Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0310

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
292
Anfiteatro romano. Di esso non rimangono che alcuni pochi
avanzi, i quali vedonsi nel giardino annesso alla chiesa di San
Bernardo. •
Passeggio del Prato, bella spianata con alberi. Statua di Fer-
nando 111.
Casa ove nacque Petrarca, Via dell'Orto, n. 22.
Casa e Giardino di Vasari, Borgo S. Vito, 27.
Casa dell' Aretino, Borgo Sanvito, 49.
Dà Arezzo a Siena (Viag. LXI). ?
Da Arezzo a Borgo S. Sepolcro in diligenza, Questa ciità di
8000 ab., difesa da un forte, possiede una cattedrale con vari di-
pinti: Assunta di Palma il Giovine; 1' Incredulità di San l'omaso
di Santi di Tito; Risurrezione di R. del Colle; Ascensione di
Perugino; e altri lavori di Pietro della Francesca, Guerino
da Pistoja, L. Signorelli, La chiesa di S. Francesco ha una bella
porta gotica; quella dei Minori Osservanti quadri del Bassanó,
Passignano e Raffaellino del Colle.
VIAGGIO LXV.
Da Arezzo, a Cortona. ,
Chil. 29 colla ferrovia.
Ùscendo da Arezzo si segue una strada unita che attraversa
la valle. A destra si stende da .lungi la pianura coltivata e co-
perta d'alberi, bagnata dalla Chiana.
FRASSINETO (Chil.45).
Castiglione fiorentino (48 chil.), grosso borgo di ab. 42,08$,
posto sopra un'altura, cinto di mura, con bella collegiata, ospitale
e collegio. Il territorio abbonda di praterie e bestiame bovino.
Mercato il venerdì e fiera il di di Sant'Antonio in gennaio, di
San Michele in maggio, della Madonna del Rivajo in giugno,
di S. Lucia in dicembre.
La salita verso Cortona dura un'ora e lascia scorgere in lon-
tananza il lago Trasimeno.
CORDONA# — Alberghi: Europa. Antonini e Stella. Tratto-
ria Brusselle, vicolo Baldacchini. Caffè Mattini. Città etrusca di
25,000 ab., fabbricata sopra un monte scosceso con strade strette
e tortuose e con aspetto malinconico.
È celebrata per le sue rovine, quali le mura ciclopiche , le
terme, un tempio che dicesi di Bacco, e a poca distanza altro
monumento detto la Grotta di Pitagora.
Cattedrale. Ila bei dipinti; S. Silvestro che consacra una basi-
lica, del Sacchi; Comunione degli Apostoli, di Signorotti (4512);
Discesa dalla Croce , di Pietro da Cortona. Sarcofago antico
bellissimo.'
 
Annotationen