Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 2.1874

DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Frammento di rilievo rappresentante la nascita di Bacco
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10816#0098

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARCHEOLOGICA MUNICIPALE. 95

soggetto rappresentatovi, sarebbe stato dedicato opportunamente.
Nè il luogo che si vuole assegnare a detto tempio sarebbe
gran fatto discosto da quello donde il marmo proviene. Dopo
la scoperta fattasi nel 1770 presso la salita di S. Lucia in
Selce, cavandosi le fondamenta del monastero delle Paolotte,
di una lapide di travertino, relativa ad un muro edificato presso
il tempio di Giunone Lucina, il grande Gaetano Marini aveva
opinato, che il tempio suddetto ed il luco di quella dea si
avessero a collocare nel medesimo luogo \ Se non che il Canina
con qualche ragione fece riflettere, che cotesto luogo non ben
corrisponde all' autorevole testimonianza che si ha da Vairone
intorno alla situazione del tempio di cui si tratta. Perocché il
romano scrittore lo pone sulla eminenza dell' E.^quilino detta
monte Cespio, o Cispio, presso il sesto dei sacelli degli Argei
distribuiti nella seconda regione di re Servio Tullio, cioè la
Esquilina 2. Ora il monistero delle Paolotte , poco lungi dagli
avanzi delle terme di Trajano , è posto indubitatamente sul
declivio di quell' altro vertice dell' Esquilino, che dimandavasi
monte Oppio, e che dominava il sito delle Carine; e perciò non
poteano, come sembra, il tempio ed il sacro bosco di Lucina
ritrovarsi da quella parte. Egli è perciò che il Canina sospetta
che la lapide surricordata fosse ivi balzata nella rovina del
muro, dove in origine stava inserita ; e propone di situare il
tempio non molto discosto, ma dalla banda opposta della salita
di s. Lucia, laddove corrisponde ali'incirca la estremità meri-
dionale dell' orto annesso al monistero delle Filippine 3; luogo
che giacerebbe veramente sul Cespio. — Il Becker per diversa
ragione, cioè per l'andamento che sembra tenesse la sacra pompa,
la quale percorreva i sacelli degli Argei, vorrebbe collocare il

1 lscriz. Alb. p. 1 sg.

- Gespius moiu sexticeps apud aedein Junonit Lucinac, ubi aeditwnus
habcrc solel > Varrò de Ling. Lai. V. 41: cf. Jordan lopugr. der Stadi Rum
in Alt. II. p. 602.

;! Indica:, lopogr. di Roma aut. 1850: p. 151.
 
Annotationen