Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
aZF Antiquariwn

14(J

L'interessante particolare dell'egida, cosparsa di stelle, è reso
esattamente nella nostra statua ma il Gorgoneion appare nel
tipo di transizione alla testa patetica di Medusa (2). Una pecu-
liarità che distingue la statua in questione da tutte le altre
repliche è la parte inferiore che va dalle ginocchia in giù, la quale
è ritenuta dall'Aliti di restauro. Ed invero, mentre gli altri esem-
plari che hanno conservato i piedi (3) mostrano le gambe nude,
fino sotto l'himation, questa nostra Pallade è vestita d'un chitone
talare che scende fino a toccare il suolo sul plinto rotondo. Che la
concezione originale sia quella a piedi nudi è ovvio, sia pel signi-
ficato della statua, sia per essere l'originale in bronzo. Ma appunto
perchè l'originale eia in bronzo, la sua traduzione in marmo ren-
deva difficile la statica della statua e non farebbe meraviglia fi pen-
sare che un « traduttore » avesse cercato con questo mezzo di ren-
dere più stallile la statua, senza rendersi conto della illogicità del
costume. Io riterrei piuttosto giusta una tale interpretazione che
l'altra del restauro posteriore, perchè il frammento coi piedi è dello
stesso marmo del torso e perchè l'eccellenza del lavoro di scultura
nelle pieghe del chitone è alla pari col restante della statua. È da
osservare pure che, mentre altri esemplari trovano appoggio nel-
l'attributo della civetta (4), il nostro ne è assolutamente privo,
se si ammette originale la veste talare.

L'ardita giovinetta guerriera concepita da Timoteo, non è
nuova nell'arte, perchè essa si collega all'ideale che della dea si
era fatto Minine nel gruppo con Marsia(5); mi ciò che le con-

(*) La spalla e la mammella destra sono di restauro;

(2) Nell'esemplare della Gali. Lapid. il (Sorgimelo è ancora arcaico-; il
che conferma che la copia è più vicina all'originale.

(3) Uffizi, Anti. n. 1 e fig. 1. Rospigliosi, Eitr.ehufn. Ili; Anti. o. 2.
fig. 2.

(4) Es. Uffizi e Rospigliosi.

(5) lTn prototipo piii diretto potrebbe essere anche pel cos tu me l'Athena
«li Cartagine a Tunisi (Reinach, R p. II, 212, t>). Li statua è frontale ed ha
 
Annotationen