Degli Ordini dell'Architettura.
èà'™" di delicato ornamento , perciò farà corretto l'Architetto a valerfid'un tal
™o ,'"° " ordine Ruftico nell'Architettura. L'ordine Compofto ancora porta altri
°e> ornarono
'°^ con Co,
ornamenti, e leggiadria , che non ha il Corintio , ed è raffomigliato ad una
Donna , che per fare vaga pompa di fe, fi adorna con tutti gli abbigliamen-
ti ancorché ftranieri ; e perciò deve pure ammetterti , come diverfo dagli
altri , benché Vitruvio non ne faceffe alcuna menzione .
.e Perciò imi,
'"°" > come
,to W altri,
lomi^
'Perche fon
fpofeione pct
Tiratori,
°nna,opik
ne le Figuro
Mura,
Nè deve recar maraviglia , che nelle arti, e fcienze fi aggiunga altra cofa di
nuovo fopra le prime , ed antiche invenzioni: imperocché gli Antichi, ben-
ché fodero flati i primi inventori , non perciò obbligarono i Polleria con-
tentarli folamente delle loro invenzioni fenza potere aggiungere altra co-
fa, che fi conofceffe riufeir di buon gufto, come fi fa continuamente in,
tutte le difcipline: effendo pur certo, che gli Antichi, ancorché fodero fta-
7ti i primi, e gran Dottori, che hanno apertola ftrada, e dato i primi lumi
{) alle fcienze , non per quello feppero in tal modo tutto , che non lafciafTe-
ro a i fuoi Succeffori altra cofa da fapere ; onde fcrilfe Seneca : Veritas
nondum eft occupata : multùmex illa etiam futuris reliflum eft; e Cornelio Ta-
cito Annal. hb. 3. aggiunge : Ncque omnia apud priores meliora , fed nofrcG
quoque AEtas multa laudis , & artis imitando pofteris tulit. E lo fteffo Vitru-
vio lib.7. proe. che ne' fuoi precetti ebbe molta venerazione per l'Antichi-
tà , pur nondimeno ardì fare cofe nuove .
Prefentemente travagliandoli per ritrovare un'altro fello Ordine, nella Gal-
leria di Minerva t.y.p.g. e nel fine della 2. Parte dell'Architettura di Sca-
mozzi riftampata in Venezia nel 1714. comparve un Sello Ordine d'Archi-
tettura del K. di S.G. defcritto in lingua Francefe, ed Italiana. Quell'Ordi-
ne vien chiamato Eroico, il fuo Capitello è formato da una fpecie d'Atlan-
v tide rapprefentante la Terra, e li Cieli, chela circondano , ed appog-
giato fopra corona Reale , e con una nuova fimetria di membri , che fono
efpreffi colle fue mifure principali nel fine della feguente Parte 4.
IIP. Gio: Battila Villalpando Gefuita nel 2. tomo della fpiegazione , che-,
fa del Tempio di Gerufalemme, tiene per certo , e con fode ragioni , che il
primo,ed il più antico Ordine d'Architettura foffe ftato quello dello fteffo
Tempio architettato dalla infinita Sapienza dello fteffo Dio, che ne diedo
il Difegno a Davide ; e Salomone con tutta la fua fapienza infufa non potè
far' altro, che effcre Efecutore ; onde vuole , che il migliore , e maggioro
Edificio , che fi folle fabricato nel Mondo fia flato lo fteffo Tempio . E così
ni , vogliono,
:i dai Greci,
cono , di tre
,e cosi ef^
lallo Scandi
amento,^
:nto ,eré
ine foft^',
ianor^^/ ] ro prefo la loro origine dall'Ordine del Tempio ; anzi ancora lo fteffo Vi-
io,eCo^ ff truvio averne apprefo i fuoi precetti. Offervate il difegno di queft'Ordine,
che io chiamo Gerofolimitano, nella Fig.8. del Cap. 14. e nel 2. Libro fpe- Fig. 8.
pretende, che tutti gli altri Ordini così de'Greci, come de'Romani aveffe-
Compo^
,da Cavali
)ftrare fo^z“
Ila Co^
tri,^ ch“;
)ic^
di
ro darne la fimetria di tutto il Tempio.
