6o VITA DI BENVENUTO
quali erano venticinque scudi di giulj ,
pensando che li mia fustino quattro o cin-
que scudi di moneta : dove io , soffo-
gato dalle sgrida sue, dallo sguardo e ri-
sa de' circostanti, guardato così un poco
dentro nel mio cartoccio , veduto che era
tutt' oro , da una banda del banco , tenen-
do gli occhi bassi , senza un romore al
mondo, con tutt'a due le mani forte in
alto alzai il mio cartoccio , il quale facevo
versare a modo d' una trammo^^ia da mu-
lino . Erano li mia danari la metà più che
li sua; in modo che tutti quegli occhi, che
mi s' erano affissati addosso con qualche
scherno, subito volti a lui , dissono : Luca-
gnolo, questi danari di Benvenuto per es-
ser oro e per essere una metà più , fanno
molto più bel vedere che li tua. Io credet-
ti certo che per l'invidia insieme collo
scorno ch'ebbe, Lucagnolo subito cascasse
morto : e contuttoché di quelli mia danari
a lui ne venisse la terza parte , per essere
io lavorante ed egli maestro , potette più
l'invidia che l'avarizia in lui. Non manco
sdegnato io dissi , che ogni uccello faceva
il verso suo . Dopo aver sentito eh' egli ma-
lediva l'arte sua , echi gliene aveva inse-
gnata , dicendo (essendo milanese) che da
mo' innanzi non voleva più fare quell'arte
di grossiere, solo voleva attendere a fare
di quelle bordellerie piccole (r) , dappoi
(x) La parola Borsetteria è stata ora posta nel Vo-
quali erano venticinque scudi di giulj ,
pensando che li mia fustino quattro o cin-
que scudi di moneta : dove io , soffo-
gato dalle sgrida sue, dallo sguardo e ri-
sa de' circostanti, guardato così un poco
dentro nel mio cartoccio , veduto che era
tutt' oro , da una banda del banco , tenen-
do gli occhi bassi , senza un romore al
mondo, con tutt'a due le mani forte in
alto alzai il mio cartoccio , il quale facevo
versare a modo d' una trammo^^ia da mu-
lino . Erano li mia danari la metà più che
li sua; in modo che tutti quegli occhi, che
mi s' erano affissati addosso con qualche
scherno, subito volti a lui , dissono : Luca-
gnolo, questi danari di Benvenuto per es-
ser oro e per essere una metà più , fanno
molto più bel vedere che li tua. Io credet-
ti certo che per l'invidia insieme collo
scorno ch'ebbe, Lucagnolo subito cascasse
morto : e contuttoché di quelli mia danari
a lui ne venisse la terza parte , per essere
io lavorante ed egli maestro , potette più
l'invidia che l'avarizia in lui. Non manco
sdegnato io dissi , che ogni uccello faceva
il verso suo . Dopo aver sentito eh' egli ma-
lediva l'arte sua , echi gliene aveva inse-
gnata , dicendo (essendo milanese) che da
mo' innanzi non voleva più fare quell'arte
di grossiere, solo voleva attendere a fare
di quelle bordellerie piccole (r) , dappoi
(x) La parola Borsetteria è stata ora posta nel Vo-