Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0323

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
305

Il corpo del Santo giace in un sepolcro sotto la chiesa, sca-
vato nella ròccia. Vi fu ritrovato nel 4848. È opinione del popolo
che ivi pregherà sino alla fine del mondo.
La chiesa superiore brillante, luminosa, contiene affreschi at-
tribuiti a Gioito e a Cimabue; altri di Giunta di Pisa (4252) ;
gli stalli del coro sono di Domenico di S. Severino; nei due
refettori Cena di Adone Adoni e Solimene.
Cattedrale del XII secolo, rinnovata nei XVI. Pitture d'Adone
Adoni (una Madonna, 4445) e d'Aluno.
Santa Chiara. Dipinti del Giottino nella volta.
La festa principale d'Assisi (24 luglio, 4 agosto) attrae i fedeli
di tutta Europa.
Riprendendo la strada che conduce a Foligno, si passa ai piedi di:
SPELLO, di ab. 4350, con antichità, fra cui il tratto di mura
che fiancheggia la strada perugina, i ruderi d'un grande anfi-
teatro, la porta detta comunemente porta Venere. La chiesa
di S. Maria Maggiore presenta una Pietà del Perugino ;- belli
affreschi, ma alterati, di Pinturicchio. Quella di S. Francesco ha
pure un quadro della Madonna in trono del Pinturicchio. Il
territorio dà cereali, viti, ulivi e molto bestiame.
FOLIGNO (chil. 59). — Alberghi: Posta , Barbacci. Città di
20,255 ab., che fu molto danneggiata dal terremoto del 4834 , che
fece morire 70 persone a Foligno e a Spello, e da quelli del
4839, 4853 e 4854. Notevole è la cattedrale con disegno del 4200
e grandiosa cupola del 4456.
Si distingue pure la chiesa del convento detto delle Contesse per
la cupola del Bramante, e quella delle Nunziatelle pel Battesi-
mo del Perugino ; e fra gli edifici il Palazzo di Città, con una
cappella dipinta da Ottavio Nelli, ed il Bernabò. Delizioso pas-
seggio detto Canape, bel teatro, ecc.
Il territorio non è troppo fertile; commercio però ed indu-
stria vivi. Confetture rinomate. Mercati settimanali e fiere nel
25 e 26 gennaio, 49 luglio, e dai 5 ai 45 settembre.
Nelle vicinanze bellissima grotta di stalattiti.
MONTEFALCO, a 9 ch. da Foligno. Bella escursione in mezzo
a montagne; nelle vicinanze, convento di S. Fortunato in bella
posizione, con dipinti della scuola d'Umbria, di Benozzo Boz-
zoli, Melanzio, Tiberio d'Assisi. Il Borgo di Montefalco, di 5000
ab., ha alcune belle chiese con dipinti del Gozzoli, del Futi-
gno, del Nelli, di Melanzio, ecc.
Da Foligno ad Ancona (Viaggio LXXI).
: Da Foligno a Terni chil. 54; a Roma 476 colla ferrovia.'
La strada tra Foligno e Spoleto segue una valle coperta d'al-
beri, che costeggia una catena di colline aride in cima, e il
cui piede è tappezzato d'olivi.
TREVI (8 chil. da Foligno), di ab. 4907, disposto in anfiteatro
su una collina.
Nella chiesa della Madonna delle Lagrime, affresco del Peru-
Guida d'Italia. 20
 
Annotationen