3 % Parte IL Cap. IV.
Mezzogiorno offervarete la dirittura ove guarda 1' ombra del voftrq
corpo alzato fopra terra , o di qualunque baffone pollo a piombo fo.
pra di effa , conofcerete la Tramontana , che nafce dal punto ove
guarda la detta ombra, e con ciò ancor gli altri Venti. Se voi cono-
scete la Stella Polare, quella che è nell'eftremità della coda dell'Orfa
minore , faprete ancora la Tramontana, che vi corrifponde fotto. La
Calamita, o ago calamitato , vi addita ancor la Tramontana ; ma per
faperne precifamente il punto , bifogna prima correggere la fua decli-
nazione, perche in alcuni paefi declina alcuni gradi verfo Maeftro,o
Greco ; in quelli noftri paefi per lo più declina quali una quarta di
Vento verfo Maeftro.
Vitruvio lib. i. cap. 6. c'infegna il feguente modo di trovare la li-
nea Meridiana, cioè una linea , che da una parte vi moftri Tramon-
tana , e dall'altra Mezzogiorno. In un piano A B C D. Fig. 3. n. 3.
fi deferivano molte circonferenze di circolo da uno Beffo contro E.
nel qualle effendo collocato uno ftile E D. a piombo, non tanto lot-
tile nella fua fommità D. per dare più chiaramente il termine della.,
fua ombra, fi collochi detto piano a livello , ciò che s'ottiene collo
ftromento, overo mettendo il piano in modo , che l'acqua verfatagli
fopra feorra ugualmente d'ogni parte. Efpofto in quello modo al So-
le fi offervi due , o tre ore in circa prima di mezzodì l'ombra dell©
punta di effo ftile , qual punto tocchi della circonferenza d'uno de i Cir-
coli deferirti , ed ivi fi fegni . Per efempio : ftando il Sole in H fi
fegni il punto F. indi paiate l'iffeffe ore di fopra dopo mezzodì fi
offervi quando l'eftremità dell'ombra del medefimo ftile tocca quello
fteffo cerchio , che fù toccato prima di mezzodì , ed ivi fi farà un'
altro fegno in G. poi fi divida in due parti uguali l'arco F G. in L.
d'onde fi tiri una retta L E. che paffi per il centro E delli circoli ,
e quella farà la Meridiana ricercata , e con ciò faprete la parte di
Tramontana, e Mezzogiorno, con tutti gli altri Venti , come ri è det-
to di fopra .
Se il Piano fudetto colla Meridiana, e Stile fi lafcerà nello fteffo fico,
moftrerà l'ora del mezzodì ogni qualvolta l'ombra dello Stile caderà
fopra la Meridiana difegnata , e nel medefimo tempo qualunque altro
ftile a piombo fopra l'Orizonte colla fua ombra vi moftrerà la linear
Meridiana.
Saputo già l'ordine, e fito dei Venti nel paefe , per fituare gli Edificj,
e le Strade , acciò non foffero gli abitanti moleftati da i venti impe-
tuofi , ed infalubri , e dai caldi raggi del Sole nell'Eftate , e dall'
ecceffivo freddo nell'Inverno ; bifogna ancor fapere da' quali venti fia
predominato quel fito , ove fi deve fabricare , quali venti gli fiano
più nocivi, e gli effetti che fanno; perciocché alcuni venti , che in-,
alcuni luoghi fono falutiferi, in altri fono dannofi, così l'Oftro in al-
cuni luoghi è mortale , in altri non così; Tramontana è fano in Ve-
nezia , ed altrove è dannofo , come narra Daniel Barbaro ne' Com-
men-
fflriitarj
g fio ^
mento d:
Svendo ^
emolerà
diritture
lo fteffo '
% queft
tapi delle
Venti noj
alle canto
rifarà efc
ffi deve av
Icondoli in
dere gli 1
chi , e11
che nell'o
Eftate; e
e torte ,
ro tutte i
fguardo a
dire , cb
avevano
Ma per dir
1 in Villa.
Mezzogioi
rà per le
treranno i
tarli nell'E
dai raggi
'armi a pro
gnizione (
ogni Arci
mondiale,
^ del Me
,terraneo
(esalazioni,
regioni, c
P"t° , ove
,? apprefi
,l,e > Mar
Stette fife
iTalmente
,^e di
ledenti .
