Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 3.Ser.1.1876

DOI Heft:
Nr. 1
DOI Artikel:
Insigne vetro: sul quale è effigiato il battesimo d'una fanciulla, ed oratorio domestico scoperti nel Monte della guistizia presso le terme Diocleziane
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.18563#0013
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA

9

cognome rarissimo : nò abbiamo notizia d'un santo di questo
nome venerato nell' occidente latino. Nelle chiese di rito greco
io conosco il solo Mirano martire , le cui reliquie sono conser-
vate in uno dei monasteri del monte Athos \ Mi farebbe me-
raviglia, che nei tanti documenti della storia e dell' agiologia
dei secoli quinto e seguenti dell' Occidente cristiano ninna men-
sione sia rimasta del Mirax del vetro, se veramente il nimbo
circolare quivi datogli ce lo rappresentasse come santo onorato
di pubblico culto circa il secolo quarto o quinto : età, come
poi vedremo, del singolare cimelio. Ma il confronto di questo
coll'epigrafe d'Aquileja c'insegna, che in ambedue le rappre-
sentanze battesimali il nimbo circolare è dato al sacerdote
tuttora vivente. Il neofìto aquilejese morì poco dopo il battesimo:
a ciò alludono il testo dell'epitafio e le immagini che ne dichia-
rano il senso. Egli non sopravvisse al vescovo che lo aveva bat-
tezzato, ne lo vide onorato per santo : come avvenne a quella
cristiana matrona battezzata da s. Martino di Tours; sul cui
sepolcro fu scritto : MARTINI QVONDAM PROCERIS SVB
DEXTERA TINTA-CRIMINA DEPOSV1T FONTE RENATA
DEI \ Che se dubbio fino ad oggi era il significato del nimbo
attorno al capo del battezzante di Aquileja, il confronto col
vetro romano sparge splendida luce su questo punto di cristiana
iconografia. In ambedue i monumenti il nimbo è dato al sacer-
dote tuttora vivente ; ma nell'atto di battezzare. Se fosse segno
soltanto di preminenza e- suprema dignità, ad imitazione del
nimbo dato agli imperatori anche cristiani 3 e nel musaico dei
tempi di Sisto III in s. Maria Maggiore eziandio al re Erodo

1 V. Martinov, Annus ecelesiàst. Graeco-Slav. die XI Dea. p. 305. Di-
versissimo dal nome Mirax è quello di Mirocles uno dei primi vescovi di
Milano : vedi l'Ilisloria Daiiana colle dotte annotazioni del mio eh. amico
monsig. Luigi Biraghi p. 89.

2 V. Le Blant, Inscr. chrél. de la Gaule T. IT p. 63.

3 V. Carrocci, Vetri 2 ediz. p. 141, 142.
 
Annotationen