Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 2.1874

DOI article:
Visconti, Pietro Ercole: Illustrazione d'un antico pugillare in avorio stato di uso a Gallieno Concesso senatore romano
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10816#0122

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
112

BULLETTINO DELLA COMMISSIONE

P. Licinio Valeriano, che del 253 dell' èra volgare, vestì
la porpora imperiale, ebbe sicuramente due mogli. Delle quali
esser stata la prima di gran casato e di nome Galliena, fu
pensiero dell' illustre autore della dottrina delle antiche me-
daglie

La forma dei caratteri coi quali è nel nostro pugillare se-
gnato il nome di Gallieno Concesso, non si discorda punto, anzi
perfettamente si conviene, con quella tenuta verso il cominciare
del secolo terzo. Potrebbe dunque la Galliena moglie di Vale-
riano esser nata da un tale personaggio, portando forse in dote
tutta 1' eredità paterna. Giacche della successione de' Gallieni,
tolta quella proveniente dall' imperatore Valeriano, si nomina
solo una donna.

Avremmo allora una testimonianza assai cospicua, quanto
all' essere del Senatore eh' ebbe in uso il pugillare pur adesso
ritornato all' aprico. Imperocché scrivendo dei due nomi di Sa-
lonino e di Gallieno, dati dagli storici al secondo figlio dell'im-
peratore Gallieno, Trebellio Pollione affermava: qui autem Gal-
lienum, (dicunt) patrìs nomine cognominatum et avi Gallieni,
swnini quondam in republica viri 2.

Di questo suocero dell' imperatore Valeriano, sarebbe stato
appunto il pugillare, persuadendolo il nome che fu in esso in-
ciso, e non si discordando, anzi conformandosi perfettamente la
forma dei caratteri al tempo nel quale avrebbe sortito il vivere,
e nel' quale sarebbe stato di una somma autorità.

E se ciò possiamo favorevolmente stabilire , come a me
sembra che veramente si possa , non solo avremo riconosciuto
la qualità e 1' età del Senatore Gallieno Concesso; ma potremo

1 Eckhel, Docirina num. vct. voi. Vi!, pag. 379. « Binas fuissc Vale-
riano (uxores) diserte docet Trebellius, qui alterato eius fllium Valerianuni,
alia, quam Gallienum matre natura affirmat (in Valeriano Jan.).... Cornicerò
subit fuisse (priorem) dictam Gallienam, a qua nomen Alio, ut Domitiano
a matre Domitia, Herennio Etrusco ab Herennia Etruscilla » pag. 879.

= Treb. Pollio. in Salonino Gallieno c. 1, ed. Causatoli, pag. 291.
 
Annotationen