136
fatture di cotone, lana, in concerie di pelli, lavori d'ottone. Tiene
mercati settimanali e fiera annuale dal 25 luglio al 6 agosto.
Da Brescia a Salò (lago di Garda), messaggiera Mazzolai; partenza
il mattino in diligenza,"
VIAGGIO XXXII.
Da Broscia a Verona,
Chil. 65 colla ferrovia.
Si costeggiano le montagne ad una debole distanza a sinistra,
sino a : ,• '''
PONTE SAN MARCÒ (ch. 47), sul.Chiese, dal lago d'tdro.
TONATO (ch. 24), di 6462 ab., celebre pe' fatti d'arme del4706
e 4796 tra Francesi e Austriaci.
Abbonda di cereali, viti, gelsi. Ha vati opifici industriali. Tiene
mercato settimanale al lunedi, e tre fiere annuali al 47 gen-
naio, ai 44 di giugno e nella terza domenica d'ottobre. Dopo
l'uscita del tunnel, magnifico panorama del lago di Garda.
DESENZANO (chil. 28). — Albergo Mayer. Borgo di 4398 ab., che
produce viti, gelsi, agrumi e tiene mercato il lunedi e fiere
il 22 gennaio, alla fine di aprile, al 23 luglio e al 4 e al s set-
tembre. Commercio di transito fra il Trentino, la Svizzera, la
Lombardia. — Vittoria celebre dei Romani sugli Alemanni
nel 4269. — Ammirasi il grande viadotto della ferrovia che
conduce a Venezia. Si varca il Mincio che, uscito dal lago di
Garda, va a formare i laghi che circondano Mantova prima di
gettarsi nel Po.
A Desenzano si trovano vetture," che, in 6 od 8 ore, conducono a
visitare il campo di battaglia di Solferino e di S. Martino (24 giu-
gno 4859), e la chiesa ove sono deposte le ossa dei caduti.
PESCHIERA (chil. 42), di 2418 ab. —'Il suo territorio è mon-
tuoso e coltivato specialmente a viti e gelsi. Il borgo e la for-
tezza sono situati nel punto ove il Mincio esce dal lago di
Garda. La fortezza ha ' una circonferenza di' metri 2562. Dal 4848
al 4866, 1' Austria vi versò tesori per nuove opere e per mi-
gliorie.•
Escursione sul lago di Garda.
Si può arrivare alle sponde del lago, o prendendo a Brescia
la diligenza che va a Salò, Maderno, Bogliaco e Cargnano (viag-
gio di 5 ore); ovvero andando colla strada di ferro fino a Pe-
schiera, ove si prenderà il battello a vapore,
fatture di cotone, lana, in concerie di pelli, lavori d'ottone. Tiene
mercati settimanali e fiera annuale dal 25 luglio al 6 agosto.
Da Brescia a Salò (lago di Garda), messaggiera Mazzolai; partenza
il mattino in diligenza,"
VIAGGIO XXXII.
Da Broscia a Verona,
Chil. 65 colla ferrovia.
Si costeggiano le montagne ad una debole distanza a sinistra,
sino a : ,• '''
PONTE SAN MARCÒ (ch. 47), sul.Chiese, dal lago d'tdro.
TONATO (ch. 24), di 6462 ab., celebre pe' fatti d'arme del4706
e 4796 tra Francesi e Austriaci.
Abbonda di cereali, viti, gelsi. Ha vati opifici industriali. Tiene
mercato settimanale al lunedi, e tre fiere annuali al 47 gen-
naio, ai 44 di giugno e nella terza domenica d'ottobre. Dopo
l'uscita del tunnel, magnifico panorama del lago di Garda.
DESENZANO (chil. 28). — Albergo Mayer. Borgo di 4398 ab., che
produce viti, gelsi, agrumi e tiene mercato il lunedi e fiere
il 22 gennaio, alla fine di aprile, al 23 luglio e al 4 e al s set-
tembre. Commercio di transito fra il Trentino, la Svizzera, la
Lombardia. — Vittoria celebre dei Romani sugli Alemanni
nel 4269. — Ammirasi il grande viadotto della ferrovia che
conduce a Venezia. Si varca il Mincio che, uscito dal lago di
Garda, va a formare i laghi che circondano Mantova prima di
gettarsi nel Po.
A Desenzano si trovano vetture," che, in 6 od 8 ore, conducono a
visitare il campo di battaglia di Solferino e di S. Martino (24 giu-
gno 4859), e la chiesa ove sono deposte le ossa dei caduti.
PESCHIERA (chil. 42), di 2418 ab. —'Il suo territorio è mon-
tuoso e coltivato specialmente a viti e gelsi. Il borgo e la for-
tezza sono situati nel punto ove il Mincio esce dal lago di
Garda. La fortezza ha ' una circonferenza di' metri 2562. Dal 4848
al 4866, 1' Austria vi versò tesori per nuove opere e per mi-
gliorie.•
Escursione sul lago di Garda.
Si può arrivare alle sponde del lago, o prendendo a Brescia
la diligenza che va a Salò, Maderno, Bogliaco e Cargnano (viag-
gio di 5 ore); ovvero andando colla strada di ferro fino a Pe-
schiera, ove si prenderà il battello a vapore,