114
bullettino della commissione
quella parte, che dopo la uccisione di Cesare, sosteneva l'antica
forma del governo repubblicano.
Colla scorta dell'epigrafi di queste medaglie possiamo sce-
gliere fra il prenome di Cneo e quello di Caio, l'uno e l'altro
usati dagli Egnatì, quello da attribuire al nostro personaggio,
dando così interamente compiuto quanto sotto tale aspetto possa
riguardarlo. Preferito quel primo, come rinnovato in tale fami-
glia più spesso, lo diremmo dunque: Cneo Egnazio Gallieno
Concesso.
Piacemi, per ultimo , osservare quello che nella già ri-
cordata dissertazione del Morcelli si legge sul particolare degli
artefici de'pugillari. Esternava pertanto quel dotto l'opinione
seguente : Di tutti questi pugillari vi aveva in Roma la fab-
brica, come insegnalo la iscrizione dal Ficoroni clonata al museo
Kircheriano (Maschere sceniche a c. 75), la quale rinvenne egli
in un colombario di là delle terme di Caracalla.
C • VOLCACI • C • L • ANI CETI
DEDIT
M • CAELIO • HILAEO
PVGILLAKIAKIO
E quasi tenesse la cosa come dimostrata abbastanza, conchiuse:
Quando questa fabrica cominciasse e quando finisse, non è
agevole il determinarlo '.
Stando nella sua ipotesi avrebbe potuto mostrare la fabbrica,
da lui affermata in Eoma esservi fiorente ancora verso la fine del
secolo quarto dell' era nostra, mentre si usava in essa il donare
i pugillari nel!' allegrezza dei conseguiti pubblici uffici; come
appunto troviamo essersi fatto per la questura del giovane Sim-
maco. Nella lettera che il padre di lui scrisse in tale occasione,
leggendosi: filius noster Symmachus, peracto munere candidato,
1 Diss. cit. a c. 12.
bullettino della commissione
quella parte, che dopo la uccisione di Cesare, sosteneva l'antica
forma del governo repubblicano.
Colla scorta dell'epigrafi di queste medaglie possiamo sce-
gliere fra il prenome di Cneo e quello di Caio, l'uno e l'altro
usati dagli Egnatì, quello da attribuire al nostro personaggio,
dando così interamente compiuto quanto sotto tale aspetto possa
riguardarlo. Preferito quel primo, come rinnovato in tale fami-
glia più spesso, lo diremmo dunque: Cneo Egnazio Gallieno
Concesso.
Piacemi, per ultimo , osservare quello che nella già ri-
cordata dissertazione del Morcelli si legge sul particolare degli
artefici de'pugillari. Esternava pertanto quel dotto l'opinione
seguente : Di tutti questi pugillari vi aveva in Roma la fab-
brica, come insegnalo la iscrizione dal Ficoroni clonata al museo
Kircheriano (Maschere sceniche a c. 75), la quale rinvenne egli
in un colombario di là delle terme di Caracalla.
C • VOLCACI • C • L • ANI CETI
DEDIT
M • CAELIO • HILAEO
PVGILLAKIAKIO
E quasi tenesse la cosa come dimostrata abbastanza, conchiuse:
Quando questa fabrica cominciasse e quando finisse, non è
agevole il determinarlo '.
Stando nella sua ipotesi avrebbe potuto mostrare la fabbrica,
da lui affermata in Eoma esservi fiorente ancora verso la fine del
secolo quarto dell' era nostra, mentre si usava in essa il donare
i pugillari nel!' allegrezza dei conseguiti pubblici uffici; come
appunto troviamo essersi fatto per la questura del giovane Sim-
maco. Nella lettera che il padre di lui scrisse in tale occasione,
leggendosi: filius noster Symmachus, peracto munere candidato,
1 Diss. cit. a c. 12.