Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0174

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
156
Sul piazzale della chiesa, v' è l'Arena, vasto spazio circolare
che fu già un tempo anfiteatro romano.
Carmine. Vi si notano un bel quadro del Padovanino, rappre-
sentante la Madre de' Zebedei innanzi al Redentore. — Scuola
del Carmine. Affreschi del Campagnola ; S. Giuseppe e S. Anna
di Tiziano ; una Madonna di Palma il Vecchio.
S. Francesco. Gli affreschi nella seconda cappella a destra sono
di Girolamo del Santo ; dietro l'altare della cappella maggiore,
la Trasfigurazione è di P. Veronese.
S. Gaetano. Eretta nel 4386 con disegno di N. Scamozzi. L'in-
terno ha dipinti di Palma il Giovane, Damino, Maganza ed
una Vergine attribuita a Tiziano.
PALAZZI. - Palazzo o Salone della Ragione. Fu incominciato nel
4472 e compiuto nel 4249. Haun salone lungo metri 84,52 e largo 27,46,
con statue egizie, cenotafi e un cavallo in legno di Donatello.
Affreschi del Moretto. Nelle loggie, lapidi , bassorilievi, avanzi
d' antichità.
In questo palazzo è pure a notarsi la Pinacoteca con vari di-
pinti di Romanino, Garofolo, ecc. ; il Museo d' Antichità con
maioliche e medaglie; la Biblioteca Municipale, ricca di 400 mila
volumi circa.
Università, edifizio vastissimo, il cui disegno è attribuito al
Sansovino; e che, aperta nel XIII secolo, sali a grande rino-
manza. L' Osservatorio astronomico costrutto sul vertice di un
antico castello, che ai tempi di Ezzelino da Romano chiudeva
orribili prigioni, alzasi da terra 450 piedi. Gabinetti di fisica,
chimica, anatomia, storia naturale.
Caffè Pedrocchi. Stabilimento molto rinomato che venne co-
strutto con disegno dell' architetto Japelli.
Palazzo già Giustiniani. Di nessuna apparenza esterna: ha
nell' interno affreschi di Campagnola; statue in stucco di G.
Padovano.
Palazzo Papafava. Contiene un gruppo in marmo d'un sol
pezzo di 60 figure, rappresentanti la caduta degli Angeli ribelli
scacciati da S. Michele, opera di 4. Fasolata del 4752.
Seminario Vescovile. Gabinetti di fisica e storia naturale; biblio-
teca con varie edizioni rare, codici ed incisioni.
Macello Pubblico., Buon disegno di Japelli.
I teatri di Padova sono il Nuovo, il Nuovissimo dei Concordi, il
Garibaldi, il S. Lucia e il Galter.
Padova, oltre vari istituti educativi, possiede anche un' Ac-
cademia di scienze, lettere ed arti, e vari stabilimenti di be-
neficenza.
DINTORNI. - ARQUÀ, a 47 chil., da Padova, con 4544 ab. Si visita
la casa ove morì il Petrarca nel 4374.
BAGNI D'ABANO, a 8 chil., da Padova', vicino alla catena
vulcanica dei monti Euganei, che occupa una stesa di circa
48 chil. Il monte Venda, la cima più alta della catena, non ha
che 584 metri.
 
Annotationen