Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Amico, Giovanni Biagio
L' architetto prattico : in cui con facilta si danno le regole per apprendere l'architettura civile (Band 1) — Palermo, 1726

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.75270#0304
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Rombo,o Romboide ohe cofafa.XVl. 3.
Robo trasformarlo in QuadratoXV. 20,
Romboide trasformarlo tn @4adr.\V.2o.
Rondini,come fabricano ilfao nido.b 65.
Rote per alzare l'acqua. e 43,
Rotonditi nelle Colonne neceffarie.c 78.
Roveto ove nafce?èfegno d'acqua, c 37.
Rovere legno per gli Edificj. b 54.
Rovere legno buono per le Palificate.b 60,
Rovine nelle Fabriche per gli errori,
o inavertenze ne i Fondamenti.a 58.
Regine del Rame , 0 Bronzo a che
ferve. c 57,
S
SAbia che cofafa. c 53.
Sabia di quante forti è. c 53.
Sabia neceffaria per mefcolarficon
la Calce. c„.
Sabione mafchio è terra buona per
li Mattoni. d 49.
Salcio Erratico fegno d'acqua in^
quella terra ove nafte. c 37.
Salcio legno ha fimpatia di far ri-
trovare acque . b 38.
Salice legno per gli Edifici. b 54,
Salitone inutile per travi nelle Fa-
briche. ^54<
Sapore diverfo nell'acque d'ondar
deriva. d34,
Sardonifopra le Feneftre neceffarie.d 6$.
Saffo fua proprietà . d 48.
Saturno fuo Cielo quantó fa gràde.a 34.
Saturno Stella quanto maggior del.
la Terra . a 34.
Scala di canne, o palmi ne i Difegni
neceffaria,e come Sfaccia. b 176.
Starnazzo dà la mifura della Colon-
na Tofcana. d 86.

Scamozzo chiamato Vitruvio in-»
quell'età. 15^
Scamozzo s'acquiflò il nome di Eccel.
ed altri titoli nelle /lampe, d ! 58.
Scanellature nelle Colonne Moniche)
che lignificano. c 88,

Scapo nelle Colonne d'onde fu in-
ventata. b.7$,
Scapo della Colonna Toscana di Vi-
truviofua altezza . 109,
Scapo della Colonna Dorica di Vi-
travio fua altezza. III.
Scapo della Colonna fonica di Vi-
travio fua altezza. 113.
Scarpa nel Fondamento lodata, b 61.
Scarpa de' Fondamenti quanto deve
effere. b 6\.
Scenografia che cofafa. b 26.
Scienze Scolpite nelle Colane perche.t 77,
Scrittori che commentano Vitruvta.io^.
Sebaftiano Serlio prima Pitterete poi
fi diede alla Profpettiva. b 116,
Secolo che vife Sebafliano Serlio, b 116.
Secolo,che flapo Sebaftiano Serlio. b 116.
Secolo, che morì Andrea Palladio.b 130.
Segni della Terra ove fi trovano
acque. e 37.
Segni per conofcere quando la Cal-
ce fa cotta . d„. a 52.
Segni per conofcere la fodezza del
Terreno. d $3.
Selce pietrafua proprietà. d 48.
Semidiametro della Colonna divifo
in trenta parti dal Palladio, c 131.
Semidiametro del Circolo, che co-
fa fa. VII. 2.
Semicircolo per conofcere i Gradi di
qualfvoglia Angolo. III. 14.
Semiramide edificò in Babilonia le
Mura. 049.
Semidiametro nel mifurare le Volte
d'onde fi deve pigliare. b 69.
Semidiametro della Colonna da baf-
fo dall' Autore chiamato Modulo.a 80.
Semidiametro della Colonna cavato
dall'altezza di ciafeun' or dine.c 87.
Semidiametro della Colonna divifo
in parti trenta , che l'Autore—,
chiama Modulo. c 98.
Semidiametro della Terra., ^ 3,
Seneca non niega l'aggiungere all'
An-
 
Annotationen