Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Trovamenti di oggetti d'arte e di antichità figurata, [19]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0103

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Trovamenti di oggetti d'arte e di antichità figurata

93

TROVAMENTI DI OGGETTI D'ARTE
E DI ANTICHITÀ FIGURATA

Facendosi le fondazioni per un nuovo fabbricato nell'area
già occupata dall'ospizio di Tata Giovanni, vi si è diseppellita
una statua muliebre colossale acefala, in positura sedente. Oltre
la testa, non rotta, ma tolta dall'incastro, manca della mano si-
nistra, e di una piccola parte del medesimo braccio, del quale
un frammento si trovò in vicinanza. Marmo greco ; alta, com-
presa la pianta, m. 2,10. Si conserva nell'Orto Botanico.

Seduta sopra un sedile roccioso, colle gambe incrocicchiate,
tiene la mano dritta sotto il cubito sinistro, presso a poco in quella
attitudine che hanno le statue credute rappresentare la figura
simbolica della Pudicizia : la mano sinistra (ora mancante) era
portata verso il petto, e potea reggere un qualche attributo. È
vestita di ampio chitone talare e di himation che, posato sulle
spalle, copre tutto il braccio dritto e parte del sinistro; scende
poi sul grembo e sulle ginocchia, ed arriva fino a mezza gamba
con bei partiti di pieghe : i piedi sono calzati di sandali. La
estremità del chitone, aggruppata riccamente in terra, forma
quivi molte artificiose e minute pieghe, specialmente nel lato
dritto. Che la figura dovesse vedersi da una certa distanza, e da
sotto in su, lo fa sospettare la trascuratezza di lavoro e di forma
con cui è condotta quella parte del petto e della vita, che rimane
mezzo coperta dalla sporgenza delle braccia. Egli è chiaro che
 
Annotationen