rodio , luogo degli Argonautìci [ lib.I. v.742. e segg. ] , ove
deserive una immagine di Venere , illustrato , 9. 78.
Apollonio scultore, suo nome in una statua d'Apollo trovata in ville
Adriana, 66. (d).
Apofcopeuon : così appellato un Satiro, o Fauno , dipinto da Antifilo,
perchè, 55. (<r).
Arduino . Ved. Plinio .
Are . I supplici vi si assidevano, 37., e ivi (d).
Argonauti eseguiti in bronzo da Licio discepolo di Mirone, 65. (b),
dipinti nel portico d' Agrippa , 65.
Ariete , come sia simbolo di Mercurio , 52.
Artefici. Ved. Nomi.
*Ass-iAA», che fossero, 77.
Augusteo d' Otricoli, statue trovatevi, t., e 3.
Augusti rappresentati in forma di Genj, a.(g), 69.
Augusto, sua statua con testa non mai separata nel Museo, 1., altri
suoi simulacri , ivi , e (b) , suo ritratto in età giovanile presso
Sua Eccell. il Sig. Cavalier d'Azara , 1. (c}3 suo Genio statua.»
nel Museo, 2.
Aulo incisore d'antiche gemme, si seopre il nome del padre di lui,
53. (g ), sé veramente vi sieno flati più incisori di questo nome,ivi.
Auriga Circense, sua statua nel Museo, 40. eseg., abito proprio di tali
persone, ivi, lor costume di legarli al petto le redini dc'cocchj,
41. , e ivi (e) , loro immagini presso gli antichi in pittura, e in
iscultura, 41.70. Ved. Agitatori.
Azara [ S..E. il Sig. Cavaliere d'] Miniftro plenipotenziario pretfò
la S.Sede , e Consìgger di Stato di S. M. Cattolica: ritratto <s Au-
gusto nella sua collezione, 1. (e), statua femminile col cornuco-
pie , j 1. ,eivi(b),73.9 palla antica col ritratto di Caligola, 3>(f).
JB
BAccanti, s}. 56» Ved. Serpi.
Bacco, sua statua barbata nel Museo, 50. eseg., perchè si dica
da Plinio palla Venerìs velatus, 51., e ivi (e), sé gli ©ssrivan frut-
ta, 54- CO» molte volte ^migliano a Bacco barbato le immagini
de'suoi seguaci Sileni, o Priapi. 5 r. (/). Ved. Erma .
Barba , quando , e come usata presso i Romani sì nel cader della Re-
pubblica , sì nel governo de'primi Cesari, 22., e ivi (e).
Balsorilievo dell' apoteosi d'Ercole , già Farnesiano, ora Albano, si spie-
gano alcune circostanze ed epigrafi delle immagini espressevi, 54. (s).
Z,___rappresentante la favola di Medea in villa Pinciana, 59. («?).
- rappresentante i giuochi Circensi , nel palazzo Giustiniani , 70.
Begero, si riconosee per moneta de Maroniti una medaglia da lui
aseritta a Potidea, 0 Cassandrea, 20, (s)«
l'om- Iti-

Blundell [ Sig.Cavaliere Enrico ] Iodato, 73*, monumenti antichi della
sua nobile collezione in Inghilterra nel Lancashire , io. (a), 69. 73.
Boeto orefice e statuario , suo gruppo rappresentante un putto
con un'oca, 46.
BoisTardo , critica delle immagini incise nelle sue opere, 5 8. (s).
Bolla d'oro de'nobili fanciulli Romani, 32., si dedicava agli Dei,
e si sospendeva anche al lor collo ,32., e ivi (a ).
Bonarroti [ Senator Filippo] C\ ditsente dalla sua opinione circa un an-
tico vetro Vallicelliano , 19. (a).
Borchie, nelle clamidi delle statue con simboli intagliativi, 52.
Borgia [ Sua Eminenza il Sig. Cardinale Stefano] lodato , 77., piccolo
Mercurio in bronzo con varj simboli nel suo Museo Veliterno,
53. (/)> 58.(0.
Bottari [Monsig. Giovanni ] suo errore circa il nome di Politimo so-
scritto ad una statua Capitolina, 5 3. ( h ).
Britannico, sua statua in villa Pinciana, 33. (a).
Bronzo, lavori in tal materia condotti con lineamenti più decisi che
non i lavori in marmo, 68., aggiunto alcune volte ad ornamento
e difesa delle statue di marmo , 70.
Bruckero, suo errore intorno a SestoCheronense, 24. (b).

CAccsatore, statua nel Museo Capitolino col nome latino di Poli-
timo , j 3., e ivi ( h ), 71.
Calcostene statuario, suoi commedianti, ^g.
Caligola, sua statua nel Museo ,3., altre sue immagini, ivi, e (/),
e 4. (e), specialmente in gemme , ivi.
Calzari, detti focci\ quali fossero, ir., e ivi (e).
Calze, coftumate dagl'Iftrioni, 37. 38., e ivi (b).
Campbell { Sig. Colonnello ] possiede in Inghilterra il più bel ritratto
diTrajano che ci rimanga, 7* (d).
Capo coperto da' Greci per comodo e mollezza , a5. , e ivi (<*),
coperto da' Romani ne'sagrifizj, 24., e ivi (e ), nelle donne Greche
non è sempre segno di sacra cerimonia , 25. Ved. Winckelmann t
Sacerdoti, e Donne Greche.
Caracalla, suo ritratto a villa Pinciana con un orecchio forato, 13. (d).
Cariatidi di villa Albani, sé sieno originali, 66. (d).
Cariatidi [ feste degli Spartani ] , 74.
Caufìa, cappello de' peseatori, 44. ( b ).
Caylus [ il Conte di ] , si spiega diversamente un bronzo edito da lui.
14. (e).
Cefissodoto statuario, suo arringatore , 31., e ivi (a).
Centauri Capitolini, 68. (a).
Cefto di Venere, come cinto, 69.
Cetre antiche , loro braccia , cubiti > o corna , 50. , e ivi (/),
sospese ai balteo, 50., e ivi (g),.
Chigi [Sua Eccellenza il Sig. Principe D. Sigismondo ] lodato, 78.,
musaico nel suo palazzo, ove sono rappresentati gli Spiridj,ivi.
Chlaena . Ved. Clamide.
Città , loro simulacri, 6t. , e ivi (O» loro immagini, o Genj, dette
Fortune, o Tyckae, 72.
Clamide , era di più sorti, 47. , doppia , ivi, usata qualche volta^
dalle donne, ivi , il paludamento era una specie di clamide, ivi\
così ancora la laena , o chlaena , ivi , è data sovente a Minerva,
ivi e 48. Ved. Borchie .
Clodio Albino, sua statua nel Museo, 21., altre sue immagini, n.
12., e ivi (e).
Cocchieri. Ved. Agitatori.
Collana con Crepundj. Ved. Crepundj.
Combattente, statua nel Museo, 67.
Concordia , sua statua col cornucopio, 73.
Condalium% che fosse, $7., e hi (/) , titolo d'una commedia Plauti-
na , ivi.
Copie di simulacri insìgni presso gli antichi, 39., e ivi (b).
Coponio scultore Latino , sue opere, 61. (e).
Cornucopio d'oro donato da Augusto alla Concordia, 73.
Cornucopio , simbolo de' fiumi, 76., come rappresentato per lignificar:
V abbondanza delle acque, ivi.
V * Coro-
 
Annotationen