A LLA PITTVRA
'Per k V tte del Caualicr Gicuanni BagUone.
GIO. PIETRO BELLORI.
o
Con ie Mnse natx in fra gli allori
Del bel Parnaso aka,imrnortaI Pijtura»
Imicatricefida,
^pirante simulacro di Nacura ; t
Tn per norma, e per guida
Hai Tocchio, e l’incellecco,
Ii tuo nobile oggetto ^
Son le formc visibili, • i coiori ; -
E ogiùhor’c tno diletto
Emular, quanto serra
L’Aer vago, il Mar vasto, e l’ampia Tcrra,
a
Tu !a spemc, c‘I delìo, la gioia, e’I lutto ,
L’amore,e l'odio, ed ogni assfccco inccrno
Saggia sl bene auuiui,
Che'I corpalcsi nel sembiantS osterno }
Tu i morci al par dc’ viui
Spirar fai nc’tuoilini,
E con moti diuini
DaU’alma a picno a chi n’è priuo in tutto .*
Dcl ver passi i consini;
Ond’cgli al sinto cede,
E’1 scnso è persuaso, e l’occhio il crcdc.
3
Tempo su gii, che Zoroa tlro,iI Mago ,
Con la verga stupir se il prisco Mondo,
Tu co’l pennel n’impari,
£ conpiù sorce incanto, e più prosondo,
Miraceli più rari .*
Onde ancora si vanta
L’antico Zcusi, c canta
Gli Augci dclusi, e lamentita imago.
O quanta gloria, o quanta
Nc trahe la docta Athenc,
Escso, Rhodi, i’parta, Argo, e Micene .
Hor
'Per k V tte del Caualicr Gicuanni BagUone.
GIO. PIETRO BELLORI.
o
Con ie Mnse natx in fra gli allori
Del bel Parnaso aka,imrnortaI Pijtura»
Imicatricefida,
^pirante simulacro di Nacura ; t
Tn per norma, e per guida
Hai Tocchio, e l’incellecco,
Ii tuo nobile oggetto ^
Son le formc visibili, • i coiori ; -
E ogiùhor’c tno diletto
Emular, quanto serra
L’Aer vago, il Mar vasto, e l’ampia Tcrra,
a
Tu !a spemc, c‘I delìo, la gioia, e’I lutto ,
L’amore,e l'odio, ed ogni assfccco inccrno
Saggia sl bene auuiui,
Che'I corpalcsi nel sembiantS osterno }
Tu i morci al par dc’ viui
Spirar fai nc’tuoilini,
E con moti diuini
DaU’alma a picno a chi n’è priuo in tutto .*
Dcl ver passi i consini;
Ond’cgli al sinto cede,
E’1 scnso è persuaso, e l’occhio il crcdc.
3
Tempo su gii, che Zoroa tlro,iI Mago ,
Con la verga stupir se il prisco Mondo,
Tu co’l pennel n’impari,
£ conpiù sorce incanto, e più prosondo,
Miraceli più rari .*
Onde ancora si vanta
L’antico Zcusi, c canta
Gli Augci dclusi, e lamentita imago.
O quanta gloria, o quanta
Nc trahe la docta Athenc,
Escso, Rhodi, i’parta, Argo, e Micene .
Hor