Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 42.1915

DOI Artikel:
Marchetti, Maria: Un manoscritto inedito riguardante la topografia di Roma, [1]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14884#0046
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
42 Un manoscritto inedito

L'autorità del Fiorelli ed il metodo da lui seguito, già per
se costituiscono una sicura garanzia di esattezza. Si aggiunge,
che delle note di topografia romana esiste un' altra copia, di
mano del Corvisierì, conservata nella nostra Biblioteca Vallicel-
liana ('). Questa copia, condotta direttamente sul codice, che
il Corvisieri dice a lui comunicato dallo stesso Eugenio Piot
nel 1876, fu da me confrontata con quella del Piorelli e trovata
perfettamente conforme, salvo le lievi divergenze derivanti dal
diverso criterio seguito dai due trascrittori.

Si può dunque intraprendere la pubblicazione senza pericolo
di alterare il testo originale, non ostante che la ignoranza sulla
sorte del codice tolga, almeno per ora, ogni possibilità di riscon-
tro diretto.

Il Fiorelli, a differenza del Corvisieri. si attenne ad un
criterio rigorosamente paleografico e conservò inalterate non solo
la disposizione delle linee e le abbreviazioni, ma anche le par-
ticolarità ortografiche del codice ed i suoi errori.

Questo criterio non sarebbe applicabile ad una edizione,
come la nostra, intesa a porre in rilievo non le peculiarità pa-
leografiche, del resto poco significanti, del documento, ma il suo
contenuto topografico. Il testo, pertanto, sarà riprodotto nella sua
forma normale, risolute le abbreviazioni, corretti gli errori, a
meno che questi, riguardando in special modo le denominazioni
dei monumenti o la loro ubicazione, non possano costituire un
riflesso dei concetti topografici dell'autore o delle sue fonti. Verrà
invece mantenuta la disposizione del testo su due colonne, con-
tenenti, l'una i nomi dei monumenti, l'altra le notizie a questi
relative, e ciò ad evitare ogni possibile equivoco circa il rife-
rimento delle notizie stesse.

Tali notizie, a prima giunta si rivelano desunte dalle fonti
topografiche del secolo XVI, ciò che conferma il giudizio con-
corde del Fiorelli e del Corvisieri intorno alla età del codice.

(') Manoscritti Corvisieri, busta X fase. g.
 
Annotationen