Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI Artikel:
Lanciani, Rodolfo Amedeo: Ara dell'incendio Neroniano scoperta presso la chiesa di s. Andrea al Quirinale, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0315
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
scoperta presso la chiesa di s. Andrea al Quirinale .381

che la casa ritrovata nel novembre del 1558 sia quella istessa
della gente Pomponia cui allude Cicerone, dicendola vicina al
tempio di Quirino ed a quello della Salute. L'istessa opinione
ha manifestato il comm. de Kossi nel secondo volume della Eoma
Sotterranea, pag. 281 e sg. descrivendo le mirabili scoperte da
lui ottenute nelle cripte di Callisto, relative alla cristianità dei
Pomponii e di altri « culmina nobilitatis ». Veggansi anche il
volume primo, p. 318 n. 1 : il Fea, Fasti XLV1I e l'Henzen,
Ann. 1844 p. 40 e Bull. 1862 p 67. Bimane a spiegare come
e perchè il Bufalini abbia potuto divinare prima del 1551 un
ritrovamento avvenuto sette anni dopo. Delle due cose l'ima: o
egli ha segnato nella sua pianta la « domus Pomponii Attici »
sulla fede dei dotti topografi contemporanei, cui i testi classici
erano famigliari ; come ha segnato per esempio la « pila tibur-
tina *, e cento altri luoghi o edifici dei quali anche oggi si ignora
il sito : ovvero ha incisa la memoria di quello e di altri ritro-
vamenti nelle matrici della pianta, molti anni dopo la sua prima
pubblicazione.

Un altro uomo illustre aveva casa dappresso al tempio, Va-
lerio Marziale. Egli lo all'erma distintamente negli epigrammi 58°
del X libro, e primo dell'XI. Ma dove stava precisamente la
casa di Marziale ? La domus di un ramo illustre dei Valerti,
contemporanei del poeta, stava dove oggi sta il palazzo della
Guerra, ossia nel sito del convento delle monache barberiniane,
detto dell'Incarnazione, distrutto nel 1885. Veggasi la monografia
del Capannari noi Bull. com. 1885 p. 11 sg. Quivi ne furono
scoperti avanzi e nel novembre del 1641 (cod. barb. XXX, 92
f. 31) e nel 1776 (Lanciani Acqued. p. 226 n. 102), e nell'au-
tunno del 1884. Sarà questa la residenza vicina al tempio di
Quirino cui accenna Marziale? Io ne sono pressoché certo, e
credo di poter dimostrare la mia tesi con argomenti abbastanza
gravi.

Marziale non possedè in Eoma casa paterna o avita. Egli
 
Annotationen