Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Bassorilievo di bromo ecc.

147

gerc un esempio fra gli emblemi apposti ad un bassorilievo fune-
rario del Museo Laterano, destinato alla tomba di personaggio
addetto all' arte salutare (r). Ai piedi, di prospetto, si erge una
sfinge, simbolo decorativo della morte, la cui immagine, com'è
noto, era comune alle rappresentazioni dei sarcofagi, agli angoli
delle stele, delle urne, dei cippi e altari, ecc. (2).

Dal complesso deUa figura e dalle sue peculiari caratteristiche
si scorge il tipo d'una divinità salutare, e non v'ha dubbio, per
l'atteggiamento della mano col dito proteso sulla bocca, che debba
trattarsi di Angerona, divinità romana della quale fino ad ora non
si hanno se non indicazioni molto vaghe e confuse (3). Secondo

f1) Veti. Saglio, Dictionn. s. v. « Chirurgia », fig. 1415.

(*) Clarac, Mué. de sculpt., p. 252, n. 339: ibi»!., p. 1245. n. 14;
Altmanii, Die Torniseli. (Imballare d. Kaiser seit., mi. 35 e 42: Michaelis, Aite,
marbf. in Qteal Britain, p. 599, n, 219; Reinach S., Reperì, d. reliefs graes
et rom., s. v. « Sphinx ».

(') Cfr. Preller, Ilom. Myih., p. 30 sg. : Marquardt. Le citile che: les
romains (tradì Brissaud, 18!I0, II, ]). 305).
 
Annotationen