29. Achille strascinando il corpo di Ettore all' intorno le mura di Troja. Si era il
costume di quella parte di Tassalia, della quale Achille era Re, di attaccare quelli,
che in guerra erano uccisi, a' loro carri, e di strascinarli attorno le mura delle loro città.
Rappresentasi Troja da varie torri ; tali erano le prime case.
30. Ulisse, di ritorno ad Itaca, dopo 1* assenza di vent' anni, scoperto viene dal suo
cane Argo, che muore d'allegrezza nel rivedere il suo padrone. L'istesso soggetto
vien rappresentato in una medaglia della famiglia Manilia. Le avventure d' Ulisse
ritornando ad Itaca dalla guerra di Troja formano il soggetto dell' Odissea. La nostra
gemma è una pasta antica, imitando, una sardonica.
31. La favola di questi amanti infelici è tanto chiaramente espressa nell' erudito
intaglio Worsleyano, che non può equivocarsi. Osservo a questo proposito che le
immagini di Leandro son più rari di quel, che si pensa comunemente. Si appellan
Leandri alcuni busti incisi in vari gemme colle onde, che batton loro le spalle, e colle
chiome lunghe, e sciolte. Quelle immagini son femminili, e rappresentano Anfitrite,
esprimendo a meraviglia Y etimologia del suo nome, che vale battuto attorno attorno :
testimonio di ciò è il vedersi quel busto medesimo nelle monete Romane, coniate da
Quinto Creperio ov' è più conveniente suppor l'immagine d' una dea, che quella del
notatore d' Abido ; tantoppiù che dal rovescio, Nettuno sul suo carro di cavalli marini.
Oltra di ciò, quel busto ha sembianze affatto femminile, onde alcuni, non facendo
attenzione alle onde, gli han dato il nome d'Atalanta. Anche la chioma sì lunga, e
stesa, non suol vedersi ne' personaggi eroici. In fatti, il Leandro della nostra gemma
ha chiome brevi, e ricciute, come quelle degli atleti.
32. Una mano antica tenendo uno stilo, che gli antichi usavano per iscrivere su
tavole di cera ; erano questi qualche volta di argento, ma comunemente di bronzo.
33. Un antico siggillo Persiano, di forma cilindrica, in calcedonia, rappresentando li
quattro elementi. Siccome lo stile d'incidere in Persia poco rassomigliava quello degli
antichi Greci, egli è probabile, che niun artista Greco si stabilisse antecedentemente
alla conquista di quel regno da Alessandro.
151
costume di quella parte di Tassalia, della quale Achille era Re, di attaccare quelli,
che in guerra erano uccisi, a' loro carri, e di strascinarli attorno le mura delle loro città.
Rappresentasi Troja da varie torri ; tali erano le prime case.
30. Ulisse, di ritorno ad Itaca, dopo 1* assenza di vent' anni, scoperto viene dal suo
cane Argo, che muore d'allegrezza nel rivedere il suo padrone. L'istesso soggetto
vien rappresentato in una medaglia della famiglia Manilia. Le avventure d' Ulisse
ritornando ad Itaca dalla guerra di Troja formano il soggetto dell' Odissea. La nostra
gemma è una pasta antica, imitando, una sardonica.
31. La favola di questi amanti infelici è tanto chiaramente espressa nell' erudito
intaglio Worsleyano, che non può equivocarsi. Osservo a questo proposito che le
immagini di Leandro son più rari di quel, che si pensa comunemente. Si appellan
Leandri alcuni busti incisi in vari gemme colle onde, che batton loro le spalle, e colle
chiome lunghe, e sciolte. Quelle immagini son femminili, e rappresentano Anfitrite,
esprimendo a meraviglia Y etimologia del suo nome, che vale battuto attorno attorno :
testimonio di ciò è il vedersi quel busto medesimo nelle monete Romane, coniate da
Quinto Creperio ov' è più conveniente suppor l'immagine d' una dea, che quella del
notatore d' Abido ; tantoppiù che dal rovescio, Nettuno sul suo carro di cavalli marini.
Oltra di ciò, quel busto ha sembianze affatto femminile, onde alcuni, non facendo
attenzione alle onde, gli han dato il nome d'Atalanta. Anche la chioma sì lunga, e
stesa, non suol vedersi ne' personaggi eroici. In fatti, il Leandro della nostra gemma
ha chiome brevi, e ricciute, come quelle degli atleti.
32. Una mano antica tenendo uno stilo, che gli antichi usavano per iscrivere su
tavole di cera ; erano questi qualche volta di argento, ma comunemente di bronzo.
33. Un antico siggillo Persiano, di forma cilindrica, in calcedonia, rappresentando li
quattro elementi. Siccome lo stile d'incidere in Persia poco rassomigliava quello degli
antichi Greci, egli è probabile, che niun artista Greco si stabilisse antecedentemente
alla conquista di quel regno da Alessandro.
151