Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Amico, Giovanni Biagio
L' architetto prattico : in cui con facilta si danno le regole per apprendere l'architettura civile (Band 1) — Palermo, 1726

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.75270#0141
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
„eH
°,mpio fé
a'ldla> 0 dagli
'tetto foffe {
Plr verifimiify
n architettai,

sfotto ; onde
co >Corintio,
e il Compofo
l'ufo antico!
ita parte meno
la difpofizione
re.

Ordine

i detti 0^
olonna, @'
oditi J^
arezza^bre-
ella Parteff/
io in tutti ,
iti R^i^
, che ti^
:^co^
jcou^^

Degli Ordini dell'Architettura. 77
re, fecondo la diversità degli Ordini ; con tutto ciò il Capitello è quello ,
^ per cui fi può più facilmente diftinguere un'ordine dall'altro: mentre il
Capitello Tofcano è lavorato femplicemente fenz' alcuna delicatezza ; il
Dorico porta qualche delicatezza di membri , Anelli , e Libelli ; il Joni-
co porta in cima la fua Voluta , 0 Cartoccio ; il Corintio è ornato di fron-
di, fiori, e caulicoli A. che efeono dalle frondi attorcigliati , come Volita
ta ; il Compofto è ornato pure di frondi , e della Voluta del Jonico , cho
cfce di fopra l'Ovolo , come offervarete nella Fig. 1. n. 2. Fig
n. 2
CAPO QUARTO.
j Dell'origine, ed ufo della Colonna,
e Pilaflri.
IL più bell'Ornamento nell'Architettura è la Colonna, talmente che noto
può dirli un Edificio maeftofo, fe non è ornato di Colonne , o Pilaftri ; e
perciò ad effa daremo il primo luogo tra le parti , che concorrono allo
compofizione degli Ordini dell'Architettura.
I Greci chiamarono la Colonna Stilar , e i Latini Columna dalla parola culmen;
perchè la Colonna è il foftegno del colmo, o fommità della cafa. Ebbe
la Colonna la fua origine fin dal principio del Mondo da i figli di Set
figliuolo di Adamo , come dice Giufeppe nel primo libro dell' Antichità ;
v avvegnacchè avendo Adamo predetto a fuoi pofteri, che il Mondo col
tempo dovea foggiacere a deftruzioni , e per via d'inondazioni d'acque ,
e per via di pioggie di fuoco; perciò fabricarono due Colonne , una di
creta, e l'altra di pietra , nelle quali fcolpirono in lingua Ebraica tutte le
Scienze, che avevano apprefe da' fuoi Antenati , a cui Adamo le avea in-
fognato ; come ancora le cofe più memorabili, che fino a quei tempi erano
occorfe , acciò venendo il calo , aveffero potuto refiftere, cioè quella di
creta alla voracità delle fiamme , e quella di pietra all'acque,e così ne fof-
fe rimafta a Pofteri la memoria.
Afomiglianza di quelle Colonne gli antichi Egizj ne fabricarono dell'altre
per l'ufo degli Edificj , ma fenza alcuno Ornamento , fervendofene più to-
À fto per foftegno de i peli, che per vaghezza; finalmente s'ufarono le Co-
" lonne intutti gli Edificj e per ornamento , e per foftegno delle fabriche,
per foftegno , come fi legge preffo molti Autori aver coftumato diverfe Na-
zioni, e fra gli altri i Tartari venuti dalla Cina, che non foffrendo ftare im-
prigionati ne' recinti delle mura delle cafe Cinefi fabricate all'ufo noftro,
ne gettavano parte a terra per godere dell'aere : ficchè a quefti tali balla-
vano le fole Colonne per foftegno de' Soffitti, e come al prefente ufano gl'
Indiani. Fig. 4. n. 1. Per foftegno infieme, ed ornamento fervono appreso Figt
noi ; poiché fabricare colle fole Colonne fenza mura, farebbe feommod© 0.1.
l'abi-
 
Annotationen