Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI article:
Lanciani, Rodolfo Amedeo: Ara dell'incendio Neroniano scoperta presso la chiesa di s. Andrea al Quirinale, [2]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0314

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
380 Ara dell'incendio Neroniano

che le « fabbriche povere » trovate presso le quattro fontane al
tempo di Sisto V formano eccezione alla regola del quartiere
aristocratico ed elegante; e non può rigettarsi assolutamente la
sentenza di coloro che in esse vorrebbero riconoscere le « officinae
inter aedem Plorae et Quirini », dato che abbiano continuato ad
esistere sino alla rovina di Roma, Ed ora passiamo al secondo
argomento.

Cicerone ad Att. 12, 45 e 13, 28 dice che la casa di Pom-
ponio Attico trovavasi vicino al tempio di Quirino, fra questo e
quello della Salute (cf. 4, 1). Nel citato foglio B, 2 del Bufalini,
la « domus Pomponii Attici » è collocata nel sito dell'ex-novi-
ziato dei Gesuiti : ma questa volta non mancano argomenti per
dimostrare come egli abbia colto a un dipresso nel segno.

Nell'anno 1558, settimo dopo la pubblicazione della pianta
bufaliniana, scavandosi nella vigna già del cardinale Sadoleto,
poi di Uberto Ubaldini tesoriere del papa, la casa della gente
Pomponia fu ritrovata in buono stato di conservazione con lo
tavole di patronato, in bronzo, ancora appese alle colonne dell'atrio,
fatto che trova riscontro soltanto nel famoso scoprimento della
casa celimontana degli Aradii (OIL. 6 pag. 364 sg.). Accennano
agli scavi quirinali del 1558 il Manuzio vai. 5237 f 137 ed il
Ligorio Taur. 15. Ecco le parole, quasi certamente veraci, del
Ligorio : « Nella parte del colle Quirinale .... era la casa di
T. Pomponio Basso, dove anticamente si chiamava Malo punico
e presso la casa Flavia, dove i Pomponii ebbero un gran palazzo
con molti ornamenti di statue di marmo e di bronzo, secondo
mostravano le diverse cose de' diversi frammenti, tra i quali era
questa memoria di una tavola di bronzo intagliata e fitta in una
colonna, la quale ebbe M. Uberto Baldini tesoriere pontificale ».
Nel codice inanimano la tavola, che porta la data del 19 otto-
bre 101, si dice « Romae in Quirinali reperta mense novemb. 1558
in vinea cardinalis Sadoletti mine Uberti Ubaldini *. Veggasene
il testo nel CIL. 6, 1492. A me sembra non possa cader dubbio
 
Annotationen