Vitruvio lib. 1. cap. 3. comanda, che fi confagrino gli Ordini d'Architettura-
fecondo la loro fimetria , cioè li più fodi fervano per li Tempj degli Dei
più robufti , e li più delicati , ed ornati per le Femine. Così noi Criftiani
faremo Dorici, o Tofcani i Tempj di Crifto Redentore,e de' Santi Martiri;
fonici delle Sante Martiri; Corintj, 0 Componi delle Vergini : lo fteffo
K 2
c.14.
an-
èà'™" di delicato ornamento , perciò farà corretto l'Architetto a valerfid'un tal
™o ,'"° " ordine Ruftico nell'Architettura. L'ordine Compofto ancora porta altri
°e> ornarono
'°^ con Co,
ornamenti, e leggiadria , che non ha il Corintio , ed è raffomigliato ad una
Donna , che per fare vaga pompa di fe, fi adorna con tutti gli abbigliamen-
ti ancorché ftranieri ; e perciò deve pure ammetterti , come diverfo dagli
altri , benché Vitruvio non ne faceffe alcuna menzione .
.e Perciò imi,
'"°" > come
,to W altri,
lomi^
'Perche fon
fpofeione pct
Tiratori,
°nna,opik
ne le Figuro
Mura,
Nè deve recar maraviglia , che nelle arti, e fcienze fi aggiunga altra cofa di
nuovo fopra le prime , ed antiche invenzioni: imperocché gli Antichi, ben-
ché fodero flati i primi inventori , non perciò obbligarono i Polleria con-
tentarli folamente delle loro invenzioni fenza potere aggiungere altra co-
fa, che fi conofceffe riufeir di buon gufto, come fi fa continuamente in,
tutte le difcipline: effendo pur certo, che gli Antichi, ancorché fodero fta-
7ti i primi, e gran Dottori, che hanno apertola ftrada, e dato i primi lumi
{) alle fcienze , non per quello feppero in tal modo tutto , che non lafciafTe-
ro a i fuoi Succeffori altra cofa da fapere ; onde fcrilfe Seneca : Veritas
nondum eft occupata : multùmex illa etiam futuris reliflum eft; e Cornelio Ta-
cito Annal. hb. 3. aggiunge : Ncque omnia apud priores meliora , fed nofrcG
quoque AEtas multa laudis , & artis imitando pofteris tulit. E lo fteffo Vitru-
vio lib.7. proe. che ne' fuoi precetti ebbe molta venerazione per l'Antichi-
tà , pur nondimeno ardì fare cofe nuove .
Prefentemente travagliandoli per ritrovare un'altro fello Ordine, nella Gal-
leria di Minerva t.y.p.g. e nel fine della 2. Parte dell'Architettura di Sca-
mozzi riftampata in Venezia nel 1714. comparve un Sello Ordine d'Archi-
tettura del K. di S.G. defcritto in lingua Francefe, ed Italiana. Quell'Ordi-
ne vien chiamato Eroico, il fuo Capitello è formato da una fpecie d'Atlan-
v tide rapprefentante la Terra, e li Cieli, chela circondano , ed appog-
giato fopra corona Reale , e con una nuova fimetria di membri , che fono
efpreffi colle fue mifure principali nel fine della feguente Parte 4.
IIP. Gio: Battila Villalpando Gefuita nel 2. tomo della fpiegazione , che-,
fa del Tempio di Gerufalemme, tiene per certo , e con fode ragioni , che il
primo,ed il più antico Ordine d'Architettura foffe ftato quello dello fteffo
Tempio architettato dalla infinita Sapienza dello fteffo Dio, che ne diedo
il Difegno a Davide ; e Salomone con tutta la fua fapienza infufa non potè
far' altro, che effcre Efecutore ; onde vuole , che il migliore , e maggioro
Edificio , che fi folle fabricato nel Mondo fia flato lo fteffo Tempio . E così
ni , vogliono,
:i dai Greci,
cono , di tre
,e cosi ef^
lallo Scandi
amento,^
:nto ,eré
ine foft^',
ianor^^/ ] ro prefo la loro origine dall'Ordine del Tempio ; anzi ancora lo fteffo Vi-
io,eCo^ ff truvio averne apprefo i fuoi precetti. Offervate il difegno di queft'Ordine,
che io chiamo Gerofolimitano, nella Fig.8. del Cap. 14. e nel 2. Libro fpe- Fig. 8.
pretende, che tutti gli altri Ordini così de'Greci, come de'Romani aveffe-
Compo^
,da Cavali
)ftrare fo^z“
Ila Co^
tri,^ ch“;
)ic^
di
ro darne la fimetria di tutto il Tempio.
Vitruvio lib. 1. cap. 3. comanda, che fi confagrino gli Ordini d'Architettura-
fecondo la loro fimetria , cioè li più fodi fervano per li Tempj degli Dei
più robufti , e li più delicati , ed ornati per le Femine. Così noi Criftiani
faremo Dorici, o Tofcani i Tempj di Crifto Redentore,e de' Santi Martiri;
fonici delle Sante Martiri; Corintj, 0 Componi delle Vergini : lo fteffo
K 2
c.14.
an-