Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0084

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
66
con una strage degli innocenti del Fiasella, detto il Sarzana, la
chiesa di S. Andrea e il teatro di recente costruzione. Patria di
papa Nicolò V.
Il territorio produce grano, segale, orzo, meliga, miglio, patate,
castagne; l'industria vi conta fabbriche di tela, pelli, pasta, cap-
pelli di feltro e paglia, calce.
Escursione alla vicina frazione di Sarzanello, dove vedesi su
un colie l'antico forte omonimo, costrutta nel 4344 da Castruceio
Castracane.
AVENZA (21 chil.), di ab. 2000, che dista dal Mediterraneo un
chilometro e mezzo. Castruccio Castracani v'innalzò un fortilizio e
un palazzo per suo diporto.
Vi si tengono tre fiere, nella domenica di Pasqua, il primo
lunedì dopo la festa della Trinità ed il 44 settembre
Escursione colla ferrovia (chih^rn, 5) alle cave del marmo di
Carrara.
MASSA (34 chil.). — Albergo: Quattro Nazioni.
Città di ab. 43 047, in vicinanza al mare, con belle strade e due
spaziose piazze. Degni di osservazione sono il Palazzo ducale, la
Cattedrale e la chiesa di S. Francesco.
Ha pure uno stabilimento pei detenuti, una manifattura di ta-
bacchi e un ospitale. Patria di Pellegrino Rossi.
Il territorio dà oli , grani, vini, aranci, limoni, castagne,
frutta diverse; l'industria, marmi bianchi simili a quelli della
vicina Carrara.
QUERCETA (44 Chil.).
PIETRASANTA (44 chil). — Alberghi: Unione. Europa.
Città di 44,704 ab., cinta di mura castellane, con una ròcca sul •
sovrastante poggio. Ha qualche edilizio ragguardevole; nella
chiesa' di S. Martino merita di essere visitato il pulpito di marmo
scolpito nel 4504 dà Stagio Stagi. Sulla fontana nella piazza Mag-
giore vedesi una statua in marmo eretta a Leopoldo II, quando
questi innalzò Pietrasanta al grado di nobile città. Nel territorio
si hanno uve ed olive, e cave di marmo venato con grana più
fina e compatta di quel di Carrara.
VIAREGGIO (54 chil). — Albergo: Commercio.
Città di 9360 ab., già con aria insalubre, cui si rimediò colle
opere idrauliche dello Zendrini, ed ebbe in non molto tempo de-
cupiata la popolazione. È il maggior porto del Lucchese, luogo
d'emporio all'imbarco degli oli per l'estero. Tiene due mercati
settimanali. Nell' estate è convegno dei forestieri che vi afflui-
scono pei bagni, essendo molto comoda la sua spiaggia.
TORRE DEL LAGO (59 chil.).
PISA (13 chil,). (Viaggio LIX).
 
Annotationen