,6 Parte III. Cap.II.
ancora deve offerirli negli Edificj fecolari, e privati. Con tutto ciò fi ve - „
de ,che quello precetto nè meno dagli Antichi fia flato offervato, avendo «
fatto Tempj Corintj ad Ercole , e Marte ; Jonici allo fteffo Marte ; Dorici
a Giunone, ed alla Pace: come fi vede ne' libri, che fcrivono dell'An-
tichità .
Dicono , che i Tempj non ebbero origine dal principio del Mondo , adoran-
doli Iddio in ogni luogo colle vittime. Ma Giovanni Caramuele nella fua
Architettura in lingua Spagnuola r. i. tra&. proe. art. i.fe&. 2. dice , che
in tempo di Adamo fi foffe fabricato il primo Tempio di luto rotondo , in^
cui fagrificavano Caino , ed Abele ; altri dicono, che il primo Tempio fof-
fe flato fabricato da Giano in Italia , o da Giove Re in Candia, o da°li
Egizj : Vitruvio lib. 1. cap. 1. par che dica , che Pitio Architetto foffe fla-
to il primo , che in Pirene fabricò il Tempio a Minerva : ma par verifimile, 7
che preffo gli Ebrei Salomone fabricaffe il primo Tempio ben architettato u
per il vero Dio .
La difpofizione naturale degli Ordini è , che il più fodo fi metta fotto ; ondo
devono collocarfi in quefto modo : Tofcano, Dorico , Jonico , Corintio,
e Compofto ; benché Scamozzi lib. 6. cap. 24. pretenda , che il Compofto
debba collocarli fotto il Corintio, per effere più fodo; ma l'ufo antico è
contrario . Di più l'Ordine fuperiore fi fa la quarta, o quinta parte meno
alto dell'inferiore , fu'l di cui Vivo deve pofare ; ma di quefta difpofizione
ne parlerò più a lungo nel 2. Libro degli Edificj in particolare.
CAPO TERZO.
re,fecondo
per ^^
Capitilo T
Dorico poK
co porta ili
dimori, e
mil Cowp
dee di foprr
Delle 'Parti, che compongono ogni Ordine
d' Architettura.
SEtte fono le parti principali, che può avere ciafeuno de i detti Ordini
dell'Architettura , cioè: Piedeftallo, Bafe , Pilaftro , o Colonna, Capi-
tello , Architrave , Fregio , e Cornice.
Quelle fette parti fi compongono di varj membretti , come Tondini , Libelli,
Ovoli , Tori , Gole , Cavetti , e molti altri , che con più chiarezza , e bre-
Fig.i. vità s'offerveranno nella Fig. 2. e nelle Tavole , e Figure della Parte 4. ne
averete le mifure , ed il vago accoppiamento, che hanno in tutti gli
Ordini.
Sogliono ancora ne'cinque Ordini intramezzarfi certi Ornamenti Rullici pro-
porzionati alla leggiadria dell'Ordine , cioè alcune pietre, che rifaltano
intagliate in tal modo, che moftrano una tale rufticità,e rozzezza congiun-
ta con decoro, e fortezza, e formano un certo Ordine Ruftico ufato negli
Fig. 3. Edificj delle Fortezze , e Cafe di Ville. Fig. 3.
Quefte fteffe parti , benché fiano tra di loro diverfe ne i membretti , e mifu-
re
Lpiù bell'C
può dirti u
perciò ad
compofizio
Greci chiame
perchè la C
h Colonna
figliuolo di /
wvegnacchi
tempo dover
tper via di
creta, el'al
Scienze , che
Agnato ; con
occorfe, ac<
creta alla voi
^imaftaaP
^iglianza !
'°lìne in tutti
'"Meglio
"°^M
Lionati te
" Nettavano
^''fok<
^i. Fi,
ancora deve offerirli negli Edificj fecolari, e privati. Con tutto ciò fi ve - „
de ,che quello precetto nè meno dagli Antichi fia flato offervato, avendo «
fatto Tempj Corintj ad Ercole , e Marte ; Jonici allo fteffo Marte ; Dorici
a Giunone, ed alla Pace: come fi vede ne' libri, che fcrivono dell'An-
tichità .
Dicono , che i Tempj non ebbero origine dal principio del Mondo , adoran-
doli Iddio in ogni luogo colle vittime. Ma Giovanni Caramuele nella fua
Architettura in lingua Spagnuola r. i. tra&. proe. art. i.fe&. 2. dice , che
in tempo di Adamo fi foffe fabricato il primo Tempio di luto rotondo , in^
cui fagrificavano Caino , ed Abele ; altri dicono, che il primo Tempio fof-
fe flato fabricato da Giano in Italia , o da Giove Re in Candia, o da°li
Egizj : Vitruvio lib. 1. cap. 1. par che dica , che Pitio Architetto foffe fla-
to il primo , che in Pirene fabricò il Tempio a Minerva : ma par verifimile, 7
che preffo gli Ebrei Salomone fabricaffe il primo Tempio ben architettato u
per il vero Dio .
La difpofizione naturale degli Ordini è , che il più fodo fi metta fotto ; ondo
devono collocarfi in quefto modo : Tofcano, Dorico , Jonico , Corintio,
e Compofto ; benché Scamozzi lib. 6. cap. 24. pretenda , che il Compofto
debba collocarli fotto il Corintio, per effere più fodo; ma l'ufo antico è
contrario . Di più l'Ordine fuperiore fi fa la quarta, o quinta parte meno
alto dell'inferiore , fu'l di cui Vivo deve pofare ; ma di quefta difpofizione
ne parlerò più a lungo nel 2. Libro degli Edificj in particolare.
CAPO TERZO.
re,fecondo
per ^^
Capitilo T
Dorico poK
co porta ili
dimori, e
mil Cowp
dee di foprr
Delle 'Parti, che compongono ogni Ordine
d' Architettura.
SEtte fono le parti principali, che può avere ciafeuno de i detti Ordini
dell'Architettura , cioè: Piedeftallo, Bafe , Pilaftro , o Colonna, Capi-
tello , Architrave , Fregio , e Cornice.
Quelle fette parti fi compongono di varj membretti , come Tondini , Libelli,
Ovoli , Tori , Gole , Cavetti , e molti altri , che con più chiarezza , e bre-
Fig.i. vità s'offerveranno nella Fig. 2. e nelle Tavole , e Figure della Parte 4. ne
averete le mifure , ed il vago accoppiamento, che hanno in tutti gli
Ordini.
Sogliono ancora ne'cinque Ordini intramezzarfi certi Ornamenti Rullici pro-
porzionati alla leggiadria dell'Ordine , cioè alcune pietre, che rifaltano
intagliate in tal modo, che moftrano una tale rufticità,e rozzezza congiun-
ta con decoro, e fortezza, e formano un certo Ordine Ruftico ufato negli
Fig. 3. Edificj delle Fortezze , e Cafe di Ville. Fig. 3.
Quefte fteffe parti , benché fiano tra di loro diverfe ne i membretti , e mifu-
re
Lpiù bell'C
può dirti u
perciò ad
compofizio
Greci chiame
perchè la C
h Colonna
figliuolo di /
wvegnacchi
tempo dover
tper via di
creta, el'al
Scienze , che
Agnato ; con
occorfe, ac<
creta alla voi
^imaftaaP
^iglianza !
'°lìne in tutti
'"Meglio
"°^M
Lionati te
" Nettavano
^''fok<
^i. Fi,