Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 42.1915

DOI Artikel:
Cantarelli, Luigi: Per la serie dei prefetti "Urbis Romae"
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.14884#0327
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Per la serie dei prefetti « Urbis Romae »

323

ma ripubblicata, con nuove cure dal Wilhelm nei Sitgungs-
berichte der Preuss. Akad. der Wisseascilaften, luogo sopra-
citato. È pubblicata anche dal Cagnat e dal Besnier, Rev. arch.,
1913', pag. 462.

Paolino, che la iscrizione chiama àyvóratov xaì óixaiàratov
e dioQ&corrjv zrjg 'EXXàóog, non è purtroppo conosciuto ; perfino
il suo gentilizio è perito nella lapide. Il Wilhelm suppone possa
essere [®àpr\ov • ma ciò non ci aiuta menomamente a scoprire
l'ignoto personaggio. Sembra che la lapide, per l'unione delle
cariche senatorie ed equestri che ebbe Paolino, sia posteriore
all'an. D. 217; e quindi la prefettura urbana di Paolino dovrà
collocarsi prima dell'a. D. 254 col quale comincia la serie Filoco-
liana dei prefetti di Roma, che di Paolino non fa menzione.
Paolino, dopo essere stato prefetto del pretorio e prefetto di Roma,
ebbe l'ufficio di rjyefiwv xaì dioq-&u>trjg zj]g 'EXXàóog, forse, dice
il Wilhelm, perchè egli potesse godere di maggiore autorità nella
sua patria. A me non pare molto persuasiva questa ragione
addotta dal Wilhelm, e mi chiedo se forse Paolino non abbia
avuto quelle cariche prefettizie a titolo di onore: la formula
rfj xififi mi fa nascere questo dubbio che mi limito ad esprimere
semplicemente, e che lo stato frammentario della lapide non
può eliminare interamente.

Flavius Latronianos.

Cagnat, /. Gr.R., Ili, 618 = Dessau, 8841 (Xanthi):. . . [IloX-
XrjVia~\v 'OvtoQàtav, sxyóvi][y~\ <PX. AaxQwviavov .... sntxQ-
%ov 'Pw/JMjg.... x.r.X.

L'iscrizione contiene la genealogia di (Pollenia) Onorata figlia
di Tiberio Pollenio Armenio Peregrino console nel 244, il quale era
genero di Flavio Latroniano, come ha dimostrato lo Stein (Arch.
epigr. Mitli., 1896, pag. 147); per conseguenza Latroniano era
avo materno di Onorata. Il Groag (Pauly-Wissowa, Real. Encycl.
 
Annotationen