Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 7.1879

DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Di una statua quasi colossale rappresentante l'imperatore Traiano Decio
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13207#0134
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
128

BULLETTINO DELLA COMMISSIONE

DI UNA STATUA QUASI COLOSSALE
RAPPRESENTANTE L'IMPERATORE TRAIANO DEC LO

(Tav. XIX e XXj

Nel mese di maggio del 1874, facendosi le fondazioni di
ima fabbrica nuova sull'Esquilino (isolato Vili, la zona), si prese
a disfare un muro antico, ma di bassa età, giacente molto al
di sotto del piano odierno del suolo; il quale si trovò infarcito
dei rottami di una statua di marmo, di proporzioni assai maggiori
del vero; come pure di parecchie schegge di una colonna di
alabastro, eli quella specie che gli scalpellini dicono a rosa. Se-
condo lo stato anteriore dei luoghi questo muro sarebbesi trovato
entro la villa Massimi, alla distanza di circa metri 50 dal lato
sinistro del palazzo Peretti, ora Bourbon del Monte, e precisa-
mente dov'erano prima le scuderie della villa Vi si trovò in
seguito un piccolo, ma prezioso frammento di antico calendario;
il solo finora che noti la festa di Fauno all'isola tiberina, la
quale cadeva ai 13 di febbraio '2: questo brano appartiene forse
alla medesima tavola cui spetta il frammento dei fasti denomi-
nato esquilino, che stava infisso nel secolo XVI presso la chiesa
di s. Martino ai Monti3. Poco appresso ne vennero in luce, il

1 Attualmente l'isolato Vili è limitato dalle vie Cavour, Parini, prin-
cipe Umberto e principe Amedeo.

2 Fu divulgato ed illustrato dal eli. prof. Henzen nel Bullettino delVlsl.
di Corr. Archeol. (1875 pag. 139); indi passò nella Ephem. Epigr. (1876 n. 10;:
e poi di nuovo fu preso in considerazione dal eli. prof. Jordan nella sua disser-
tazione de Aesculapii, Fauni, Vediovis Jovisque sacris urbanis, inserita nelle
Gomment. philol. in hon. T. Mómmseni p. 362.

s Corp. Inscr. Lai. Voi. I, pag. 310,
 
Annotationen