A
„.i.
74 Parte III. Cap.I.
ornamenti colla loro proporzione, che poi fono fempre riufeiti leggiadri
agli occhi de i Riguardanti : Ónde devono abbracciarli come leggi, nè mu- CI
tarli fenza un' evidente ragione. Quindi fi vede , che chi fi è allontanato
dagli antichi precetti, e forme d'ornare gli Edificj, ha formato un corpo
affai fconcio , e moftruofo fenza proporzione , fimetria , e decoro : corno
appare nell'opere barbare de' Goti , ed altri Popoli , che per diftruggcro
non folo la gloria , ed il nome de' Romani , ma ancor le fabriche, ornarono
i loro Edificj con quell'Ordine, che chiamiamo Gotico Fig. i. n.i. con Co.
lonne fottili, e fpeffe, con ornamenti rozzi,ed imperfetti; e perciò imi-
tando Vitruvio , lib. 7. proe. dice , che dagli antichi Scrittori , corno
da fonti , ha cavato i fuoi precetti , ed ogni cofa abbia cercato dagli altri ,
non lafcerò di feguitare gli antichi ammaeftramenti, parendomi affai gua-
ito il fenfo, e palato di quelli, a cui folo piacciono le cofe , perchè foto L
nuove. U
Ora gli Antichi hanno ftabilito alcune parti con quella bella difpofizione per
ornare gli Edificj, da che ne provennero i varj Ordini nell'Architettura,
iquali fono: una bella difpofizione di Piedeftallo , Bafe, Colonna, 0 Pila-
ftro, Capitello, Architrave, Fregio, e Cornice. Offervatene le Figuro
nella Parte 4. feguente.
CAPO SECONDO.
1
uanti frano gli Ordini d'Architettura,
fo 2.
„. 2.
c
A Lcuni Architetti mantenitori tenaci delle antiche opinioni , vogliono ,
ILA che tre foli tiano gli ordini dell'Architettura inventati dai Greci,
4 ' cioè: Dorico, fònico , e Corintio, n. 2. perchè dicono , di tre
forti poter edere gli Edificj , cioè : fodi , mezzani , ed ornati , e cosi effen-
do l'ordine Dorico d'una virile fodezza, detto per quello dallo Scamozzt
lib.6. cap.i. Erculeo ; il Jonico d'un mediocre, e feminil ornamento , onde
chiamali Matronale; ed il Corintio con ogni forte d'ornamento , e magni-
ficenza , onde dicefi Verginale ; lor pare, che ogni altro Ordine folle fuper-
fluo . Con tutto ciò tutti gli altri Architetti vogliono , che fiano cinque gli
ordini dell'Architettura : Tofcano, Dorico , Jonico , Corintio , e Compo-
fto n. 2. mettendovi in effi li due ordini Italiani : Tofcano, e Compofto.
Ed in verità può uno moftrare mafehile robustezza , ma ornato da Cavaliere,
c da Principe , eciò fi fa dall'ordine Dorico; può ancora moftrare fortez-
za di Soldato, e di Ruftico, e ciò fi fa dall'ordine Tofcano, il quale aven-
do maggior fodezza del Dorico per la maggior grolfezza della Colonne ,
và privo d'alcuni ornamenti , cioè : Triglifi, Dentelli,ed altri, onde chia-
mali dal Scamozzi Gigantefco; anzi trovandoli fpelfc volte pietre incapaci
di
didelfo0
'ordine R^1'
ornamenti ''
Donna, che
tiancorchei
fri, benché
tètre recati
tao fop^
tè fodero ft
lutarli folar
fo che fico
latte le difei
di primi,e
alle feienze,
ioaifuoi S
^hm Aocc
cito Annal. li
quoque d^as
rio libero
tì,pur noni
fotemente
feria di Min
mozzi riftam
lettura delK
le vieti chiar
lite rappref
{iato fopra c
freffi colle
,Gio: Batti;
Fimo,ed ilp
Mio arch
altro, ch(
Inficio , che
Stende,eh
M^ la lo
^vio averne
'''io chiami
("^ t.(
.ondo la l(
I,robufti,i
> Borii
„.i.
