Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 2.1874

DOI article:
De Rossi, Giovanni Battista: La base d'una statua di Prassitele testè scoperta e la serie di simili basi alla quale essa appartiene
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10816#0193

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.

177

samente commemoralo, uè spetta al Foro: item fecit pueros
talis ludentes, qui vocantur astragalizontes et sunt in Titi
imperatoris atrio '. Nel secondo frammento ho udito supplire
oPVS . TQ&otkei. Di Timoteo, collega di Scopa, di Leocare
e di Briasside nelle sculture del Mausoleo, fu celebre in noma-
la Diana nel tempio d'Apollo sul Palatino 2. Ma l'epigrafe rin-
venuta nel Foro ninna relazione ha con questa uè con altra
qualsivoglia statua dello scultore del Mausoleo. Chi vuole co-
noscere il vere modo di supplire quel mutilo nome TIM..., cerchi
tra i frantumi giacenti nel medesimo Foro: e a pie della colonna
di Foca, quasi di fronte alla curia Ostilia ed al sito dell'aedi
Felicitalis, troverà un secondo pezzo della base predetta, che
vuole essere ricongiunto al suo compagno. Le due parti riunite
danno il plinto quasi intero e l'epigrafe seguente:

oPVS • TIMaRCHI ■

Rara è la menzione di cotesto artefice: uè delle opere di lui
e dei luoghi che ne erano adorni abbiamo specificate notizie 3.
Timarco fu figliuolo di Prassitele e lavorò col fratello Cefisodoto
minore: che di lui si avessero statue fuse in bronzo non si sa-
peva, è naturale però che imitando il paterno esempio egli abbia
adoperato e il marmo ed il bronzo.

Questi tre similissimi zoccoli quadrati con le epigrafi OPVS
PRA.XITELIS, OPVS POLYCLITI, OPVS TIMAECHI formano
un gruppo ed una famiglia; ed a mio avviso a sè ne chiamano
un quarto. Tra le iscrizioni raccolte dal Doni nel capo II n. 23
del volume edito per le stampe si legge il documento seguente :
Ante januam domus Alex. Crescentii juxta D. Marci:

OPVS • BRYAX1DIS

t

" Plin. XXXVIII, 8, 19.
- Plin. 1. c. XXXVI, 5. 4.

» V. Brunii, Gcschichte der Griecliischer KUnsQèr T. I p. 302.
 
Annotationen