Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 7.1879

DOI article:
Lenormant, François: Tre monumenti caldei ed assiri di collezioni romane
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13207#0023
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHEOLOGICA COMUNALE

21

In realtà la iscrizione è segnata sovra un martello di selce
piromaca fettucciata, d'una qualità sì fina, sì pura, da meritare
quasi il nome eli agata. Come si scorge dal disegno che accom-
pagna l'articolo ha esso la pretta forma àelVacisculus romano,
quale è rappresentato sui denari della famiglia Valeria, come
simbolo parlante del cognomen di L. Valerio Acisculo \ Fra
gli strumenti di pietra provegnenti dalle tombe più antiche della
Caldea, posseduti ora dal Museo Britannico, si scorge un martello
siliceo di egual forma \ ma privo di iscrizioni, e lontano assai
dalla precision delle linee, e dalla esattezza di lavoro del mar-
tello bor giano.

Questo è veramente unico nel suo genere, e di singolare
importanza per la scienza, come esempio perfettamente deter-
minato della durata degli usi dei - tempi preistorici nell' età
istoriche; della fabbricazione di stromenti di pietra in seno di
una civiltà, che possedeva già l'uso de' metalli. Dacché non si
potrebbe disconoscere che fu necessario l'uso d'istromenti me-
tallici per eseguire i tagli così precisi d'un tal martello siliceo;
e specialmente per inciderne la iscrizione. E questa è l'unica
osservata finora sur uno stromento di pietra, che risalga ma-
nifestamente alla epoca stessa della fabbricazione. È impossibile
infatti confonderla colle iscrizioni magiche, mitriache, o gnosti-
che, aggiunte tarde dei bassi tempi a certe ascie di pietra pulita.
della specie che i romani chiamavan betuli \ e che furono
usate per talismani quando n'era dimenticata la prima origine 3.

1 Tav. VI n. 1.

2 Cohen. Descripl. des mèdaill. Consul. Tav. XL. Valeria n. 6-14.

3 G. Eawlinson. The five great monarchies of (he antimi eastern
World. 2e ed. T. I p. 96 fig. 1.

Va. presso Plin. H. N. XXXVII 9, 51. Si vegga Mieli, de Bossi Ann.
htit. Archeol, T. XXXIX p. 6 sg.

5 Archaeol. Journal. T. XXV p. 103. Photographs from the British Mu-
seum. Prehist. series pi. XXVI. E. Cartaillhac. L'age de pietre dans le sou-
venir et les superslitions popvìaires Paris 1877.
 
Annotationen