178
BULLETTINO BELLA COMMISSIONE
ex libro ms. bibl. Vaticanae. Indi lo ripetè il Muratori nel suo
tesoro p. 472, 1 : e da ambedue lo tolse il eh. Brunn, incerto in-
torno alla sincerità del monumento Se cotesta dubbiezza era
scusabile quando 1! epigrafe non poteva in Koma essere posta a
confronto che con l'OPVS PHIDIÀE, OPVS PEAXITELIS dei
colossi Quirinali, oggi essa sarebbe irragionevole dopo trovati
tre simili, certi ed antichi esempi. Ma del marmo che fa men-
zione d' un'opera di Briassidc posso dare migliore contezza. Il
Doni lo conobbe pel codice vaticano 5241 f. 48 verso; ove Aldo
Manuzio il giovane testifica che stava: innanzi la porta di
Alessandro Orescentio presso s. Marco. Il sito dista dui Foro e
dalla curia Ostilia in circa quanto la via di s. Omobono, donde
ora è venuta in luce la base della prassitelica statua: e la di-
spersione delle tre basi d'un medesimo gruppo spiega abbastanza
come la quarta dell' OPVS BRYAXIDIS può anch'essa appar-
tenere a quella famiglia; benché nel secolo XVI giacesse fuori
dei confini del Foro, ma indi poco lungi a s. Marco. Un'altra
notizia mi danno i codici epigrafici intorno a questa base, che
conferma la congettura verisimilissima dell' attinenza sua con
le tre superstiti nel Foro e presso il Foro. Nel codice del Wael-
scapple 2 f. 38 1' epigrafe, di che ora dico, si legge coli' indi-
cazione seguente : a tergo Panthei in domo lapicidae cujusdam
basis quadrata. La base da s. Marco, ove giaceva dinanzi la
casa di A. Crescenzio, fu portata all' officina d' uno scalpellino
al Panteon, e quivi certamente segata e distrutta. Essa era
quadrata ; cioè della forma appunto di zoccolo, come le tre
superstiti, alla cui serie panni potere ragionevolmente aggre-
gare cotesta quarta. Briasside, che già sopra ho nominato, col-
lega di Scopa, lavorò in marmo ed in bronzo 3. Le notizie che
ne abbiamo si leggono raccolte dal Sillig, dal De Vit e dal
*
i Brunii, 1. c. T. I p. 385.
- Di questo codice vedi per ora il Mommscn, Tnscr. Regni Naip. p. XX.
» Plin. XXXIV, 19, 23, XXXVI, 4, 1S, e li).
BULLETTINO BELLA COMMISSIONE
ex libro ms. bibl. Vaticanae. Indi lo ripetè il Muratori nel suo
tesoro p. 472, 1 : e da ambedue lo tolse il eh. Brunn, incerto in-
torno alla sincerità del monumento Se cotesta dubbiezza era
scusabile quando 1! epigrafe non poteva in Koma essere posta a
confronto che con l'OPVS PHIDIÀE, OPVS PEAXITELIS dei
colossi Quirinali, oggi essa sarebbe irragionevole dopo trovati
tre simili, certi ed antichi esempi. Ma del marmo che fa men-
zione d' un'opera di Briassidc posso dare migliore contezza. Il
Doni lo conobbe pel codice vaticano 5241 f. 48 verso; ove Aldo
Manuzio il giovane testifica che stava: innanzi la porta di
Alessandro Orescentio presso s. Marco. Il sito dista dui Foro e
dalla curia Ostilia in circa quanto la via di s. Omobono, donde
ora è venuta in luce la base della prassitelica statua: e la di-
spersione delle tre basi d'un medesimo gruppo spiega abbastanza
come la quarta dell' OPVS BRYAXIDIS può anch'essa appar-
tenere a quella famiglia; benché nel secolo XVI giacesse fuori
dei confini del Foro, ma indi poco lungi a s. Marco. Un'altra
notizia mi danno i codici epigrafici intorno a questa base, che
conferma la congettura verisimilissima dell' attinenza sua con
le tre superstiti nel Foro e presso il Foro. Nel codice del Wael-
scapple 2 f. 38 1' epigrafe, di che ora dico, si legge coli' indi-
cazione seguente : a tergo Panthei in domo lapicidae cujusdam
basis quadrata. La base da s. Marco, ove giaceva dinanzi la
casa di A. Crescenzio, fu portata all' officina d' uno scalpellino
al Panteon, e quivi certamente segata e distrutta. Essa era
quadrata ; cioè della forma appunto di zoccolo, come le tre
superstiti, alla cui serie panni potere ragionevolmente aggre-
gare cotesta quarta. Briasside, che già sopra ho nominato, col-
lega di Scopa, lavorò in marmo ed in bronzo 3. Le notizie che
ne abbiamo si leggono raccolte dal Sillig, dal De Vit e dal
*
i Brunii, 1. c. T. I p. 385.
- Di questo codice vedi per ora il Mommscn, Tnscr. Regni Naip. p. XX.
» Plin. XXXIV, 19, 23, XXXVI, 4, 1S, e li).