Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 2.1874

DOI issue:
Nr. 4 (Ottobre-Dicembre 1874)
DOI article:
Lanciani, Rodolfo Amedeo: Delle scoperte principali avvenute nella prima zona del nuovo quartiere Esquilino, [2]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10816#0224

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
198

BULLETTINO DELLA COMMISSIONE

tur quo amphorae in apothecis vinariis dispositele erant. (1. c. p.
172). I grandi dolii a differenza dell'anfore e degli urcei non con-
tengono ordinariamente che l'indicazione granita della capacità
in unità di misura. Questo breve commento ronde agevole le
interpretazioni delle due epigrafi sopra descritte. La prima
anfora contenne vin di Scio, fabricato da un Artemidoro: in-
torno al qual vino veggasi Vhistory of wines dell' Henderson.
La sigla H che leggesi nella seconda sembrerebbe indicare,
secondo il canone dello Scimene, 1* ottavo posto nell' ordine
delle anfore: ma forse è l'iniziale del nome del vino , ovvero
di quello del territorio o del vigneto ove maturarono le uve.

Il seguente titolo sepolcrale, rinvenuto in una delle stanze,
proviene evidentemente dal vicino Campo Viminale.

D . M 7 m 7

M . VALEEIO . M . F . AVG
. . . RVANDO . MIL . CHO

. . . . PR . 7 . CALV.....

......NN . XV...... .

......U.C./.......

........ET........

Diis manibus: Marco Valerio, Marci [ilio , Augusta Praetoria

(Aosta) Servando, militi cohortis.....praetoriae, centuria Cai....

fvixitj annis XV...... (militavit annis)..... //, Caius m...... cet.

Insieme a questo titolo rinvenimmo due scheggio di marmo

con le sigle ........ NITER.......e.......

lA MÀRGÀ || RIS PAREN: un elegante cucchiaio di bronzo,
un manico di cucchiaio foggiato a zampa di lepre, già pub-
blicato in questo Bullettino ; un torso dj statuetta marmorea
di Silvano: una figurina acefala di baccante sedente in groppa
ad una tigre; un rilievo in pasta vitrea rappresentante la testa
di un molosso; un dado pur vitreo con le lettere T « ^ » A
un rocchio di colonna di lumachella; una moneta di Augusto,
ed una di Valeriarro.
 
Annotationen