Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 44.1916

DOI Artikel:
Calza, G.: Scavo e sistemazione di rovine: (a proposito di un carteggio inedito di P. E. Visconti sugli scavi di Ostia)
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.14886#0167
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
162

Scavo e sistemazione di rovine

dà luogo ad osservazioni generali sul progresso attuale del mè-
todo di restauro e di scavo che ini è sembrato opportuno far
seguire al rapido riassunto del carteggio.

* *

L'incartamento si componeva originariamente di 1766 let-
tere — ne mancano ora circa un centinaio —- dirette dal Vi-
sconti al .Ministro del commercio del Governo pontificio che fu
monsignor Milesi (1856), monsignor Amici (1858), barone Co-
stantini-Baldini (1861), cardinal Berardi (1868). Le lettere vanno
dal maggio 1855 al 3 agosto 1870. Moltissime ne mancano
dal '55 al '60; più frequenti sono dal '61 al '70. La maggior
parte sono lettere burocratiche; le altre, relazioni di scavo a
cui vengono uniti elenchi degli oggetti trovati e trascrizioni
delle lapidi rinvenute. Sembra che il Visconti le scrivesse ap-
pena tornato dalla sua gita a Ostia — vi andava ogni setti-
mana — e le trasmettesse subito a mano insieme ai piccoli
oggetti rinvenuti, poiché egli scrive: « Sono stato ieri in Ostia
e ne sono tornato così tardi che non mi sembrò opportuno lo
scriverle per non recarle disturbo in ora già avanzata della notte
e ho indugiato sino a questa mattina ».

Le relazioni e gli oggetti erano consegnati dal Ministro al
pontefice Pio IX che ne decideva la collocazione nei musei o
nelle stanze vaticane. A margine di alcune lettere prima che
fossero archiviate, il Ministro scriveva quindi le impressioni
ricevute da S. Santità, fornendo così il tenore della risposta da
dare al Visconti. In uno di questi marginalia leggo: « furono
presentati a S. S. tutti gli oggetti inviati dal Visconti meno
un'anfora di terracotta che si . ritiene al Ministero non avendo
creduto il sottoscritto (mons. Costantini-Baldini) conveniente il
presentarla». Noblesse oblige, anche di fronte all'archeologia!

In un altro. «..... avendo avuto campo (in una udienza del

Pontefice) di lodare nuovamente lo zelo e la intelligente ed ope-
 
Annotationen