Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 2.1874

DOI article:
Castellani, Augusto: Due antiche forchette di argento
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10816#0127

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.

117

veduta nelle raccolte di suppellettile antica. I romani a tavola,
egli dice, molto si servivano delle mani ; e di ciò fanno fede
anche testimonianze di antichi scrittori: ma in alcuni casi il
cochlear o la ligula suppliva in qualche modo alla mancanza
della forchetta, avendo un' estremità acuminata, con cui si po-
teano infiggere i cibi e portarli alla bocca l.

Il Marquardt, che nel Manuale delle Antichità Romane ha
ultimamente richiamato a disamina la quistione 2, è di parere
che presso i romani 1' uso della forchetta non siasi introdotto
che tardi, cioè poco prima del quarto secolo dell' era volgare;
e ricorda anch' egli che dal manico appuntato del cochlear si
otteneva all' occorrenza il medesimo effetto. Accenna, sull'auto-
rità dell'Arditi, 3 che nessuna forchetta antica esiste nel museo
di Napoli ; e partecipando al sospetto del Kaoul Rochette, che
dubitò dell'autenticità di una publicata dal Caylus *, tiene poi
assolutamente per falsa un' altra, che si dice trovata in un se-
polcro, di Pesto 5. Cosicché secondo lui non si avrebbe alcuno
antico esemplare dell' arnese in quistione, non ponendo egli a
calcolo ne gli altri ritrovamenti di forchette cui accenna il Raoul
Rochette nella memoria per dianzi allegata , ne quelle prove-
gnenti dalla necropoli di Ruvo, esaminate dallo Schulz e da
lui ricordate nel suo Rapporto intorno agli oggetti che sogliono
rinvenirsi in quei sepolcreti; la cui testimonianza autorevole noi
citeremo più sotto. — 1 sigg. Guhl e Koner, nel recente loro ma-

1 II Baruffaldo opinava che le parole cochlear e ligula esprimessero il
medesimo genere di cncehiajo : ma sembra invoce ohe la ligula fosso un
cucchiaio più largo e più pesante, simile ai nostri di forma e di grandezza;
mentre il cochlear era più piccolo, di forma rotonda e col manico termi-
nante in punta. Vedi il Marquardt nel luogo che si cita alla nota seguente.

:' Becker-Marquardt Handbvch dcr rom. Alterth. V, 1 p. 325 sg.

:; Presso Pagano La Ligula p. 13 e sgg.

4 Kaoul Rochette V/7me Mémoire sur Ics Aniiquilés Ghriticnncs des Ca-
tacombes; in Mém. de l'Acad. des inscr. XIII (1818) p. 683.

r' È questa una forchetta a quattro denti, che può vedersi riprodotta nel
Dizionario delle Antichità greche e romane del Ridi sotto il vocabolo fuscinula.
La taccia di falsità il Pagano nello scritto già citato sulla Ligula, p. 12.

9
 
Annotationen