Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Trovamenti di oggetti d'arte e di antichità figurata, [20]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0244

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
218

Travamenti di oggetti d'arte

TUOVAMENTI DI OGGETTI D'ARTE
E DI ANTICHITÀ FIGURATA

(Tav. IX)

Per cura del eh. Segretario della Commissione è stato ac-
quistato un pregevole marmo militare votivo, di cui alla tav. IX
diamo la riproduzione eliotipica, cavata da disegno eseguito dal
sig. Gregorio Mariani. La provenienza ne è ignota : somiglia però
moltissimo a quelle altre tavole, pur militari votive, che in nu-
mero grande furono estratte da un muro di cattiva costruzione,
demolito già, nel 1875, fra la chiesa di S. Eusebio e l'antica strada
di Porta S. Lorenzo. Quei notevoli monumenti, spettanti per la mas-
sima parte a militi delle coorti pretorie, furono divulgati in questo
Bullettino, con illustrazioni del prof. Guglielmo Henzen, di chiaris-
sima e compianta memoria ('). Dal muro medesimo furono allora ca-
vati fuori anche alcuni altri marmi eruditi, relativi al culto del Giove
Dolicheno; i quali da me stesso vennero esposti (2). Da cosif-
fatta congerie di oggetti votivi, dedicati a divinità e romane e
straniere, deducea l'Henzen, a buon dritto, la esistenza in quei
luoghi di un qualche tempio o sacrario, addetto alle milizie
forestiere, le quali aveano in Poma i loro alloggiamenti; e che
forse, per un politico avvedimento degli imperatori, da Settimio
Severo in appresso, erano tenute appartate dal popolo romano (3).
È probabile che il nuovo marmo acquistato provenga da quelle

(') Bull, della C. A. C. 1875, pag. 83 sgg.; 1876, tav. V, VI, VII,
Vili, pag. 61 sgg.

(2) Ibid. 1875, tav. XXI, pag. 204 segg.
p) Bull. 1875, p. 84.
 
Annotationen