74 Parte III. Cap.I.
ornamenti colla loro proporzione, che poi fono fempre riufeiti leggiadri
agli occhi de i Riguardanti : Ónde devono abbracciarli come leggi, nè mu- CI
tarli fenza un' evidente ragione. Quindi fi vede , che chi fi è allontanato
dagli antichi precetti, e forme d'ornare gli Edificj, ha formato un corpo
affai fconcio , e moftruofo fenza proporzione , fimetria , e decoro : corno
appare nell'opere barbare de' Goti , ed altri Popoli , che per diftruggcro
non folo la gloria , ed il nome de' Romani , ma ancor le fabriche, ornarono
i loro Edificj con quell'Ordine, che chiamiamo Gotico Fig. i. n.i. con Co.
lonne fottili, e fpeffe, con ornamenti rozzi,ed imperfetti; e perciò imi-
tando Vitruvio , lib. 7. proe. dice , che dagli antichi Scrittori , corno
da fonti , ha cavato i fuoi precetti , ed ogni cofa abbia cercato dagli altri ,
non lafcerò di feguitare gli antichi ammaeftramenti, parendomi affai gua-
ito il fenfo, e palato di quelli, a cui folo piacciono le cofe , perchè foto L
nuove. U
Ora gli Antichi hanno ftabilito alcune parti con quella bella difpofizione per
ornare gli Edificj, da che ne provennero i varj Ordini nell'Architettura,
iquali fono: una bella difpofizione di Piedeftallo , Bafe, Colonna, 0 Pila-
ftro, Capitello, Architrave, Fregio, e Cornice. Offervatene le Figuro
nella Parte 4. feguente.
CAPO SECONDO.
1
uanti frano gli Ordini d'Architettura,
fo 2.
„. 2.
c
A Lcuni Architetti mantenitori tenaci delle antiche opinioni , vogliono ,
ILA che tre foli tiano gli ordini dell'Architettura inventati dai Greci,
4 ' cioè: Dorico, fònico , e Corintio, n. 2. perchè dicono , di tre
forti poter edere gli Edificj , cioè : fodi , mezzani , ed ornati , e cosi effen-
do l'ordine Dorico d'una virile fodezza, detto per quello dallo Scamozzt
lib.6. cap.i. Erculeo ; il Jonico d'un mediocre, e feminil ornamento , onde
chiamali Matronale; ed il Corintio con ogni forte d'ornamento , e magni-
ficenza , onde dicefi Verginale ; lor pare, che ogni altro Ordine folle fuper-
fluo . Con tutto ciò tutti gli altri Architetti vogliono , che fiano cinque gli
ordini dell'Architettura : Tofcano, Dorico , Jonico , Corintio , e Compo-
fto n. 2. mettendovi in effi li due ordini Italiani : Tofcano, e Compofto.
Ed in verità può uno moftrare mafehile robustezza , ma ornato da Cavaliere,
c da Principe , eciò fi fa dall'ordine Dorico; può ancora moftrare fortez-
za di Soldato, e di Ruftico, e ciò fi fa dall'ordine Tofcano, il quale aven-
do maggior fodezza del Dorico per la maggior grolfezza della Colonne ,
và privo d'alcuni ornamenti , cioè : Triglifi, Dentelli,ed altri, onde chia-
mali dal Scamozzi Gigantefco; anzi trovandoli fpelfc volte pietre incapaci
di
didelfo0
'ordine R^1'
ornamenti ''
Donna, che
tiancorchei
fri, benché
tètre recati
tao fop^
tè fodero ft
lutarli folar
fo che fico
latte le difei
di primi,e
alle feienze,
ioaifuoi S
^hm Aocc
cito Annal. li
quoque d^as
rio libero
tì,pur noni
fotemente
feria di Min
mozzi riftam
lettura delK
le vieti chiar
lite rappref
{iato fopra c
freffi colle
,Gio: Batti;
Fimo,ed ilp
Mio arch
altro, ch(
Inficio , che
Stende,eh
M^ la lo
^vio averne
'''io chiami
("^ t.(
.ondo la l(
I,robufti,i
> Borii