Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Trovamenti di oggetti d'arte e di antichità figurata, [19]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0104

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
94

Trovamenti di oggetti d'arte

si tratta di una statua decorativa, provegnente da un esemplare
migliore, di arte greco-romana.

Il veder la figura seduta sopra di un sasso fa pensare ad
una statua di Musa ; le quali il più delle volte sono espresse

0 sedute, o appoggiate su di una roccia. Anche la positura delle
gambe incrocicchiate si riscontra in figure attribuite a quelle
divinità (cf. Clarac, Musée de sculpt. pi. 509, n. 1025; 518,
n. 1059; 522, n. 1074; 539, n. 1059 A; 538, 1088 A. Si veda
anche la bellissima metà inferiore di statua di Musa esistente
nel vestibolo rotondo del museo pioclementino n. 7). La mano
sinistra sollevata avrebbe potuto reggere un volume, attributo di
Clio. Statue colossali di Muse furono talvolta trovate, come la
Melpomene colossale già vaticana, ora del museo di Parigi, e
l'Urania già farnesiana, ora del museo di Napoli, che adornarono
probabilmente il teatro di Pompeo (E. Q. Visconti, Museo pioclem.
2 tav. XXVI ed. mil.).

Comunque siasi, il simulacro è molto notevole, anche per
le colossali proporzioni, che di rado incontriamo nei monumenti
superstiti.

Nell'area espropriata della villa Wolkonslri, facendosi lo
sterro per costruire una strada, sono stati scoperti alcuni sepolcri,
e da quelli è tornato in luce un busto muliebre panneggiato,
esprimente un ritratto di donna romana di mezza età, grande al
vero, e di pregevole scultura, quantunque dei tempi dell'arte già
decadente. Ha viso ovale e fattezze regolari, con naso aquilino.

1 peli delle ciglia e le pupille sono rappresentate con incisioni.
L'acconciatura dei capelli, calamistrati e divisi sulla fronte, poi
raccolti in treccie avvolte strettamente intorno al capo, formando
una specie di cono tronco, è di una moda poco elegante, della
quale ci occorrono esempi fin dal tempo dei primi Antonini, e
la quale perdura nel secolo terzo, ed anche più. tardi. Se ne vegga
il modello presso la raccolta dei busti del Louvre (Clarac op. cit.
 
Annotationen