48
VILLAFRANCA (4 chil.), di 2500 ab.
MONACO (15 chil.), di 4500 ab. -Alberghi: Paris (a Monte Carlo).
Dei Bagni, sulla spiaggia. Francia. Pace, in città. Pensione e ri-
storante, barriera alla Condamine.
È la capitale e la sola terra di un principato omonimo, appar-
tenente alla famiglia Grimaldi. È d'origine molto antica. Il palazzo
del sovrano, che abita quasi sempre a Parigi, contiene alcuni di-
pinti di Orazio Deferrari. È.noto a tutti Monte Carlo, il celebre
casino di giuoco, dove corre tant' oro e dove sfumarono tante
fortune.
MENTONE (25 chil.). (Vedi sopra)..
VENTIMIGLIA (29 chil.) — Albergo: Europa.
Città vescovile marittima, di circa 6455 ab., posta sul fiume Roja,
in ridente e pittoresca posizione. Vi si ammira il magnifico pano-
rama di questo fiume, che si scavò il letto sul dorso di enormi di-
rupi, e colli e monti, che in lontananza ascondono il capo nelle
nuvole. È questa una delle porte con cui la natura difese l'in-
gresso nella penisola. La città possiede una Cattedrale antichis-
sima, eretta sulle rovine di un tempio pagano. Dopo la cessione
di Nizza e Mentone, essa segna col suo territorio il Confine tra
Italia e Francia; il passo è custodito da un forte poderoso, già
detto di S. Paolo, accresciuto in opere di difesa principalmente
da Carlo Alberto. All'uscita delia galleria, che passa sotto la città,
stazione ferroviaria internazionale. Si visitano i bagagli.
Il territorio produce oli, vini eccellenti, legumi squisiti, frutta
deliziose nei piani di Latte (cosi chiamati dalla dolcezza di tempe-
ratura), agrumi, gelsi. I monti, danno legna e legname in copia ; il
mare buoni pesci. Attivo commercio d'oli.
A.qualche chilometro da Ventimiglia si attraversa sopra un bel
ponte.la Nervia, torrente quasi asciutto d'estate, ma gonfio e ru-
moroso nelle altre stagioni. A qualche miglio della foce vedesi
CAMPOROSSO, villaggio di 4525 abitanti, che formava un tempo da
questo lato l'estremo confine tra la Repubblica di Genova e il
Principato del Piemonte. Più in dentro sul dòrso dei monti trovasi
PERINALDO, culla dell'astronomo Cassini.
BORDIGHERA (54 chil.) - Albergo : Inghilterra.
Piccolo borgo di 4504 ab., sul cui territorio, in riva al mare, pro-
spera mirabilmente il palmizio. 11 prezioso prodotto si spedisce
ogni anno a Roma, pei bisogni del culto nella domenica delle
Palme.
SAN REMO (45 chil.) - Alberghi; Londra (all'ovest). Vittoria
(all'est); tutti e due fuori di città. Reale. Inghilterra. Pensione
inglese. — Battello a vapore per Oneglia.
Città di 40,012 ab., che dal pendio d'un colle si stende fino al
marò, ov'è un piccolo potto atto solo a ricevere battelli di cabo-
taggio. Possiede alcuni belli edifici, e fra le chiese merita di es^
sere visitata la Cattedrale, il Santuario dell'Annunciata che si alza
sopra un'altura e quello della Madonna della Guardia. Anche qui la
temperatura è dolcissima, adatta al palmizio, e il territorio pro-
VILLAFRANCA (4 chil.), di 2500 ab.
MONACO (15 chil.), di 4500 ab. -Alberghi: Paris (a Monte Carlo).
Dei Bagni, sulla spiaggia. Francia. Pace, in città. Pensione e ri-
storante, barriera alla Condamine.
È la capitale e la sola terra di un principato omonimo, appar-
tenente alla famiglia Grimaldi. È d'origine molto antica. Il palazzo
del sovrano, che abita quasi sempre a Parigi, contiene alcuni di-
pinti di Orazio Deferrari. È.noto a tutti Monte Carlo, il celebre
casino di giuoco, dove corre tant' oro e dove sfumarono tante
fortune.
MENTONE (25 chil.). (Vedi sopra)..
VENTIMIGLIA (29 chil.) — Albergo: Europa.
Città vescovile marittima, di circa 6455 ab., posta sul fiume Roja,
in ridente e pittoresca posizione. Vi si ammira il magnifico pano-
rama di questo fiume, che si scavò il letto sul dorso di enormi di-
rupi, e colli e monti, che in lontananza ascondono il capo nelle
nuvole. È questa una delle porte con cui la natura difese l'in-
gresso nella penisola. La città possiede una Cattedrale antichis-
sima, eretta sulle rovine di un tempio pagano. Dopo la cessione
di Nizza e Mentone, essa segna col suo territorio il Confine tra
Italia e Francia; il passo è custodito da un forte poderoso, già
detto di S. Paolo, accresciuto in opere di difesa principalmente
da Carlo Alberto. All'uscita delia galleria, che passa sotto la città,
stazione ferroviaria internazionale. Si visitano i bagagli.
Il territorio produce oli, vini eccellenti, legumi squisiti, frutta
deliziose nei piani di Latte (cosi chiamati dalla dolcezza di tempe-
ratura), agrumi, gelsi. I monti, danno legna e legname in copia ; il
mare buoni pesci. Attivo commercio d'oli.
A.qualche chilometro da Ventimiglia si attraversa sopra un bel
ponte.la Nervia, torrente quasi asciutto d'estate, ma gonfio e ru-
moroso nelle altre stagioni. A qualche miglio della foce vedesi
CAMPOROSSO, villaggio di 4525 abitanti, che formava un tempo da
questo lato l'estremo confine tra la Repubblica di Genova e il
Principato del Piemonte. Più in dentro sul dòrso dei monti trovasi
PERINALDO, culla dell'astronomo Cassini.
BORDIGHERA (54 chil.) - Albergo : Inghilterra.
Piccolo borgo di 4504 ab., sul cui territorio, in riva al mare, pro-
spera mirabilmente il palmizio. 11 prezioso prodotto si spedisce
ogni anno a Roma, pei bisogni del culto nella domenica delle
Palme.
SAN REMO (45 chil.) - Alberghi; Londra (all'ovest). Vittoria
(all'est); tutti e due fuori di città. Reale. Inghilterra. Pensione
inglese. — Battello a vapore per Oneglia.
Città di 40,012 ab., che dal pendio d'un colle si stende fino al
marò, ov'è un piccolo potto atto solo a ricevere battelli di cabo-
taggio. Possiede alcuni belli edifici, e fra le chiese merita di es^
sere visitata la Cattedrale, il Santuario dell'Annunciata che si alza
sopra un'altura e quello della Madonna della Guardia. Anche qui la
temperatura è dolcissima, adatta al palmizio, e il territorio pro-