ARCHEOLOGICA COMUNALE
29
Silvano: e riconosciuto perciò di qualche importanza il monu-
mento, ho veduto con piacere eh' è stato ora rimosso da quel
luogo e convenientemente eretto nel portico avanti la chiesa
predetta. Eccone un disegno;
Sul lato sinistro di questa base è scolpito l'urceo; dal lato
opposto, che è perduto, doveva esservi rappresentata la patera:
simboli consueti della rituale consecrazione del monumento.
L'epigrafe, quantunque mutila anch' essa, non ammette dubbio
nel generico suo significato, leggendosi agevolmente: SilvfanoJ
CastrenfsiJ....... CarpofphorusJ Gaetulici.......dispensiatoris)
viefarmsj dfonum) dfeditj. Il nome però di Getulico è così
celebre nella storia del primo secolo dell' impero, che ci chiama
29
Silvano: e riconosciuto perciò di qualche importanza il monu-
mento, ho veduto con piacere eh' è stato ora rimosso da quel
luogo e convenientemente eretto nel portico avanti la chiesa
predetta. Eccone un disegno;
Sul lato sinistro di questa base è scolpito l'urceo; dal lato
opposto, che è perduto, doveva esservi rappresentata la patera:
simboli consueti della rituale consecrazione del monumento.
L'epigrafe, quantunque mutila anch' essa, non ammette dubbio
nel generico suo significato, leggendosi agevolmente: SilvfanoJ
CastrenfsiJ....... CarpofphorusJ Gaetulici.......dispensiatoris)
viefarmsj dfonum) dfeditj. Il nome però di Getulico è così
celebre nella storia del primo secolo dell' impero, che ci chiama