Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 7.1879

DOI article:
Lenormant, François: Tre monumenti caldei ed assiri di collezioni romane
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13207#0022
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
20

BULLETTJNO DELLA COMMISSIONE

ruine, le quali non cattivavansi l'attenzione come i grandi templi
d'Egitto, aperti ancora al culto sotto la romana dominazione.
Gli studi moderni dell'archeologia assira datano da pochi anni,
e fin qui Eoma non vi ha preso parte : essi ebbero in Italia
un solo rappresentante, il compianto Felice Pinzi, rapito pre-
maturamente alla scienza, in cui tutto promettevagli il più ri-
dente avvenire.

Ciò non ostante, l'occasione del quarto congresso degli
orientalisti tenuto or ora in Fiorenza, e la esposizione che lo
accompagnava, ha fatto escir dall'ombra delle diverse collezioni
romane tre monumenti con iscrizioni cuneiformi, singolari asso-
lutamente di pregio, che destarono vivo interesse nei dotti quivi
raccolti da tutte le contrade dell'Europa. Questi tre monumenti
prendo io qui ad illustrare con brevi parole.

I.

' Il primo è uno dei rari avanzi della famosa collezione del
card. Stefano Borgia, rimasti fra la suppellettile della famiglia
dopo la dispersione di quel complesso ammirabile, di cui la
maggior parte venne, da un lato, alla Propaganda, e dall'altro
al museo di Napoli. N'è proprietario il sig. conte Ettore Bor-
gia, il quale con amabilissima cortesia volle permetterne la
pubblicazione. L'eminente arabista sig. prof. Ignazio Guidi avealo
recato al congresso di Fiorenza. Erane stata da prima annun-
ziata la esistenza dal sig. Ettore Novelli '. Più tardi aveva io
ricevuto dalla cortesia del eh. A. H. Sayce di Oxford una copia
dell'iscrizione, onde il monumento è corredato; iscrizione da me
pubblicata nella mia scelta di testi cuneiformi inediti 2, ma colla
falsa notizia, che ella fosse incisa sovra un'ascia di bronzo.

1 Intorno una antichità messicana (Koma 1870 fogl. picc.; p. 7.

2 Fase. 3 n. 71.
 
Annotationen