Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 29.1901

DOI Artikel:
Lanciani, Rodolfo Amedeo: Il nuovo frammento della Forma Urbis e le terme di Agrippa
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13727#0009
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IL NUOVO FRAMMENTO DELLA FORMA URBIS
E LE TERME DI AOrRIPPA

(Tav. I-IV).

Nella seconda settimana dello scorso febbraio i giornali di
Koma annunziavano la scoperta di un nuovo frammento della
pianta marmorea capitolina, scoperta che avrebbe segnata un
epoca affatto nuova nella storia del prezioso documento, lasciando
nell' ombra tutte quelle precedentemente avvenute. Il frammento
avrebbe rappresentato il Pantheon di M. Agrippa prima della
sua restituzione per opera di Adriano, nel quale caso doveva ap-
partenere ad una edizione della pianta marmorea anteriore a
quella di Settimio Severo e di Caracalla (a. 203-211), proba-
bilmente alla edizione dei Flavii dell' anno 75. La notizia, accolta
dai periodici nostrani e stranieri, è stata ripetuta anche da
Kiviste archeologiche e scientifiche, di maniera che la congettura
degli astigrafi circa l'esistenza di un archetipo della pianta se-
veriana esibito dai Flavii nel forum Pacis, è per molti dive-
nuta certezza.

Il frammento (vedi tav. I) fu scoperto, togliendosi via parte
del selciato della Sacra via tra la basilica Giulia e il Foro,
messo in opera nella copertura di una chiavichetta. Esso appar-
tiene in vero alla modesta ma utile schiera dei mille e trentasette
 
Annotationen