Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI Artikel:
Gatti, Giuseppe: Trovamenti risguardanti la topografia e la epigrafia urbana, [38]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0417

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Trovamenti risguardanti la topografia e la epigrafìa urbana 475

TROVAMENTI RISGUARDANTI LA TOPOGRAFIA
E LA EPIGRAFIA URBANA

Una importante scoperta è avvenuta presso la piazza di
s. Crisogono, in occasione degli sterri che si eseguiscono per con-
tinuare verso il ponte Garibaldi il nuovo canale collettore delle
acque urbane sulla destra del Tevere.

Nel punto ove il collettore attraversa la via della Lunga-
retta, a circa sei metri al di sotto del piano stradale, sono tornati
all'aperto grandiosi e ben conservati avanzi di una antichissima
costruzione in massi squadrati di tufo. Questi avanzi occupano
tutta la larghezza del cavo, che è di circa sette metri ; e con-
sistono in due grandi arcate, una delle quali è stata scoperta
intieramente, l'altra soltanto per metà. Esse hanno quasi tre metri
di apertura; insistono sopra un pilastro, che ha m. 2,35 di fronte
e m. 6,00 di lato, e formano così una specie di grandi cunicoli,
profondi sei metri. Dall'imposta delle arcate s'innalzano cinque
ordini di pietre, l'ultimo dei quali sporge in fuori da ambedue
le parti, formando quasi un fascione di coronamento. L'epoca della
costruzione, che ha qualche rassomiglianza con quella delle mura
serviane, risale certamente ai primi secoli della repubblica.

Il sig. -ing. Domenico Marchetti, che nella sua qualifica di
architetto per gli scavi governativi ha misurato e studiato con
molta accuratezza queste importanti costruzioni, ha sagacemente
riconosciuto in esse gli avanzi di un antichissimo viadotto, il
quale metteva in comunicazione, sulla ripa destra del fiume, i
ponti Gianicolense, Cestio e Palatino. La via della Lungaretta
 
Annotationen