Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Trovamenti di oggetti d'arte e di antichità figurata, [20]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0245

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
e di antichità 'figurata

219

medesime demolizioni. Non vi farebbe ostacolo la circostanza,
che fu dedicato, come sembra, da persona che militava fra gli
equiti singolari: perocché, se tra quei marmi di pretoriani se
ne trovò uno di un legionario, due di evoluiti, ed uno di un
protector, non sarebbe meraviglia ve ne fosse anche alcuno di
un qualche cavaliere del corpo suddetto, del quale facevasi eletta
fra la milizie ausiliari. — Del resto, giova ricordare in proposito
anche le grandi scoperte relative agli alloggiamenti urbani di
questi equiti singolari, fatte dalla nostra Commissione del 1885,
fra l'Esquilino ed il Celio, presso il Laterano, e divulgate in
questo Bullettino dal eh. comm. Lanciani ('). A quegli allog-
giamenti — che furono forse le castra nova severiana — io
credo che spettasse il rilievo fatto a guisa di edicola, con im-
magine di Silvano, e con dedicazione a questo nume ed al genio
degli Equiti Singolari, diseppellito nel 1874 presso l'angolo che
forma la via Labicana con la Merulana, e pubblicata dal mio zio
P. E. Visconti di eh. memoria (2) : il quale rilievo io credo fosse
incastrato nel muro, presso una delle entrate degli alloggiamenti,
secondo il noto costume di murare o dipingere alla porta delle
abitazioni la immagine del Silvano domestico (3).

Il monumento di cui si tratta (v. tav. IX) è una tavola mar-
morea, di forma rettangola, incorniciata da listello assai risaltato.
È di marmo lunense, alta cent. 59, larga cent. 66. Ha circa il mezzo
una fenditura, e manca di una grossa scheggia nell'alto a sinistra.

Vi sono rappresentati Apollo e Diana, in tutta la pienezza
dei loro simboli ed attributi ; l'uno e l'altra con qualche parti-
colarità che li rende notabili. Le figure, ritte l'una presso l'altra,
stanno ambedue di fronte. Apollo, del tutto ignudo, coronato di
alloro, col braccio sinistro abbassato, regge la sua lira posata

(!) Bull. 1885, p. 137 segg.; cf. Marucchi, Ball. 1886, p. 124 sgg.;
Hcnzen, Ann. delVIst. d. G. A. 1885, p. 235-291.

(2) Ibid. 1874, tav. XIX.

(3) Preller, Ròm, Jlfyth. 3 Aufl. p. 395 sg.
 
Annotationen