Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Visconti, Giambattista Antonio; Visconti, Ennio Quirino
Il Museo Pio-Clementino (Band 5): Bassirilievi des Museo Pio-Clementino — Rom, 1796

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3245#0068
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
s MUSEO PIO-CLEMENTINO

ANTICHITÀ*
ROMANE


T AVOLA XXXL
BASSIRILIEVI Dì SARCOFAGO PROCONSOLARE n
E composizioni che adornano tre lati dell' arca sepolcrale incisa nella tavola
presente , inventate con nobiltà e con grazia , sono al pari curiose per la qua-
lità e varietà degli oggetti rappresentativi . I trofei co' vinti , il carro e la macchina
carichi di spoglie e di prigionieri , i supplici di vario sesso e d' età , i soldati
che scorrono per tutto il quadro , finalmente il Duce in paludamento che siede
coronato dalla Vittoria , ci additano chiaramente aver l'artefice voluto esprimere
nel bassorilievo qualche conquista . Ciò conosciuto ; nasce il desiderio di poterla
determinare; e quindi subito la questione , se fatto si rappresenti che appartenga
piuttosto alla favola che alla storia ì
Benché la mitologia siasi riconosciuta come il campo universale dove le arti
degli antichi si spiegarono e si esercitarono ; pure siccome v' ha de' monumenti
certi , che ci pongon dinnanzi immagini storiche , è d'uopo osservare i segni
e i caratteri che queste distinguono dalle favolose . Nel nostro marmo son molti
e sicuri indizj che il soggetto non appartenga a mitologia . il primo è la poca
nudità delle figure , circostanza ne' soggetti mitologici molto rara e strana , giacche
gli artefici han sempre di mala voglia rinunziato a quel privilegio che , permet-
tendo questa libertà di costume pittorico, rende la mitologia il più proprio argo*
mento delle arti belle . Il secondo è la Vittoria seminuda colla palma nella si-
nistra e colla corona nella destra , che sta per posare sul capo del vincitore . Questa
allegorica immagine è più adattata ad un monumento di vera persona cui vuoisi
con tal rappresentanza lusingare e onorare , che al disegno d' una favola , i cui
eroi non son più tali che ne aspettin gli artefici gradimento o benevolenza .
11 terzo consiste in quelle macchine dette fircula , che si portano sugli omeri
sospese su grosse stanghe , tutte proprie del costume e de'trionfi Romani (a).
In ultimo una generale conformità ed analogia propria fra le immagini del nostro
bassorilievo e quelle delle colonne Coditi di Trajano e di M. Aurelio .
Appena fissato ciò , ecco più monumenti , i quali non solo ci confermano
nella esposta opinione, ma ci ammaestrano, che simili effigie di vittorie e di trionfi,
non son tali da cercarsene ansiosamente nella storia Romana il rincontro o le cir-
costanze ; e e' insegnano anzi che gli scultori di sarcofagi andavano da più ve-
tuste e fors' anco da mitologiche composizioni sciegliendo immagini e gruppi ,
aventi qualche relazione colla vita e colle imprese de' Romani Presidi e condot-
tieri ,
(* ) Ev di marmo Greco cloro, lungo palmi dieci e mezzo, alto tre o atrio del Museo . Vedesi impresso nell' Ammiranda alla tav.2 o. 2 1.
e un quarto , e ne' fianchi largo palmi quattro e mezzo, conservatis- ma le immagini laterali son discgnaLe poco esattamente,
sìmo , non ostante che sìa da'tempi di Giulio II. fosse collocato (a) Ne ha parlato con molta dottrina al suo solito il Senator
per uso di vasca ad una fonte dei giardino , cangiato ora nei cortile Bonarroti su' Medaglioni villi, i- pag? * 5 7• e se§S*
 
Annotationen