BASSIKILIEVI TAV. XXXI. 59
tieri, i quali a tempi de' Cesari avessero con buon successo amministrata la guerra
nelle provinole. r
Un bassorilievo già nel palazzo de'Sacchetti (a), uno a Firenze già in villa
Medici (h)7 un altro ivi nella regia villa di Poggio a Cajano (r), uno fra' Mai-
tejani (</)-t ed il nostro, tutti ci presentano il gruppo d'una fanciulla o d'un
fanciullo prigioniero, raccomandato da'suoi alla compassione del vincitore (e) . Non è
punto verisimile tal simiglianza d'accidenti nelle azioni di questi sconosciuti con-
quistatori . Diciam piuttosto 5 che gli scultori di sarcofagi ne tenean pronti di quelli
dove le più comuni ed insieme pittoresche aVventure d'un vincitore si rappresen-
tassero , per ^spacciarli poi all' occasione della sepoltura di qualche Romano Procon*
sole, non molto esitanti sulla scelta delle immagini , se tutte per t appunto gli
convenissero . Quindi in altri vi si è rappresentata la pompa de sàgrifizj (/),
in altri persino l'educazione (g ) del personaggio, o le sue caccie (£), o il suo
• matrimonio ( / ) , quasi per trovar cosa , che in tutte le combinazioni potesse con-
servare una tal qual convenienza colla sua vita.
Non diremo dunque che il soggetto del bassorilievo sia la consegna di Po-
lidoro fanciullo fatta a Polinnestore Trace (k) , come si è voluto spiegare il bas-
sorilievo simile Mattejano . Vede il lettore da per se quante sconcezze risulte-
rebbero da tale esposizione per tutti gli altri gruppi della scultura. Ne penseremo
con G. Francesco Pico ( / ) rappresentarvi si la guerra Dacica di Trajano, comecché
T abito de vinti assai corrisponda con quello di che la colonna Trajana veste
que barbari. Qui T Imperatore è barbato . Ne vi riconosceremo con Cori le im-
prese di Settimio Severo , poiché né a lui si confrontano le sembianze del vinci-
tore . Giudicheremo piuttosto essere scolpito il sarcofago fra T epoca d' Adriano
e quella di Caracalla, spettare a guerre di Romani e forse di Daci , avvicinarsi
perciò piuttosto alla prima che alla seconda di dette epoche ( m ) .
Tom.K P % La
(a) Admiranda tav. 65. Mazochio dove si trova inserita , potendo interessare il lettore
(fc) Spiegato dal Sig. Ab. Lanzi nelle Notizie cV antichità del per I1 accennamento che vi si fa di più marmi Vaticani :
Si<*. Guattari!, Giugno 1784. tav. 1. e 2. : il '.ettore che consul- Nbstin , lilì , Venererà , atqtie Cupidinem , vanne illius deos ve-
terà quella dotta ed elegante esposizione , ne ricaverà molto lume tnstaiis ? Eos Inlins Secundus P. M. accersivit e Rornanis rainis ,
anche per 1' intelligenza del presente bassorilievo . ante paidhdnrn emtos, collocavitqite in nemore citriorurn ilio odo-
( c") Gori Inscript. per Etmr. tab. XXXIV. rettissimo 9 constrato silice , cnins in meditatilo caerulci quoque
( d ") Mommi. Matthaeiorum toni. III. tav. XXXV. 1 • Thybridis est imago colossea . Omni autem ex parte antiquae
/£.") Fralle monete d'Augusto ve ne ha diverse d'oro e d' ar- imagines, suis quaeque arulis superimpositae . Hinc Pergarnei
to coli'' epigrafe IMP. Xllli., nelle quali vedesi un soldato gè- Laocoontis exsculpturn , itti est a Virgilio proditurn , sirnidacrum :
§ ssesso offerire un fanciullo all' Imperatore sedente . La storia inde pharetrati visitar species Apolìhds , qualis apud Homerurn
*•> è incerta, come avverte il Sig. Eckel Doctr. nurn. tom.Vl. p.i 11. expressa est • Sed & quodam in cingalo spectrum demorsele ab aspi-
U ( f) In quello del Lanzi, e in quello del Gori citati. Qnest' ul- de Cleopatrae , caias quasi de marnmis destillat sons vetustorurn
+:mn nella stessa opera alla tav. XXII. recami frammento di bas- instar aqiiaeductuiirn^excipiturqiie ANTIQVO, IN QVOD RELATA SVNT
_ *B*tjKrr vviKinrPis VAClNORA OVAEDAM , MARMOREO SEPOLCRO.
ANTICHITÀ*
ROMANE,
timo
s
vie
(; ) In quello MV Admiranda tav. 65. , e zn queuo ^^ = -^ —- J^^ . oltre un certo «fc di scultura
dal Lanzi. . . ,, . Drecedente. che si sostiene, può far congetturare V età divisata , anche il ve-
(h ) Ne' due citati nella nota precedente ^ ^^ ^r . ^^ j^^. ? circostanza che ne approssima
V ; ) Ivi. ,, il costume più a quello de' tempi di Trajano che all' altro de' se-
> k ) Così 1' Ab. Amaduzzi a 1 .. ^^ ^ ^^ ^^ fa ^ ^^ si M Aurdio ^ l soHati M pietiestaUo tsposto nelle tavde
(Z) Ecco uno squarcio di s^ ^^ ^ ^ ^ ^^ precedenti son tutti barbati.
