Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 30.1902

DOI Artikel:
Atti della Commissione
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14876#0358

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
10. Sulla domanda fatta al Comune per poter ampliare
alcune finestre nel lato orientale dell'antico Castro pretorio, di
fronte al Policlinico, allo scopo di arieggiare maggiormente l'in-
fermeria dei cavalli spettanti all'esercito, la Commissione — con-
siderando che tali nuove aperture non solo accrescerebbero lo
sconcio già esistente della moderna sopraelevazione all'antico
monumento, ma dovrebbero in più luoghi tagliare e demolire una
parte della costruzione antica, che quivi è perfettamente conser-
vata e la cui integrità deve essere tutelata anche in forza delle
leggi vigenti — convenne pienamente col parere già espresso
dall'ingegnere capo della divisione Acque e strade, che cioè le
nuove aperture, come venivano proposte, non dovessero essere
consentite. E per ottenere lo scopo di meglio arieggiare i locali,
suggerì la regolare apertura di alcune finestre, in armonia con
quelle già esistenti, nel muro recentemente costruito sopra l'an-
tico e monumentale recinto degli alloggiamenti pretoriani.

11. Esaminata la proposta di costruire un fabbricato nell'area
adiacente al ninfeo degli orti Sallustiani, la Commissione ha os-
servato che quell'area fin dal 1883 si volle lasciata libera, per
non togliere alla pubblica vista i grandiosi avanzi delle costru-
zioni sallustiane. Ha quindi opinato, che il progetto del nuovo
edificio potrebbe essere soltanto accolto, quando fosse limitato a
tali proporzioni da non nuocere al prospetto dei ruderi monumentali.

12. Su richiesta fattale dall'on. Sindaco, e pienamente d'ac-
cordo coll'opinione già espressa dal Ministero dell'Istruzione pub-
blica, ha dato parere contrario alla domanda presentata al Comune
per ottenere il permesso d'impiantare una vaccheria in una parte
della grande piscina della domus aurea Neroniana, esistente entro
la villa Brancaccio all' Esquilino.

13. Ha dato parere favorevole alla richiesta fatta dal Mini-
stero dell' Istruzione pubblica all'Amministrazione comunale,
 
Annotationen