LA POETA TRIONFALE E LA VIA DEI TRIONFI
Una questione che non è stata risoluta in modo soddisfacente
è quella che riguarda la porta triumphalis e la via seguita dai
trionfatori. Oggi quasi tutti i topografi di Roma antica sono con-
cordi nell'ammettere che porta triumphalis si chiamasse un ianus
usualmente chiuso, che si apriva solo in occasione delle proces-
sioni trionfali, situato nel Campo Marzio Ma tale accordo è
ben lungi dal derivare da accordo e chiarezza delle fonti. L'opi-
nione oggi generalmente accettata è quella che, sostenuta dal
Becker, presenta la minore inverisimiglianza tra quante gli archeo-
logi ne proposero in una disputa sorta or sono più di ses-
santanni.
Contro l'opinione comune, che la porta Trionfale si aprisse
nelle mura serviane tra la Carmentale e la Flumentana (2) il
Bunsen aveva avanzato, nella Beschreibung der Stadt Rom (3)
(1) Gilbert, Gesch. u. Top. Ili, pp. 157-158; Eichter, Top* p. 124,
n. 4; p. 226 e n. 3; Hulsen-Kiepert, Forma urbis, I Jk, II Jk, III De; e
Jordan, Top.l, 3, p. 495. Cosi anche Marquardt, Ròmische Staatsverwaltung
II, p. 582, Diversamente Lanciani, v. n. 2.
(2) Tale opinione è stata recentemente sostenuta dal Lanciani, Ruins
and eoccavations of ancient Rome, p. 64. E basata su di un passo di un
tardo scoliaste di Svetonio, secondo cui la porta Trionfale sarebbe stata tra
la Catularia e la Flumentana : la Catularia, per poter intendere il passo, fu
creduta vicina alla Carmentale (cosi tra gli altri Canina, Indicaz. topogr*
pp. 442-444), o ne fu corretto il nome in Carmentale. A. Donatus, Roma
vetus et recens3 (1725), pp. 79-87; Nibby, Mura di Roma, 1821, pp. 132-
134 ; Stefano Piale, Delle porte del monte Aventino e delle altre occiden-
tali di Roma. Roma, 1834, pp. 19-27.
(3) I, 1830, pp. 630-633; II, 1834, pp. 439-441.
Una questione che non è stata risoluta in modo soddisfacente
è quella che riguarda la porta triumphalis e la via seguita dai
trionfatori. Oggi quasi tutti i topografi di Roma antica sono con-
cordi nell'ammettere che porta triumphalis si chiamasse un ianus
usualmente chiuso, che si apriva solo in occasione delle proces-
sioni trionfali, situato nel Campo Marzio Ma tale accordo è
ben lungi dal derivare da accordo e chiarezza delle fonti. L'opi-
nione oggi generalmente accettata è quella che, sostenuta dal
Becker, presenta la minore inverisimiglianza tra quante gli archeo-
logi ne proposero in una disputa sorta or sono più di ses-
santanni.
Contro l'opinione comune, che la porta Trionfale si aprisse
nelle mura serviane tra la Carmentale e la Flumentana (2) il
Bunsen aveva avanzato, nella Beschreibung der Stadt Rom (3)
(1) Gilbert, Gesch. u. Top. Ili, pp. 157-158; Eichter, Top* p. 124,
n. 4; p. 226 e n. 3; Hulsen-Kiepert, Forma urbis, I Jk, II Jk, III De; e
Jordan, Top.l, 3, p. 495. Cosi anche Marquardt, Ròmische Staatsverwaltung
II, p. 582, Diversamente Lanciani, v. n. 2.
(2) Tale opinione è stata recentemente sostenuta dal Lanciani, Ruins
and eoccavations of ancient Rome, p. 64. E basata su di un passo di un
tardo scoliaste di Svetonio, secondo cui la porta Trionfale sarebbe stata tra
la Catularia e la Flumentana : la Catularia, per poter intendere il passo, fu
creduta vicina alla Carmentale (cosi tra gli altri Canina, Indicaz. topogr*
pp. 442-444), o ne fu corretto il nome in Carmentale. A. Donatus, Roma
vetus et recens3 (1725), pp. 79-87; Nibby, Mura di Roma, 1821, pp. 132-
134 ; Stefano Piale, Delle porte del monte Aventino e delle altre occiden-
tali di Roma. Roma, 1834, pp. 19-27.
(3) I, 1830, pp. 630-633; II, 1834, pp. 439-441.