dell' ultimo Luglio 1512.9
tieri, i quali a tempi de' Cesari avessero con buon successo amministrata la guerra
nelle provinole. r
Un bassorilievo già nel palazzo de'Sacchetti (a), uno a Firenze già in villa
Medici (h)7 un altro ivi nella regia villa di Poggio a Cajano (r), uno fra' Mai-
tejani (</)-t ed il nostro, tutti ci presentano il gruppo d'una fanciulla o d'un
fanciullo prigioniero, raccomandato da'suoi alla compassione del vincitore (e) . Non è
punto verisimile tal simiglianza d'accidenti nelle azioni di questi sconosciuti con-
quistatori . Diciam piuttosto 5 che gli scultori di sarcofagi ne tenean pronti di quelli
dove le più comuni ed insieme pittoresche aVventure d'un vincitore si rappresen-
tassero , per ^spacciarli poi all' occasione della sepoltura di qualche Romano Procon*
sole, non molto esitanti sulla scelta delle immagini , se tutte per t appunto gli
convenissero . Quindi in altri vi si è rappresentata la pompa de sàgrifizj (/),
in altri persino l'educazione (g ) del personaggio, o le sue caccie (£), o il suo
• matrimonio ( / ) , quasi per trovar cosa , che in tutte le combinazioni potesse con-
servare una tal qual convenienza colla sua vita.
Non diremo dunque che il soggetto del bassorilievo sia la consegna di Po-
lidoro fanciullo fatta a Polinnestore Trace (k) , come si è voluto spiegare il bas-
sorilievo simile Mattejano . Vede il lettore da per se quante sconcezze risulte-
rebbero da tale esposizione per tutti gli altri gruppi della scultura. Ne penseremo
con G. Francesco Pico ( / ) rappresentarvi si la guerra Dacica di Trajano, comecché
T abito de vinti assai corrisponda con quello di che la colonna Trajana veste
que barbari. Qui T Imperatore è barbato . Ne vi riconosceremo con Cori le im-
prese di Settimio Severo , poiché né a lui si confrontano le sembianze del vinci-
tore . Giudicheremo piuttosto essere scolpito il sarcofago fra T epoca d' Adriano
e quella di Caracalla, spettare a guerre di Romani e forse di Daci , avvicinarsi
perciò piuttosto alla prima che alla seconda di dette epoche ( m ) .
Tom.K P % La
(a) Admiranda tav. 65. Mazochio dove si trova inserita , potendo interessare il lettore
(fc) Spiegato dal Sig. Ab. Lanzi nelle Notizie cV antichità del per I1 accennamento che vi si fa di più marmi Vaticani :
Si<*. Guattari!, Giugno 1784. tav. 1. e 2. : il '.ettore che consul- Nbstin , lilì , Venererà , atqtie Cupidinem , vanne illius deos ve-
terà quella dotta ed elegante esposizione , ne ricaverà molto lume tnstaiis ? Eos Inlins Secundus P. M. accersivit e Rornanis rainis ,
anche per 1' intelligenza del presente bassorilievo . ante paidhdnrn emtos, collocavitqite in nemore citriorurn ilio odo-
( c") Gori Inscript. per Etmr. tab. XXXIV. rettissimo 9 constrato silice , cnins in meditatilo caerulci quoque
( d ") Mommi. Matthaeiorum toni. III. tav. XXXV. 1 • Thybridis est imago colossea . Omni autem ex parte antiquae
/£.") Fralle monete d'Augusto ve ne ha diverse d'oro e d' ar- imagines, suis quaeque arulis superimpositae . Hinc Pergarnei
to coli'' epigrafe IMP. Xllli., nelle quali vedesi un soldato gè- Laocoontis exsculpturn , itti est a Virgilio proditurn , sirnidacrum :
§ ssesso offerire un fanciullo all' Imperatore sedente . La storia inde pharetrati visitar species Apolìhds , qualis apud Homerurn
*•> è incerta, come avverte il Sig. Eckel Doctr. nurn. tom.Vl. p.i 11. expressa est • Sed & quodam in cingalo spectrum demorsele ab aspi-
U ( f) In quello del Lanzi, e in quello del Gori citati. Qnest' ul- de Cleopatrae , caias quasi de marnmis destillat sons vetustorurn
+:mn nella stessa opera alla tav. XXII. recami frammento di bas- instar aqiiaeductuiirn^excipiturqiie ANTIQVO, IN QVOD RELATA SVNT
_ *B*tjKrr vviKinrPis VAClNORA OVAEDAM , MARMOREO SEPOLCRO.
ANTICHITÀ*
ROMANE,
timo
s
vie
(; ) In quello MV Admiranda tav. 65. , e zn queuo ^^ = -^ —- J^^ . oltre un certo «fc di scultura
dal Lanzi. . . ,, . Drecedente. che si sostiene, può far congetturare V età divisata , anche il ve-
(h ) Ne' due citati nella nota precedente ^ ^^ ^r . ^^ j^^. ? circostanza che ne approssima
V ; ) Ivi. ,, il costume più a quello de' tempi di Trajano che all' altro de' se-
> k ) Così 1' Ab. Amaduzzi a 1 .. ^^ ^ ^^ ^^ fa ^ ^^ si M Aurdio ^ l soHati M pietiestaUo tsposto nelle tavde
(Z) Ecco uno squarcio di s^ ^^ ^ ^ ^ ^^ precedenti son tutti barbati.
dell' ultimo Luglio 1512.9