DEL SEPOLCRO DE NASONII 6$
Osi terminata la parte di sotto della Camera con le fa-
uole, & fregi, retta hora la volta, ò testudine di sopra
abbellita ancora di varie figure, Sfornamenti, che al-
ludono al soggetto itteiTodel Sepolcro.
T AVOLA XXI
IL lungo della volta e diuiso in vna quadratura grande, che con li Tuoi
ornamenti, occupa tutto il vano di mezzo, & due tette, che si piega-
no su '1 cornicione, come a battanza si comprende nel diTegno di quetta
Tauola dalle diuisioni delle cornici di quà, & di là . In vna tetta lctt.A su
trouata intiera la pittura, nell'altra su la porta,B era tutta caduta con parte
della incollatura del quadro grande di mezzo, per hauerpiù patitole
colature dell' humido. Si riconosce nel discgno la roùina della parte
mancante annotata col Tuo titolo. Nella quadratura di mezo,&: nel centro
della volta è dipinto il Pegaso volante num. i. entro vn tondo incor-
niciato di ttucco, con quattro fettoni, che si aggirano intorno : & fra l'vriò
e l'altro fettone, vna figurina di Termine, da cui si siaccano due riuolte
di rose . Quctto tondo è riportato w r**w**.g-u - à cui si vniscono
daquarrro ferri qnafiT« qn^ri mn caccie di animali diuern j^.Soirg
le caccic succcdono altri quattio vani maggiori in altezza 4. li quali
terminano, & si rompono sotto negli angoli del quadro in tutti quattro
i canti. In ciascuno di quelli vani sono colorite due figure alte circa tré
palmi, caiczzo, & rappreientano le quattro Stagioni ; e tral'vno, &
l'altro vano nel mezzo, sono diuisatc quattro lunette 5. vna per ogni
lato della volta. Nelle due lune laterali sono colorite due figure in
ciascuna . Nelle tette ,1'vna è caduta, &in quella, che retta è dipinto vn
giardino con due Cerui fugati da vn Cane. Neglispatij, che riman-
gono fra le medesimc lune, vi sono varij animali 6. Boui Capri, c
Cani alludenti alle Stagioni.
TAVOLA XXII
NOI cominciando prima dalle Stagioni, precede ad ogn'altra la Pri-
mauera figurata dal canto dtstro in saccia all'ingrelso della Ca-
mera . Vcdesì vna Ninfa 1. che danza del pari con vn giouine Capraio :
porta ella in vna mano, vn paniere di fiori teiluto di giunchi, con l'altra
tiene parimente vn gambo siorito. Seco danza il Capraio ignudo 2.con
Vna Capra in collo, ttringendo le zampe con vna mano, &c con l'altra
E impu-
Osi terminata la parte di sotto della Camera con le fa-
uole, & fregi, retta hora la volta, ò testudine di sopra
abbellita ancora di varie figure, Sfornamenti, che al-
ludono al soggetto itteiTodel Sepolcro.
T AVOLA XXI
IL lungo della volta e diuiso in vna quadratura grande, che con li Tuoi
ornamenti, occupa tutto il vano di mezzo, & due tette, che si piega-
no su '1 cornicione, come a battanza si comprende nel diTegno di quetta
Tauola dalle diuisioni delle cornici di quà, & di là . In vna tetta lctt.A su
trouata intiera la pittura, nell'altra su la porta,B era tutta caduta con parte
della incollatura del quadro grande di mezzo, per hauerpiù patitole
colature dell' humido. Si riconosce nel discgno la roùina della parte
mancante annotata col Tuo titolo. Nella quadratura di mezo,&: nel centro
della volta è dipinto il Pegaso volante num. i. entro vn tondo incor-
niciato di ttucco, con quattro fettoni, che si aggirano intorno : & fra l'vriò
e l'altro fettone, vna figurina di Termine, da cui si siaccano due riuolte
di rose . Quctto tondo è riportato w r**w**.g-u - à cui si vniscono
daquarrro ferri qnafiT« qn^ri mn caccie di animali diuern j^.Soirg
le caccic succcdono altri quattio vani maggiori in altezza 4. li quali
terminano, & si rompono sotto negli angoli del quadro in tutti quattro
i canti. In ciascuno di quelli vani sono colorite due figure alte circa tré
palmi, caiczzo, & rappreientano le quattro Stagioni ; e tral'vno, &
l'altro vano nel mezzo, sono diuisatc quattro lunette 5. vna per ogni
lato della volta. Nelle due lune laterali sono colorite due figure in
ciascuna . Nelle tette ,1'vna è caduta, &in quella, che retta è dipinto vn
giardino con due Cerui fugati da vn Cane. Neglispatij, che riman-
gono fra le medesimc lune, vi sono varij animali 6. Boui Capri, c
Cani alludenti alle Stagioni.
TAVOLA XXII
NOI cominciando prima dalle Stagioni, precede ad ogn'altra la Pri-
mauera figurata dal canto dtstro in saccia all'ingrelso della Ca-
mera . Vcdesì vna Ninfa 1. che danza del pari con vn giouine Capraio :
porta ella in vna mano, vn paniere di fiori teiluto di giunchi, con l'altra
tiene parimente vn gambo siorito. Seco danza il Capraio ignudo 2.con
Vna Capra in collo, ttringendo le zampe con vna mano, &c con l'altra
E impu-