Mezzogiorno offervarete la dirittura ove guarda 1' ombra del voftrq
corpo alzato fopra terra , o di qualunque baffone pollo a piombo fo.
pra di effa , conofcerete la Tramontana , che nafce dal punto ove
guarda la detta ombra, e con ciò ancor gli altri Venti. Se voi cono-
scete la Stella Polare, quella che è nell'eftremità della coda dell'Orfa
minore , faprete ancora la Tramontana, che vi corrifponde fotto. La
Calamita, o ago calamitato , vi addita ancor la Tramontana ; ma per
faperne precifamente il punto , bifogna prima correggere la fua decli-
nazione, perche in alcuni paefi declina alcuni gradi verfo Maeftro,o
Greco ; in quelli noftri paefi per lo più declina quali una quarta di
Vento verfo Maeftro.
Vitruvio lib. i. cap. 6. c'infegna il feguente modo di trovare la li-
nea Meridiana, cioè una linea , che da una parte vi moftri Tramon-
tana , e dall'altra Mezzogiorno. In un piano A B C D. Fig. 3. n. 3.
fi deferivano molte circonferenze di circolo da uno Beffo contro E.
nel qualle effendo collocato uno ftile E D. a piombo, non tanto lot-
tile nella fua fommità D. per dare più chiaramente il termine della.,
fua ombra, fi collochi detto piano a livello , ciò che s'ottiene collo
ftromento, overo mettendo il piano in modo , che l'acqua verfatagli
fopra feorra ugualmente d'ogni parte. Efpofto in quello modo al So-
le fi offervi due , o tre ore in circa prima di mezzodì l'ombra dell©
punta di effo ftile , qual punto tocchi della circonferenza d'uno de i Cir-
coli deferirti , ed ivi fi fegni . Per efempio : ftando il Sole in H fi
fegni il punto F. indi paiate l'iffeffe ore di fopra dopo mezzodì fi
offervi quando l'eftremità dell'ombra del medefimo ftile tocca quello
fteffo cerchio , che fù toccato prima di mezzodì , ed ivi fi farà un'
altro fegno in G. poi fi divida in due parti uguali l'arco F G. in L.
d'onde fi tiri una retta L E. che paffi per il centro E delli circoli ,
e quella farà la Meridiana ricercata , e con ciò faprete la parte di
Tramontana, e Mezzogiorno, con tutti gli altri Venti , come ri è det-
to di fopra .
Se il Piano fudetto colla Meridiana, e Stile fi lafcerà nello fteffo fico,
moftrerà l'ora del mezzodì ogni qualvolta l'ombra dello Stile caderà
fopra la Meridiana difegnata , e nel medefimo tempo qualunque altro
ftile a piombo fopra l'Orizonte colla fua ombra vi moftrerà la linear
Meridiana.
Saputo già l'ordine, e fito dei Venti nel paefe , per fituare gli Edificj,
e le Strade , acciò non foffero gli abitanti moleftati da i venti impe-
tuofi , ed infalubri , e dai caldi raggi del Sole nell'Eftate , e dall'
ecceffivo freddo nell'Inverno ; bifogna ancor fapere da' quali venti fia
predominato quel fito , ove fi deve fabricare , quali venti gli fiano
più nocivi, e gli effetti che fanno; perciocché alcuni venti , che in-,
alcuni luoghi fono falutiferi, in altri fono dannofi, così l'Oftro in al-
cuni luoghi è mortale , in altri non così; Tramontana è fano in Ve-
nezia , ed altrove è dannofo , come narra Daniel Barbaro ne' Com-
men-
fflriitarj
g fio ^
mento d:
Svendo ^
emolerà
diritture
lo fteffo '
% queft
tapi delle
Venti noj
alle canto
rifarà efc
ffi deve av
Icondoli in
dere gli 1
chi , e11
che nell'o
Eftate; e
e torte ,
ro tutte i
fguardo a
dire , cb
avevano
Ma per dir
1 in Villa.
Mezzogioi
rà per le
treranno i
tarli nell'E
dai raggi
'armi a pro
gnizione (
ogni Arci
mondiale,
^ del Me
,terraneo
(esalazioni,
regioni, c
P"t° , ove
,? apprefi
,l,e > Mar
Stette fife
iTalmente
,^e di
ledenti .